Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Fragole
Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da RDG 18 anni fa.
-
AutoreArticoli
-
17 Aprile 2007 alle 13:25 #149975
Questa me l’hanno data in Corsica, e, a rigore, forse andrebbe tra le ricette internazionali, ma è talmente semplice che la metto qui. Inoltre, non è solo buona: è favolosa!
Mi hanno dato come dessert un piatto di fragole affettate abbastanza fini, scottate in padella assieme a della marmellata di fragole, guarnite con gelato di fragola, una fogliolina di menta, e una fragola affettata fresca. Da provare, ve lo garantisco!17 Aprile 2007 alle 13:26 #167991più facile di così…grazie RGD
17 Aprile 2007 alle 13:40 #167992Ecco, Roberto,
un piccolo capolavoro…linguistico…e culinario!!!
Qui ci vuole maestria…e non da poco, subodoro l’abilità nella passata in padella, in una specie di molle caramellatura, poi lo shock del gelato, la freschezza delle fettine di fragola e la menta che ti stuzzica le nari!!!!!!
Vorrei anch’io avere avuto queste sensazioni!!!!Grazie
ivana
17 Aprile 2007 alle 14:06 #167993Veramente intrigante… grazie Roberto!
17 Aprile 2007 alle 15:09 #167994Anche il gelato bisogno scottarlo????O solo le fragole?
17 Aprile 2007 alle 15:24 #167995@marie-josè wrote:
Anche il gelato bisogno scottarlo????O solo le fragole?
Anche il gelato, ovviamente. Però va fatto alla brace, tenendolo nelle mani a coppa…….
17 Aprile 2007 alle 15:27 #167996@rdg wrote:
@marie-josè wrote:
Anche il gelato bisogno scottarlo????O solo le fragole?
Anche il gelato, ovviamente. Però va fatto alla brace, tenendolo nelle mani a coppa…….
…. Utilizzando le mani di MJ…. ovviamente…. 😉 😉 😉
17 Aprile 2007 alle 15:31 #167997@nonna Ivana wrote:
Ecco, Roberto,
un piccolo capolavoro…linguistico…e culinario!!!
Qui ci vuole maestria…e non da poco, subodoro l’abilità nella passata in padella, in una specie di molle caramellatura, poi lo shock del gelato, la freschezza delle fettine di fragola e la menta che ti stuzzica le nari!!!!!!
Vorrei anch’io avere avuto queste sensazioni!!!!Grazie
ivana
Ivana, mi ero limitato ad assaporarlo con gusto. Non avrei saputo descrivere meglio com’era.
17 Aprile 2007 alle 16:08 #167998Roberto,
perchè ce lo avresti scritto?
Ti ha colpito!!!…e ha colpito anche me….senza ironia!!!!
(ma che ci vedi sempre nelle mie parole, RDG????)Grazie….la sto elaborando nella mente…e domenica la realizzazione!!!!
ivana
18 Aprile 2007 alle 15:54 #167999Ehi, non c’era ironia 😯 : era davvero ammirazione. Non sarei riuscito a spiegarlo così bene.
18 Aprile 2007 alle 15:58 #168000Così per inciso, mentre lo elabori, valuta un poco la variante con il gelato di panna o il gelato di limone. Se c’era una cosa che poteva lasciarmi perplesso, era proprio l’uso del gelato di fragola. Forse un po’ monocorde. Ma magari era proprio quello il suo bello.
18 Aprile 2007 alle 16:19 #168001Roberto, la stessa cosa avevo pensato anch’io, a volte stupisco per la “mocordicità” ma poi la preferisco a altri accostamenti, che magari distolgono un po’ !!!
ivana
20 Aprile 2007 alle 10:59 #168002nonna ivana, qualcuno mi ha appena suggerito l’uso del basilico al posto della menta. Tu che ne dici?
20 Aprile 2007 alle 11:17 #168003Ciao Roberto!!!
bene, adotterei anch’io il basilico, almeno per me, a sensazione, ha un profumo più dolce, meno speziato della menta (dipende poi anche dal tipo di menta!)
Io uso la menta per il melone, per la fragola…mai ho usato la menta, devi anche pensare che io ero abituata a raccogliere le fragole dai nostri campi (mio padre ritagliava un bel rettangolo per coltivarvi le fragole!), quindi era il sapore nature che più soddisfava…Il dessert che hai descritto è una creazione, l’ho vista come tale, forse ha colpito più i”sensi estetici” che non quelli gustativi.
Allora vi aspetto, vero?
Buona giornata!
ivana
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.