Friselle pugliesi

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Friselle pugliesi

Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  tuorlorame 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149518

    tuorlorame
    Membro

    Acqua 700 ml tiepida
    farina di grano duro 1 kg
    sale 3 cucchiaini
    1 cucchiaino di malto
    1 cubetto di lievito di birra.

    Sciogliete il lievito con l’acqua e il malto e fate riposare qualche minuto. Mettete nel ken la farina aggiungete l’acqua con il lievito e fate andare la macchina a vel. 1 per qualche minuto per poi aumentare a vel. 2 per 10 minuti. Aggiungere il sale e fate andare la macchina per 5 ‘.

    Spegnere e fate riposare la macchina per poi riprendere ancora per altri 5′. Intanto scaldate il forno a 25° mettete in forno l’impasto a lievitare con la ciotola del ken lasciate lievitare fino al raddoppio. Poi mettete su una spianatoia la pasta con della farina e iniziate a formare delle ciambelle, belle cicciottelle.Fate lievitare quasi 2 ore. Dovranno diventare che il buco non dovrà più esistere. Cuocete in forno a 200°per 10/15′ per poi toglierle dal forno e segnarle con un coltello tutto il bordo e poi tirare con il filo. Rimettere in forno fino a quando non sono belle tostate e colorite


    #162603

    tuorlorame
    Membro

    Come si mettono le foto che ancora non sono riuscita a capirci niente?

    #162604

    marie-jose
    Partecipante

    Grazie ,ma quanto lavori????

    #162605

    alexanna
    Membro

    bellissime , io vado pazza per le friselle con il pomodoro a pezzettoni sopra ,
    d’estate me ne faccio certe mangiate ed miei fianchi lo dimostrano 🙄 😆 😆

    qualche domanda se permetti

    farina di grano duro o quella rimacinata ? quale và meglio ?
    acqua calda, tiepida o fredda?
    il malto è obbligatorio o posso sostituirlo con un pò di miele?
    quanto tempo di riposo? 5 -10 -15 minuti per fare l’ultimo impasto di 5 minuti?
    grazie i anticipo per la pazienza che avrai nel rispondermi

    #162606

    @alexanna wrote:

    il malto è obbligatorio o posso sostituirlo con un pò di miele?

    Mi associo a questa domanda in particolare perchè a casa ho un barattolo di melassa… come lo vedi al posto del malto?

    Grazie!!!

    #162607
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Da pugliese, che pure ha cercato di approfondire le tradizioni del territorio con qualche ricerca, direi che nè il malto nè il miele sarebbero tra gli ingredienti tradizionali, che sono semplicemente: acqua, farina di grano duro ( non semola) lievito e poco sale. Solo recentemente, con la diffusione di prodotti industriali, si sono adoperate anche farine diverse, come ad esempio quella di orzo ( da provare!). La ricetta ha origini antichissime, legate alla necessità dei naviganti di avere a bordo cibi che si potessero conservare a lungo.
    Il malto, che evidentemente viene adoperato per favorire lo sviluppo del lievito, non era in origine necessario in quanto le friselle venivano impastate senza sale in previsione del fatto che sui pescherecci i marinai le avrebbero insaporite facendole rinvenire in acqua di mare.
    Mi si perdoni questa piccola postilla da saccente ad una ricetta indubbiamente valida .

    #162608

    tuorlorame
    Membro

    @susanna wrote:

    @alexanna wrote:

    il malto è obbligatorio o posso sostituirlo con un pò di miele?

    Mi associo a questa domanda in particolare perchè a casa ho un barattolo di melassa… come lo vedi al posto del malto?

    Grazie!!!

    Puoi non mettere il malto lo metto io ma non ci va. Io lo metto come sempre per aiutare la lievitazione puoi mettere lo zucchero oppure non mettere niente. Ciao

    #162609

    Donatella
    Membro

    Scusate ma io invece faccio una domanda probabilmente stupida ….
    come si preparano le friselle???? voglio dire c’è chi dice che si devono mettere a bagno nell’acqua .. chi invece dice spennellarle … la volta che ho provato è venuta fuori più una specie di “poltiglia” squaqquerata 😯 👿 che un qualcosa di buono …. 🙁

    #162610

    tuorlorame
    Membro

    @donatella wrote:

    Scusate ma io invece faccio una domanda probabilmente stupida ….
    come si preparano le friselle???? voglio dire c’è chi dice che si devono mettere a bagno nell’acqua .. chi invece dice spennellarle … la volta che ho provato è venuta fuori più una specie di “poltiglia” squaqquerata 😯 👿 che un qualcosa di buono …. 🙁

    Si bagnano con l’acqua. Bisogna vedere poi che tipo di friselle hai “ci sono quelle che necessitano più acqua altre che appena metti un piccolo spruzzetto subito sono zuppe”. Fatti guidare dal tuo occhio e dal tatto. E vedrai che farai delle friselle perfette. Ciao da Anto

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.