Fior di latte di Tiziana

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Fior di latte di Tiziana

Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Paol@ 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149579

    Paol@
    Membro

    ….sicuramente Tizzy non me ne avra’ se posto qui la sua ricetta, tratta da un libretto fato con le sue manine,che mi ha regalato tempo fa’.

    Fior di latte di mia suocera:

    * 1 litro di latte
    *6 rossi d’uovo
    *300 gr. zucchero
    *una buccia di limone
    *stecca di vaniglia

    Mettere a bollire piano il latte,lo zucchero,la stecca di vaniglia e la buccia del limone fino a che il latte non cala della meta’.
    Fare raffreddare completamente poi aggiungere i rossi d’uovo sbattuti.
    Mescolare.Filtrarlo attraverso un colino dentro a uno stampo da budino dove,precedentemente, si sara’ fatta la camicia con lo zucchero caramellato.
    Passare in forno a bagnomaria a 120 gr max x 3-4 ore.
    Raffreddare e sfornare sul piatto da porata.

    ricetta di Tiziana Carini
    Granarolo dell’Emilia (BO)

    Goduria!:)) 😉 😛

    #163308

    Donatella
    Membro

    Paoletta!!! ma a ben legere è quasi uguale al mio che ho messo in coda all’altro post!!! caspita mo m’è venuta voglia di prepararlo !! 🙂 🙂

    #163309

    Paol@
    Membro

    @donatella wrote:

    Paoletta!!! ma a ben legere è quasi uguale al mio che ho messo in coda all’altro post!!! caspita mo m’è venuta voglia di prepararlo !! 🙂 🙂

    Guarda…mi sa’ che abbiamo postato nello stesso istante….!:) 😀
    Si…pare quasi uguale….voglio farlo anche ioooooo questo w/end!:) 😛

    #163310

    titti
    Membro

    Una garanzia buonissimo!!!!!!!!!!!!
    tanti salutoni alla tiziana!!!!
    [smilie=good.gif]

    #163311

    tuorlorame
    Membro

    Questo lo preparo anch’io se riesco nel fine settimana grazie.Ciao Paola

    #163312

    nonna Ivana
    Membro

    Care amiche

    Da vecchia casalinga e curiosa delle nostre tradizioni emiliane, metto una piccola annotazione a questa ricetta:
    nei nostri paesi della cerchia bolognese il fiordilatte è il must nei dolci al cucchiaio, la prova del…fuoco delle spose giovani e meno giovani…è una ricetta che si tramanda da decenni da madre in figlia (ma possiamo prendere in considerazione anche padri …e figli!!!), e pur nella sua linearità di ingredienti e procedimento, può benissimo essere interpretata con qualche fantasia…e la curiosità sta proprio in questo…ogni ristorante o pizzeria o trattoria, che la tiene nel carrello dei dolci, la nomina a seconda della pasticciera (o collaboratrice interna) che la prepara..
    Il fiordilatte della Laura, della Roberta…ecc….

    Trovo simpatico questo modo di “omaggiare” le creatrici delle varianti, tenendo presente che anche nella cucina la fantasia conta…e diamo merito anche a questo…senza creare protagonismi esagerati!!!

    Buon appetito!

    Ivana

    #163313

    marie-jose
    Partecipante

    Per piacere non mettere le schifffffezzze della Tiziana!!!!N’altra strega!!!

    #163314

    Paol@
    Membro

    @marie-josè wrote:

    Per piacere non mettere le schifffffezzze della Tiziana!!!!N’altra strega!!!

    quando torna glielo dico!!:)))) 😀 😀 😀 😀

    #163315

    alexanna
    Membro

    paol@
    com’è , dolce, molto dolce, poco dolce?

    te lo chiedo perchè somiglia molto al dulce de leiche argentino ….
    il quale , pur riconoscendolo come un dolce buonissimo … ehm … per me e per i gusti della mia famiglia è troppo dolce….
    insomma lo feci e poi rimase lì
    però se fosse stato meno dolce ci sarebbe piaciuto molto
    ora vedendo questa ricetta … chissà…

    #163316

    Paol@
    Membro

    @alexanna wrote:

    paol@
    com’è , dolce, molto dolce, poco dolce?

    te lo chiedo perchè somiglia molto al dulce de leiche argentino ….
    il quale , pur riconoscendolo come un dolce buonissimo … ehm … per me e per i gusti della mia famiglia è troppo dolce….
    insomma lo feci e poi rimase lì
    però se fosse stato meno dolce ci sarebbe piaciuto molto
    ora vedendo questa ricetta … chissà…

    tu falla, provala….e poi dimmi! 😉

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.