Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Fragole e rabarbaro
Questo argomento contiene 13 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Saudade 15 anni, 12 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
28 Aprile 2009 alle 8:21 #154850
Doveva essere la ricetta Ferber di rabarbaro e “fraises confites”, ma troppo laboriosa, ci vogliono tre giorni, con ste fragole che devi sobbollire ogni 8 ore per 5 volte.
Allora liberamente traendo dal suddetto libro (per ogni tranche):
– 700 gr. fragole lavate e ridotte a tocchetti
– 700 gr. rabarbaro (spelato e ridotto anch’esso a tocchetti)
– 800 gr. zucchero
– 1 arancia e 1 limone spremuti.
La mattina ho preparato la frutta con gli agrumi e lo zucchero e dopo ampio rimestamento l’ho lasciata a macerare in frigorifero coperta da pellicola in una terrina.
La sera messo sul fuoco vivacissimo e portato ad ebollizione, spento, raffreddato e rimesso in figorifero per tutta la notte.
La mattina, sempre a fuoco vivace fatta cuocere, se ne ho voglia la schiumo, e invasata. (Circa 20 minuti)Uso una pentola bassa e larga (diam. 34) solo ed esclusivamente e questo scopo, e non la riempio mai oltre la meta’, diciamo tra frutta e zucchero 2 – 2,5 Kg. di roba.
Ho un cucchiaio di legno solo ad uso marmellata.
Metto i barattoli e i loro coperchi in forno a 100/110 gradi, quando raggiunge la temperatura spengo e lascio li’ fino all’utilizzo.
Invaso la marmellata caldissima, con il mitico imbuto da marmellate, incoperchio e rigiro.
Mai meno di mezzo chilo di zucchero per Kg. di frutta a seconda che la frutta sia piu’ o meno ricca in pectina. In questa marmellata un po’ di piu’, sia fragole che rabarbaro ne sono scarsissimi.
Con questo metodo, macerazione, prebollitura e poi bollitura, si accorciano moltissimo i tempi di cottura, ottenendo marmellate piu’ chiare e con meno sapore di cotto eccessivo.
La pentola bassa e larga favorisce l’evaporazione dell’acqua della frutta accelerando i tempi.
Quando ero ignorante usavo, come avevo visto fare da mia nonna, o mia suocera, i pentoloni alti con cotture anche di tre ore………………………..
Ho ottenuto una marmellatina bella, rossa, lucida e limpida con qualche pezzettino di frutta, dolce e acidula al tempo stesso.
Poco scientifico lo stabilire quando e’ cotta, normalmente quando sparisce la schiumetta, diventa lucida e spessa e comincia a sfrigolare quando la giri.
Non uso quasi mai fruttapec o similari, tranne che per fare le gelatine.
Se non avete il libro della Ferber procuratevelo, costa pochi euri e lo trovate facilmente su Amazon: Christine Ferber, Mes Confitures. E’ un pozzo di idee, e di abbinamenti. Abbonda in zucchero, si puo’ diminuire tranquillamente, ma non piu’ di tanto se no va a discapito della conservazione.28 Aprile 2009 alle 8:58 #230301
Grazie Aida…. deve essere fantastica!!!!!!!! Cercherò il libro di cui parli… anche tu sei una generatrice di bisogni indotti però eh???? 😆 😆 😆 😆 😆28 Aprile 2009 alle 9:12 #230302Grazie Aida, devo chiedere alla mia spacciatrice di rabarbaro se me ne dà un pò 😉
28 Aprile 2009 alle 10:05 #230303Mi piaceeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
bellissimo il procedimento che accorcia i tempi e il trucco della pentola bassa
Mi piace anche l’ccostamento fragole/rabarbaro, ma sarà difficile poterlo realizzare, visto che qui il rabarbaro non si trova in vendita!28 Aprile 2009 alle 10:09 #230304Il rabarbaro nei miei numerosi anni l’ho visto solo in foto!
