Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Ricette Internazionali › Dulce de leche di Mimma
Questo argomento contiene 44 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Dida 14 anni, 7 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
28 Aprile 2009 alle 6:37 #229158
grazie paola [smilie=011.gif]
non sono golosa di dolci,ma sono molto curiosa,quindi ridurrò le dosi… poi si vedrà [smilie=013.gif] ….
a casa c’è sempre chi spazzola tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!28 Aprile 2009 alle 14:55 #229159[smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
4 Maggio 2009 alle 0:32 #229160Ragazze a chi piace il dulce de leche, vi racconto che avevo nel freezer i dolcetti di Francy “Pozzi d’amore”, e venivano le ragazze, ne ho tirati fuori 6, li ho lasciti mezz’ora a temperatura ambiente e dopo li ho farciti con tanto dulce de leche.
E’ piacciuto così tanto che mio genero mi ha chiesto se glieli posso fare ancora!!!
Evviva il dulce de leche!!!
Mimma22 Maggio 2010 alle 9:16 #229133”riesumo”questo post per chiedere a mimma…la regina del dulce… una conferma
ho saputo che il dulce de leche si può fare in 15′ 😯sisi proprio 15 minuti!!!!!!!!!!!!!!!! 😯 😯 😯 😯 😯
e noi a rimestare x 3 ore 😥
si usa zucchero a velo comprato (con amido di mais)
ti risulta questa cosa?
io provo questa ricettina che mi hanno passato…dici che viene uguale?22 Maggio 2010 alle 16:34 #229123Prova Maria a fare il tuo Dulce de leche in 15 minuti…. e facci sapere come viene…. io al pensiero di stare 3 ore a girare mi sento già male….. Magari se ti riesce bene é la volta buona che lo faccio anch’io….
23 Maggio 2010 alle 19:54 #229134Maria non so ,la ricetta che uso io mi è stata dada dai miei datori di lavoro che sono argentini 😉
però facci sapere 😆24 Maggio 2010 alle 15:08 #229121ho provato il dulce veloce e in effetti è pronto dopo 15′ però il sapore è diverso
troppo dolce e sa di latte….niente a che vedere con quello con…l’olio di gomito….
…chi cambia la via vecchia x la nuova…. 😆24 Maggio 2010 alle 19:20 #229120e io che ero in attesa 😕 vabbèèè continuo con la vecchia ricetta
domani festa nazionale e si mangia tutto argentino.il dolce creps con dulce de leche 😉 😆26 Maggio 2010 alle 16:29 #229141l’unico dubbio che ho ,paula,è che non ho messo la bacca di vaniglia e penso che questo abbia inciso sul sapore
cercherò di modificarlo abbassando anche la quantità di zucchero …chissà…12 Luglio 2010 alle 19:11 #229129Tommy sono secoli che tanto in Argentina come in Uruguay si fa …….mescolando per tante ore, penso che qualcuno avrá pensato come fare a farlo piú veloce, ma proprio quello che lo fa buono é il latte con lo zucchero e il bicarbonato, mescolando tanto, fino a quando diventa color caramello.
Io NON lo faccio, prima perché non ho il latte appena munto che hanno in campagna, e poi perché ce ne sono di buonissimi al mercato, che non vale la pena che sprechi il mio tempo e il gas a farlo a casa.
Il dulce de leche che fanno nei paesi americani del Pacifico non é quello vero, é latte condensato, messo a scaldare per nonsoquantotempo, e lasciato raffreddare , il gusto non é lo stesso.
Paola, che buoni i crëpes con dulce de leche e dopo “flambeados”!!!
E’ provate anche a fare la mousse di dulce de leche,
Mimma12 Luglio 2010 alle 20:58 #229128hai ragione mimma,la tua ricetta è tutt’un altro universo…
che pensi invece di farlo con metà latte e metà crema di latte?
non che io voglia stravolgere la ricetta …. ho solo sentito alcuni che fanno così
ti risulta? [smilie=011.gif]17 Luglio 2010 alle 6:36 #229124Rileggendo il post mi è venuta un’idea perfida: e se provassi a preparare il dulce qui dentro?
Mi trattiene solo il dubbio che rame non stagnato e latte possano non andare d’accordo.
Chimici dite la vostra, per favore!!! 😉
17 Luglio 2010 alle 10:04 #229140più perfida non si può gabriela,è una genialata!!!!!!!!!!!!!
e se non fosse adatta x il latte si potrebbe mettere dentro una ciotola di acciaio?tipo bagnomaria x capirci?
ma scusa, quell’affare che gira non si smonta?
si potrebbe anche applicare a un’altra pentola?
però chissà se riesce a toccare il fondo affinchè il dulce non attacchi
una prova si può sempre fare e visto che l’aggeggio infernale ce l’hai tu mi sa che ti tocca…..poi lo brevettiamo dai….17 Luglio 2010 alle 10:39 #229138se non mi sbaglio un tempo il polsonetto per fare la crema era proprio di rame non stagnato, quindi non dovrebbero esserci incompatibilità.
Io il paiolo elettrico lo adopero anche per le marmellate, ma esito a provare con il dulce de leche perché una piccola quantità non verrebbe ben lavorata nel paiolo e non vorrei farne tanto.
Però mi pare una splendida idea.17 Luglio 2010 alle 10:50 #229139In effetti Gaviota, mentre riaprivo il 3d per farlo leggere alla golosa di dulche di casa (come se a me non piacesse! 😉 ) mi è proprio venuto in mente il polsonetto, quindi per il prossimo fine settimana temo di dover prenotare 4 litri di latte al mio fornitore ufficiale 😉
In quanto a spostare l’aggeggio rotante su un’altra pentola la vedo dura, visto che il paiolo ha gli appositi attacchi…
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.