Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Ricette Internazionali › Dulce de leche di Mimma
Questo argomento contiene 44 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Dida 14 anni, 7 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
18 Luglio 2010 alle 6:44 #229137
E nella macchina del pane, visto che dovebbe avere la funzione “marmellate” ?
18 Luglio 2010 alle 7:26 #229136TU sei il vero genio!!!
Unico neo: temo non ci stiano i 4 litri di latte ma i matematici hanno inventato le proporzioni proprio per ovviare a questi inconvenienti!!! ;D4 litri latte : 1000 gr zucchero = 2 litri : 500 gr (temo che nella mia macchina del pane non riuscirò a far stare più di due litri di liquido)
Il prossimo fine settimana si va di esperimenti alchemici!!! 😀
Paula, con 4 litri di latte quanti barattoli di che capacità ottieni?
18 Luglio 2010 alle 7:34 #229135@roxyb wrote:
[smilie=013.gif] … facendo il Dulche e soprattutto: cosa farne dopo?
La mia perfida figliola lo ha utilizzato anche come ripieno delle praline di cioccolato extrafondente: un’arma impropria!!!
18 Luglio 2010 alle 8:57 #229127io lo faccio senza problemi e poi di solito lavoro tantissimo latte alla volta ,padella larga con le retine sotto, lo seguo sopratutto alla fine quando metto il bicarbonato
Gabri se provi con la macchina del pane fammi sapere 😉18 Luglio 2010 alle 9:04 #229126mi è venuto in mente ora
un amica di un amica che eveva provato il “mio” lo ha fatto con il BIMBI non gli si era addensato .26 Luglio 2010 alle 21:39 #229130Il prossimo fine settimana si va di esperimenti alchemici!!! 😀
[/quote]
allora,alchimista…fatto l’esperimento?
com’è andata?27 Luglio 2010 alle 14:27 #229125No, ho lazzaronato 😳
31 Luglio 2010 alle 4:59 #229118@paula wrote:
mi è venuto in mente ora
un amica di un amica che eveva provato il “mio” lo ha fatto con il BIMBI non gli si era addensato .Non funziona nemmeno la macchina del pane con il programma marmellata 🙁
Dopo 3 cicli da un’ora e mezza l’uno si era ritirato solo di un mezzo cm dal livello iniziale: ho dovuto spostare in pentola larga e lasciar sobbollire per le fatidiche 3 ore. Forse a quel punto sarebbero state sufficienti 2 ore e 45 minuti: è un po’ denso, rispetto a quello che compero normalmente, però ha un ottimo sapore.
Non so se la prossima volta proverò con il paiolo o se deciderò di “non abbandonare la via vecchia per la nuova”! 😀
1 Agosto 2010 alle 19:41 #229119Gabri se non si sono inventati qualcosa loro che lo fanno da anni 😉 😆
2 Agosto 2010 alle 19:00 #229162Hai ragione da vendere!
In ogni caso dubito che proverò nel paiolo: il dulce è… troppo appiccicoso: sapendodi averlo in casa non riesci (riesco!) a staccarmi dal barattolo. Meno male che ne ho ottenuto appena un mezzo kg altrimenti sarei in coma diabetico 😉
Però la bavarese al dulce de leche di ieri non era niente, niente male 😉
2 Agosto 2010 alle 20:05 #229161hahhahaha
pensa che sta nel frigor da tempo ….lo porterò hai lupi 😉3 Agosto 2010 alle 15:38 #229154Pensate che a me non piace 🙁
4 Agosto 2010 alle 6:48 #229131A me non piaceva come idea poi, un brutto giorno, purtroppo l’ho assaggiato 😀
5 Agosto 2010 alle 12:09 #229142Io l’ho pure assaggiato, mi piacciono le caramelle al mou, ma pensare di mangiarlo a cucchiaiate magari con la panna o la crema come si usa, proprio non mi appassiona. E’ una delle poche cose ingrassanti che non mi piacciono, per fortuna. 😆
13 Settembre 2010 alle 10:31 #229122
Per gli irriducibili del Dulce de leche ecco alcuni accorgimenti di Dario Bressanini…. per evitare una eventuale granulosità consiglia di usare una percentuale del 15% dello zucchero sostituendolo con il glucosio… date uno sguardo se volete… è sempre interessante… 😉 😉 😉http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/” onclick=”window.open(this.href);return false;
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.