Buona dev’essere!28 Aprile 2009 alle 13:22 #230305@gaviota argentea wrote:
Il rabarbaro nei miei numerosi anni l’ho visto solo in foto!
Buona dev’essere!Io l’ho conosciuto da quando frequento la Svizzera. Pensavo fosse una cosa amarissima e schifosissima, da medicinali o quasi. Invece qui e’ usato tantissimo per dolci, strudel, crostate, crumble. Questa e’ la stagione in cui si trova fresco, se no nei supermercati c’e’ congelato tutto l’anno. E’ acidulo piu’ che amaro e’ nei dolci e’ favoloso.
Perche’ in Italia non sia venduto non lo so, in Alto Adige ci fanno lo strudel quindi qualcuno lo vende, io non l’ho mai visto pero’. Forse lo vendono tutti alla Z..cca per fare il famoso liquore! 😀 😀 😀 😀 😀28 Aprile 2009 alle 13:24 #230306Ofelia, consolati che siamo in due ad aver visto solo in foto il rabarbaro!
Aida, grazie per la ricetta, che deve essere buonissima, la salvo non si sa mai … che mi cimenti … sempre se trovo il rabarbaro.
30 Aprile 2009 alle 10:55 #230307Al Carrefour vendono i semi del rabarbaro (sementi della Landen). E’ facilissimo da coltivare e anzi tende ad essere una pianta infestante. Penso sia facile da coltivare anche in un bel vaso grande. Si raccoglie dall’anno successivo. Io l’ho scoperto in Inghilterra, è aspro, non amaro. Fa molto bene all’apparato gastro-intestinale.
3 Maggio 2009 alle 16:21 #230308Adoro le marmellate di rabarbaro (in Francia chiamato rhubarbe) ,purtroppo qui non si trovano .Mia madre li faceva sempre .
3 Maggio 2009 alle 19:37 #230309@marie-jose wrote:
Adoro le marmellate di rabarbaro (in Francia chiamato rhubarbe) ,purtroppo qui non si trovano .Mia madre li faceva sempre .
Nell’orto il rabarbaro cresce che è un piacere; lo pianti, aspetti un paio d’anni, lo raccogli, butti le foglie e mi porti metà dei gambi…
Che ne dici? Si può fare? [smilie=039.gif]
4 Maggio 2009 alle 6:21 #230310@gabriela wrote:
Nell’orto il rabarbaro cresce che è un piacere; lo pianti, aspetti un paio d’anni, lo raccogli, butti le foglie e mi porti metà dei gambi…
Che ne dici? Si può fare? [smilie=039.gif]
E tu le fai la marmellata vero? [smilie=013.gif]
4 Maggio 2009 alle 6:26 #230311@saudade wrote:
@gabriela wrote:
Nell’orto il rabarbaro cresce che è un piacere; lo pianti, aspetti un paio d’anni, lo raccogli, butti le foglie e mi porti metà dei gambi…
Che ne dici? Si può fare? [smilie=039.gif]
E tu le fai la marmellata vero? [smilie=013.gif]
Campa cavallo ,l’erba cresce …..non il rabarbaro!!!
4 Maggio 2009 alle 18:59 #230312fatta ed è buonissimaaaaaaaaaa 😆 ho dovuto cambiare un pochino le dosi….avevo poco rabarbaro
750 gr.di fragole
300 gr.di rabarbaro
600 gr.zucchero
il succo di un limone
il succo di un arancio
il procedimento è come quello che ha scritto Aida
OTTIMAAAAAAAAAAAAAAA
GRAZIE [smilie=011.gif]5 Maggio 2009 alle 6:21 #230313😯 😯 😯 Paola, ma dove hai preso il rabarbaro??
5 Maggio 2009 alle 15:11 #230314nel mio orto delle erbe …..dietro la cucina …prima ma non so se vedrai più nulla…c’è passata l’amica di mio marito e la steso
😈 😈 😈
signò sei poco attenta .. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.