Finalmente fatta la zuppa inglese

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Finalmente fatta la zuppa inglese

Questo argomento contiene 9 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  imma51 17 anni, 5 mesi fa.

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151678

    imma51
    Membro

    allora ho bagnato i 3 stari con alchaimes,poi ho preparato mezzzo chilo di crema pasticciera a cui ho aggiunto dlela panna montata…una meta l’ho farcita con cioccolato e nn avendo avuto tempo per fare le meringhe l’ho decorata con ciuffi di panna….spero vi piaccia 😀

    #188612
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    sono in estasi davanti al video!
    Chissà che buona!

    #188613

    Mamma mia santissima!!!!!!!!!!!! Voglio rifarla al più presto anche io!!!!

    Imma bravissima come sempre!!!! 😀 😀 😀 😀 😀

    #188614

    alexanna
    Membro

    è bellissima imma 😀

    mò però ci devi mettere la ricetta
    ti tocca 😆 😆 😆 😆

    #188615

    unika93
    Membro

    noto con piacere che il pc non ti ha piu’ abbandonato……si… perfetta la tua torta…..con la base si può spaziare tra pdf o 7 vasetti…..perfetta semplice e sicuramente ottima……un bacio 🙂 🙂

    #188616

    imma51
    Membro

    la ricetta è questa:
    Ingredienti: 4 uova medie, 100 gr di zucchero semolato, 75 gr di farina, 1/2 L di latte intero. Per profumare: 1/2 stecca di vaniglia o qualche striscia di scorzetta di limone (non trattato).
    (ovviamente la crema pasticciera credo la sappiate fare tutte(tranne me che ho sperimentato oggi ed è venuta buonissima)
    200ml di panna montata e aggiunta alla crema
    100gr di cioccolato amaro
    1 bicchiere di alchaimes
    pan di spagna
    codette di cioccolato
    ho preparato al crema pasticcera a cui ho aggiunto( quando si è freddata)la panna montata poi l’ho divisa a meta e ho sciolto a bagnomaria il cioccolato che ho aggiunto alla crema…ho bagnato gli strati del pan di spagna e l’ho composta(con l’aiuto di uno stampo a cerniera)ho messo prima la crema al cioccolato poi quella chantilly e poi ancora altra sul disco superiore,,,ho decorato con ciuffi di panna messa da parte precedentemente e ciliegine candite e codette

    #188617

    maria
    Membro

    Imma, complimenti.Ma l’alchermes lo hai diluito con acqua o al naturale?

    #188618

    paoletta
    Membro

    Bella Imma 🙂
    Ma la crema l’hai fatta con 4 tuorli o con 4 uova intere?

    Unika, il pdf cos’è? Voleva essere un pds?

    #188619

    Paol@
    Membro

    Cavolo come’e bella!!!!!!!!!!!!! sto’ sbavandoooooooooo…

    #188620

    imma51
    Membro

    allora questo è il procedimento che ho utilizzato per la crema pasticcera…
    Separate i tuorli dagli albumi. Versate i tuorli direttamente in un pentolino con il fondo arrotondato. Tenete gli albumi per un altra preparazione oppure utilizzateli alla fine per allegerire la crema (v. note). Scaldate il latte in un pentolino e unitevi le scorzette di limone oppure la stecca di vaniglia spaccata in due per il lungo. Se avete scelto la vaniglia, grattate con la punta di un coltellini i semini neri direttamente nel latte.
    Unite lo zucchero ai tuorli e mescolate bene con una frusta a mano. Dovete lavorare per alcuni minuti fino a ottenere una spuma di colore chiaro. Unite la farina e mescolate bene con la frusta. Se l’impasto diventasse troppo denso, allungatelo con 2 cucchiai di latte freddo e mescolate finché la farina sarà ben incorporata.
    Togliete dal latte la stecca o le scorzette e versatelo nel pentolino coi tuorli. Mescolate subito con la frusta per evitare che il latte bollente cuocia i tuorli e formi dei grumi. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo, ponete il pentolino su fuoco bassissimo e continuate a mescolare finché la crema si addensa. Attenzione, è importante che il fuoco sia davvero basso.
    Versate subito la crema in un colino a trama fitta posto sopra una ciotola. Mescolate bene con un cucchiaio nel colino per facilitare il passaggio della crema. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
    Alchaimes nn l’ho diluito perche ho comprato una bottiglia gia pronta per i dolci 😀 😀

    #188621

    marie-jose
    Partecipante

    Che buona che deve essere ,sei molto brava Imma!

Stai vedendo 11 articoli - dal 1 a 11 (di 11 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.