Home › Forum › UniversoBazar › Alambiccus… Alambiccus › fragole puzzolenti
Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Nutellandia 15 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
11 Febbraio 2010 alle 15:34 #155694
L’altra sera siamo andati a fare la spesa e Marco preso da non so quale crisi ha preso delle fragole. Io ho controllato la provenienza, italiana, e mi son chiesta col freddo boia che c’è in quale regione possano mai nascere le fragole 😕
Adesso le ho riviste ed ho deciso di tagliarle per stasera ma quando son andata a provarne un pezzettino ho sentito uno strano odore 😯 son andata ad odorare la ciotolina e sinceramente queste fragole puzzano 😯 non riesco a definire bene l’odore e non mi capacito del perchè. Son delle belle fragole ma non hanno il tipico profumo.
Secondo voi cos’è? Sono di natura sensibile agli odori e non penso che le mangeremo ma la curiosità mi tormenta [smilie=015.gif]11 Febbraio 2010 alle 15:58 #239921@nutellandia wrote:
Marco preso da non so quale crisi ha preso delle fragole
😯 Ce le ha lui le voglie??? 😆 😆 😆
Le ho viste anch’io l’altro giorno le fragole al super 😕 Forse sono di serra…
A me è capitato spesso di sentire odori/sapori strani nella frutta (soprattutto mele) e mi sono auto-convinta (senza chiedere né informarmi, tutti viaggi mentali miei) che sia un antimuffa 🙄11 Febbraio 2010 alle 18:13 #239922Potrebbe essere acetilene,visto che lo usano per le banane per i cachi e altra frutta per farla maturare in poche ore.
Credimi raccolgono la frutta verde poi la irrorano con l’acetilene e la frutta si colora e matura in poche ore.
Una volta ho visto i cachi..verdissimi e durissimi una notte con l’acetilene e l’indomani erano maturi da tavola.
Non mangiarle quelle fragole. [smilie=012.gif]11 Febbraio 2010 alle 20:13 #239923😯 ‘signur..le ho viste anch’io ieri…ho resistito alla tentazione solo perché mia figlia non può mangiare frutta ai pasti e mi pareva brutto portargliele a casa… 😐
11 Febbraio 2010 alle 21:18 #239924anche qui al mercato c’era una montagna di fragole, ma non mi sono fidata, in barba al “chilometri zero” e “mangia italiano” mi sono comprata due splendidi manghi brasiliani tanto per illuminarmi una giornata pessima.
Enza, non le mangiare!11 Febbraio 2010 alle 22:26 #239925@gaviota argentea wrote:
anche qui al mercato c’era una montagna di fragole, ma non mi sono fidata, in barba al “chilometri zero” e “mangia italiano” mi sono comprata due splendidi manghi brasiliani tanto per illuminarmi una giornata pessima.
Enza, non le mangiare!Almeno i manghi sai che sono brasiliani. [smilie=007.gif]
11 Febbraio 2010 alle 22:31 #239926che sia un ogm?
ho letto che x far crescere le fragole d’inverno col freddo usano il gene di pesci che vivono nel freddo artico
boh12 Febbraio 2010 alle 7:34 #239927Oh santa!
Mi ero dimenticata della loro esistenza, adesso vado a gettarle subito
Queste son le cose che mi fanno paura, ma cosa mangiamo???
Quest’anno ho buttato via chili di mandarini, andavano a male in una giornata senza motivo e non ne ho trovato uno buono! Quand’ero piccola mi sembravano un sogno, dolci e succosi 🙁
Grazie mille [smilie=011.gif]12 Febbraio 2010 alle 9:32 #239928Io sono del parere che mai bisogna comprare la frutta fuori stagione. Comunque io durante la gravidanza sentivo odori che non avvertivo prima (hai presente quando si dice sento odore di pioggia? ecco io sentivo l’odore della pioggia in arrivo). E una volta nel pulire le fragole son quasi svenuta tanto era forte l’odore che sentivo. Non le mangiare, butta via tutto e di a Marco che le voglie dovresti averle tu non lui
2 Marzo 2010 alle 13:27 #239929@tommy54 wrote:
che sia un ogm?
ho letto che x far crescere le fragole d’inverno col freddo usano il gene di pesci che vivono nel freddo artico
bohin Inghilterra devono essere avanti anni luce da decine e decine di anni per far crescere le fragole in serra con il loro clima 😉
Non è sempre del tutto vero quello che si legge sugli ogm.
gli antimuffa utilizzati a norma di legge sono quelli che hanno la sigla E211 – E213 ed E215-E217
Più o meno sono tutti derivati della’acido benzoico e suoi sali.
Come tutte le sostanze chimiche possono dare reazioni avverse, come moltissimi altri additivi e alimenti.
Non sto dicendo che facciano bene, nè che facciamo male però. Considerate che alcuni frutti come i mirtilli e le altre bacche ne hanno naturalmente.
Forse, in gravidanza per alcune persone più sensibili è bene sapere che alcuni alimenti possono essere meno gradevoli di altri, a prescindere da tanti discorsi. 😆 -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.