Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Girelle alla Crema e Uvetta (o Pain aux Raisin)
Questo argomento contiene 9 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da paoletta 16 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
7 Maggio 2008 alle 19:25 #153126
Vorrei postare le mie girelle all’uvetta e crema, ne assicuro l’infinita bontà!! 😀
Per l’impasto ringrazio Silvana Pataracchia della CI perchè è secondo me meraviglioso, soffice e profumato.
Nel tempo però ho apportato alcune modifiche all’impasto, sia negli ingredienti che nella lavorazione.Per la ricetta ho seguito il procedimento che mi aveva consigliato Adriano su gennarino… che dire?
Se potevano essere ancora migliorabili, Adriano, ha dato a questo impasto il suo tocco magico, grazie!!GIRELLE ALLA CREMA E UVETTA (o Pain aux Raisin)
Ingredienti:
g 250 farina manitoba
g 250 farina 00
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75 di strutto (o burro)
g 15 di lievito di birra
170 ml di acqua
170 ml di latte
scorza di arancia o limone
1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaino di miele1 albume
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zuccherouvetta 2 o 3 pugnetti
crema pasticcera (ne basta 1/4 di dose)Procedimento:
Alla sera fare un poolish con l’acqua, il lievito, il miele e 150 gr di farina presi dal totale. Lasciare che l’impasto raddoppi, ci vorrà circa 1 ora.
Impastare quindi con il resto degli ingredienti (il burro o lo strutto in ultimo) e lasciar puntare l’impasto per 40′ in luogo tiepido. Se ce ne fosse bisogno, si può aggiungere all’impasto 2 o 3 cucchiai di farina, ma non di più. Se si usa la manitoba giusta, questa assorbirà bene tutti i liquidi.
Dopodichè porre in un contenitore, coprire con pellicola e mettere in frigo fino al mattino successivo.Al mattino tirare fuori l’impasto, attendere circa 30′, poi fare le pieghe del primo tipo, come indicato qui http://profumodilievito.blogspot.com/2007/10/le-pieghe.html” onclick=”window.open(this.href);return false;
Coprire con un panno bagnato e lasciar riposare 1 ora.Quindi stendere la pasta col matterello riducendola ad uno spessore di circa mezzo cm. Dopo averla stesa si versa su tutta la superficie un velo di crema pasticcera, e sopra di essa si sparge un po’ d’uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida.
Piegare la sfoglia fino in fondo come si fa per fare le tagliatelle; tagliare poi le girelle larghe circa 1,5/2 cm.
Allineare distanziati i dolci così ottenuti sulla placca da forno, pennellarli con l’albume sbattuto e lasciarli lievitare per 1 oretta.
Cuocere in forno a 180° finchè non saranno perfettamente dorate.
Per dare lucido alle girelle, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto di acqua e zucchero, e, dopo averlo fatto bollire per qualche minuto le si spennellano appena sfornate.NOTE: Altri procedimenti, stessi ingredienti.
1) (se si vuole impastare la sera prima)
Impastare tutti gli ingredienti usando 13 gr. di lievito, far lievitare 50′ e mettere in frigo circa 9 ore.
Al mattino riprendere l’impasto, lasciarlo a temperatura ambiente poco più di un’ora, poi procedere alla formatura.2) (se si vogliono fare in giornata…)
Fare un impasto diretto con gli ingredienti indicati, ma con 20 gr di lievito.
Porre a lievitare per un’ora e mezza in luogo tiepido. Quindi formare le girelle senza rilavorare eccessivamente l’impasto.
Allineare man mano distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, pennellarli con l’albume e lasciarli lievitare per circa un’ora e mezza.8 Maggio 2008 alle 5:21 #207580Attentato!!!!!!!!!!! 😆 😆 😆 😆 😆 Ragazza mia che splendore!!!! Mamma santissima sembra ti poterle prelevare direttamente dalla foto!!! Grazie mille!!! Adesso devo scappare ma più tardi mi leggo bene la ricetta!!! [smilie=011.gif]
8 Maggio 2008 alle 5:59 #207581bellissime queste girelle……. da provare sicuramente. Salvo e poi quando mi ritorna la voglia di cucinare ….. sperimento
8 Maggio 2008 alle 7:52 #207582Che meraviglia! Da fare sicuramente grazie.
8 Maggio 2008 alle 11:57 #207583Stepitose!
Paoletta, grazie la salverò per l’autunno. Complimenti bravissima come sempre.8 Maggio 2008 alle 15:21 #207584fantastiche semplicemente divine!
ma secondo te, posso usare questa ricetta comebase per fare le danesi? le conosci?8 Maggio 2008 alle 15:38 #207585fantastiche 😆 😆 😆
brava Paoletta [smilie=011.gif]8 Maggio 2008 alle 16:44 #207586Les pains aux raisins ne vado pazza ,li farò di certo .Grazie.
8 Maggio 2008 alle 19:14 #207587Mi è venuta in mente una cosa… Siccome i miei figli non amano l’uvetta, posso sostituire nelle loro girelle l’uvetta con gocce di cioccolato vero o anche solo crema?
8 Maggio 2008 alle 19:29 #207588Grazie a tutte 🙂
Arancina non conosco le Danesi, cosa sono me le puoi descrivere? Magari va anche bene…
Tiziana, sì sì … molte le hanno fatte con le gocce di cioccolato 😉
9 Maggio 2008 alle 17:24 #207589@paoletta wrote:
Grazie a tutte 🙂
Arancina non conosco le Danesi, cosa sono me le puoi descrivere? Magari va anche bene…
Tiziana, sì sì … molte le hanno fatte con le gocce di cioccolato 😉
ciao Paoletta, grazie per avermi risposto.
Ne ho parlato con una ragazza di Catania e mi ha mostrato una ricetta che sembra ancora piu’ perfetta per fare le danesi.
Prossima settimana, mi mettero’ all’opera per realizzarla e poi ti mostrero’ il risultato! -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.