Gallina ripiena

Home Forum La Biblioteca Il Natale Gallina ripiena

Questo argomento contiene 5 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da RoxyB RoxyB 17 anni, 4 mesi fa.

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151941
    RoxyB
    RoxyB
    Partecipante

    😀 Ciao a tutti.
    vi propongo una ricetta di mia suocera, pensavo fosse “complicata”, in realtà è una sciocchezza. Ed è buonissima.

    Ricetta di GIUDITTA FERRARI 8)

    Prendete una gallina cresciuta in famiglia (possibilmente) così mangia solo granaglie ed avanzi di cucina, per cui ha una carne molto soda, saporita, bianca e che si stacca difficilmente dalle ossa…

    Dopo averle dato onorevole trapasso a miglior vita (la sua non so, ma la vostra dopo averla mangiata lo sarà di sicuro!!!) e averla ripulita dal piumaggio, interiora ecc (passaggi questi svolti amorevolmente e con coscienza dal mio GRANDE suocero!! 8)) lavatela accuratamente e disponetela su un vassoio in frigo.

    Acquistate dal vostro macellaio di fiducia circa 700 gr di polpa di vitello, maiale e manzo (non macinata), magra e da lessare.
    Dico 700 gr perchè la nostra gallina era molto grande (circa 3400 gr), se è più piccola riducete il peso, sa va sans dir….

    Lessate la carne suddetta con cipolla, sedano carota e uno spicchio d’aglio. Regolate di sale.
    Non appena sarà pronto, NON buttate il brodo!, tritate la carne (non deve diventare patè, quindi se possibile usate un tritacarne ma non un robot). unite circa 2 bicchieri di parmigiano grattuggiato, 2-3 uova intere (quella della gallina se ha fatto in tempo a deporle…), un cucchiaio di pan grattato, e il mix tritato costituito da 3 amaretti, 3 spicchi d’aglio e l’equivalente di 2 cucchiai di prezzemolo tritato. Regolate di sale. Se l’impasto risulta essere troppo asciutto (deve diventare compatto) unite qualche cucchiaiata di latte.

    A questo punto, cucite la gallina dalla parte del collo (per evitare furiuscite di ripieno) e infilate pigiando bene la carne prima preparata dal…….ehm……dall’altra apertura, quella agli antipodi del collo via! 😳 😉 Cucite anche questo lato. 🙄

    In un grosso marmittone (che ho dovuto comprare apposta!!! uno da 36 cm di diametro!!!!) mettete la gallina ripiena, il brodo di prima, altra cipolla, sedano, carota e aglio, acqua fino a coprirla, sale e se vi piace del dado di carne ( ma di solito non ce n’è bisogno….basta il sale!).

    Fate cuocere a fiamma bassa per 3 ore e mezza circa.

    Al termine servite la gallina con “bagnet verd”, mostrarda, salse per lessi che più gradite o anche nulla!!!

    Filtrate il brodo, che è ottimo per risotti, minestre, cottura dei marubini o ravioli….
    Se volete potete congelarlo. si conserva fino a 3 mesi, ma credetemi, finisce MOLTO prima!!!

    Firmo con il sangue: ricetta di famiglia!

    #192379

    Ferny
    Membro

    La nostra gallina ripiena invece è fatta con macinato crudo, il procedimento per il resto è quasi uguale solo che al posto degli amaretti ci vanno un paio di fegatini tritati insieme alla carne e magari anche una fetta di sopressa fresca o una piccola salsiccietta al posto della carne di maiale.

    Certo che trovare una gallina allevata in famiglia di questi tempi è un po’ dura, fortunata te che hai pure suoceri spiumatori!!!!

    Il “pien” io lo preferisco quasi alla carne e facciamo così anche per il cappone

    #192380

    marie-jose
    Partecipante

    Prendere una gallina?? Ma se non sbaglio l’Ofelia si è autocucinata ,mo come si fa??? Grazie Roxy.

    #192381

    Ecco vedi…. sono ricette ricorrenti nelle famiglie… noi la facciamo anche con il ripieno dei cappelletti…. una bontà!!!

    La sposto nel Natale… Grazie Roxy!!!

    #192382
    RoxyB
    RoxyB
    Partecipante

    😯 Susanna mi hai fatto prendere un colpo!!! Ho letto SPOSTATO e mi sono chiesta: come spostato? ma dove l’avevo inserita??’ 🙄
    poi ho capito………in effetti è una ricetta natalizia! 😉

    Brava capa, sei sveglia!!!! 😀

    #192383
    Mariangela
    Mariangela
    Partecipante

    Anche da noi si usa fare il cappone ripieno per il Natale, con il ripieno dei casoncelli, grana, prosciutto crudo, mortadella ecc.

    #192384

    la bob
    Membro

    Grazie ! 😀

    Più che la gallina io adoro il ripieno! 😉

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.