Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Frittelle di melanzane
Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Lilla 17 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
10 Maggio 2007 alle 13:33 #150113
Ai miei due “ragazzi” (leggi marito e figlio) piacciono molto le frittelle di melanzane e quindi cerco di prepararle quando ho più tempo a disposizione o mi avvantaggio il giorno prima cucinando le melanzane. Ora vi spiego tutto, solo scusate se non indico le dosi ma mi regolo ormai da anni ad occhio.
Ho preso delle melanzane esattamente 4 belle e grandi,le ho lavate , ho tolto la buccia alternando a striscie(mi sarò spiegata?), tagliare poi a dadini.
Mettere un pentola capiente sul fuoco con dell’acqua non serve molta io mi regola che sia quasi ad 1/3 della pentola.
Quando inizia a bollire verso le melanzane a dadini e faccio cuocere sino a quando sono cotte, ogni tanto date una mescolata in modo che la cottura sia uniforme.
Scolare le melanzane poi ci metto sopra un foglio di pellicola e metto sopra un peso in modo che esca tutta l’acqua assorbita.
Preparando questo procedimento il giorno prima si scola molto bene tutta l’acqua e poi si utilizzano le melanzane fredde per l’impasto.
Per l’impasto tritto uno spicchio d’aglio e un bel po’ di prezzemolo metto in una terrina il tutto assieme alle melanzane, un po’ di sale, un uovo intero e una bella dose di parmiggiano grattuggiato e due cucchiai di farina, mescolo tutto se serve aggiungo ancora della farina.
In una padella metto l’olio per la frittura (io uso di solito quello di mais) e quando è bello caldo aggiungo una cucchiaiata di impasto per formare una frittella e così sino a quante ci stanno nella padella poi quando iniziano a dorare le giro. Quando sono dorate da entrambi i lati le scolo su carta assorbente.
Le frittelle sono pronte, sono buone sia calde che fredde.
Questa ricetta l’ho ereditata dalla suocera che a sua volta l’ha avuta dalla madre. Spero di essere stata chiara nelle spiegazioni.Melanzane
Tagliate a dadini
Cotte e scolate
L’impasto pronto per la frittura
Frittelle in cottura
Le frittelle pronte
Io le faccio così da molti anni e voi come le fate? Attendo ricette.
10 Maggio 2007 alle 13:51 #169754Ma che meravigliose frittelline!!!!! Bisogna che le faccia quanto prima!!!! Grazie Lilla!!!
10 Maggio 2007 alle 14:56 #169755bellissime le tue frittelle grazie lilla 😀
come hai richiesto eccoti le mie, io e chiamo polpette
scusami ma non ho fotoPolpette di melenzane
Faccio bollire le melanzane in acqua e sale, ( ma quando ho voglia di farle venire saporite saporite, dopo averle messe sotto sale e sciacquate, le metto in una padella con sale e pochissimo olio, chiudo bene e le faccio stufare a fuoco basso , rigirandole spesso , in questo modo si spappolano diventando una crema , non friggono, ma si insaporiscono)
Quando le faccio bollite con uno schiacciapatate le strizzo bene facendo uscire tutta l’acqua ,
poi con una forchetta o con il passa verdure le riduco a crema
Invece in padella le faccio asciugare sul fuoco, vado a occhio deve essere una crema non troppo liquida non troppo asciutta.Fatto questo, a parte contemporaneamente , faccio dorare un aglio, ci aggiungo olio , un po’ di concentrato, qualche pomodorino fresco , un po’ di sale , una foglia di basilico ( che poi tolgo)
Faccio cuocere questa salsetta velocemente e la lascio freddare
Intanto che si fredda il tutto, grattugio i formaggi che ho nel frigo che possono andare dal pecorino al parmigiano al caciocavallo al provolone ecc ecc
Da soli o mischiati o un po’ di uno ed un po’ , insomma basta che siano a pasta dura che si possono grattugiare e li uso per questa preparazione
Mi preparo un po’ di mentuccia , preferisco il basilico ma mio marito il basilico cotto non ne vuol sentire neanche l’odore, allora vado sulla mentuccia, ma è 10 volte meglio il basilicoUna volta freddo il tutto, incomincio a mischiare, le melanzane asciutte, la salsa, la mentuccia , con un paio di uova intere , il sale, un aglietto a fettine ( a noi piace ma anche senza aglio sono buone) un po’ di mollica di pane bagnata e strizzata bene, esattamente come si fa con le polpette.
N.B. Compro del pane fatto con pasta madre e cotto a fuoco legna, la mollica bagnata si comporta molto diversamente dal pane bianco che si compra normalmente , anche se è bagnata, una volta strizzata assorbe di nuovo i liquidi.
Non mettete i panini o pane bianco bagnato e strizzato che si rovina il tutto rendendolo troppo molle.
Meglio grattugiare un panino senza bagnarlo o aggiungere qualche fetta macinata di pancarrè oppure vi aiutate con del pangrattato ma pocoCon due cucchiai prendo una quantità precisa e passandole da un cucchiaio ad un altro formo delle palline triangolari ( per capirci delle chenelle)
Le passo nel pan grattato e le do la forma definitiva schiacciata delle polpette , premendo leggermente con le mani
Le butto in abbondante olio bollente , e le giro una sola volta (non le giro finchè la parte a contatto con l’olio non abbia formato una bella crosticina dorata)Una volta cotte, le metto su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso
Fatte
Buone sia calde che fredde10 Maggio 2007 alle 21:13 #169756Grazie Lilla e AnnaMaria le voglio provare mi sembrano proprio sfizionse 😆
11 Maggio 2007 alle 10:00 #169757😯 booonnnnne assolutamente da provare e anche tutte le ricette di AnnaMaria, ma siete vdavvero una miniera preziosa 😀
11 Maggio 2007 alle 10:49 #169758la mollica bagnata si comporta molto diversamente dal pane bianco che si compra normalmente
E poi ti stupisci che scoppiano i calamari????
11 Maggio 2007 alle 10:55 #169759@marie-josè wrote:
la mollica bagnata si comporta molto diversamente dal pane bianco che si compra normalmente
E poi ti stupisci che scoppiano i calamari????
un effetto collaterale della cervicale????? 😯 8) 😯 😆 😆 😆 😆
11 Maggio 2007 alle 15:49 #169760Grazie Lilla questa mi piace molto ho giusto visto delle belle melanzane al supermercato l`altro giorno, cosi e` un bel modo di servirle saranno sicuramente gustose, grazie della bella ricetta Lilla !!!
Thank you !!!
11 Maggio 2007 alle 16:04 #169761Grazie per le due ricette,…
mi sto già applicando per studiare anch’io una soluzione…vi saprò dire!
Una mezza idea ce l’ho già!!! 😉ivana
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.