Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Dolce al limone di Ofelia
Questo argomento contiene 47 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea 15 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
17 Maggio 2008 alle 21:51 #172152
@gaviota argentea wrote:
Sai, Ivana, secondo me non è solo questione di finezza della grattugia o di fibre quanto il fatto che gli oli essenziali e volatili della scorza impregnano molto più lo zucchero usando il robot e non si disperdono nell’aria o sulla grattugia.
Poi
vien benissimo anche grattugiando, ma dato che poi uso comunque il mixer per impastare tutti gli ingredienti parto direttamente frullando zucchero e buccia.Ofelia hai ragione…ma sai, mi stimavo ultimamente con la nuova grattugia americana come si chiama, che mi è stata spedita da un’amica, ma il tuo ragionamento è logico e lo pratico senz’altro!
5 Febbraio 2010 alle 11:45 #172153Da tanto mi portavo dietro la voglia di provarla, l’ho fatta ieri e l’ho portata a casa come dolce. Che dire, l’abbiamo iniziata prima di cena tanto era bella e profumata e l’abbiamo finita in 10 minuti [smilie=015.gif] morbidissima, profumata penso che la rifarò subito!
GRazie Ofelia [smilie=011.gif]5 Febbraio 2010 alle 15:26 #172154to’ guarda chi si rivede
è un po’ che non la faccio.
Son contenta che ti sia piaciuta,Enza.5 Febbraio 2010 alle 21:58 #172155Interessante..anche i giudizi che ho letto..domenica ho proprio voglia di farla visto che mi sono avanzati dei limoni non trattati e poi la torta è qualcosa che da un calore pazzesco in una casa.
Grazie Ofelia. [smilie=011.gif]22 Febbraio 2010 alle 15:39 #172156
Peccato non si veda più la foto di Ofelia…. mannaggia ad Imageshack…. mannaggia…22 Febbraio 2010 alle 17:25 #172157dai su’, qualcuno cucini la torta e posti al + presto una foto!!!!!!!
[smilie=smilie44.gif]
22 Febbraio 2010 alle 17:40 #172158non vi posso neppure aiutare la foto non era la mia, l’aveva messa qualcun’altra che, ad un raduno aveva fotografato la mia torta.
22 Febbraio 2010 alle 17:50 #172159in archivio ho trovato una mia foto della torta, ma non è la stessa cosa, quella della foto sparita era decorata con tanti piccoli limoni fatti di marzapane, questa è molto più familiare
23 Febbraio 2010 alle 13:50 #172160
Bè per stavolta mi accontento…23 Febbraio 2010 alle 22:15 #172161Voglio provare a fare questa torta..ma c’è un problema. A casa mia, nessuno ama la glassa, infatti se siamo costretti a mangiare un dolce con la glassa…di nascosto lo decortichiamo..bruttissimo da vedere lo so..ma è troppo zuccherosa per i nostri gusti.
Cara Ofelia,se la glassa non ce la metto,la torta perderà della sua bonta?
Non posso nemmeno mettere lo zucchero a velo.. mi linciano.:cry:24 Febbraio 2010 alle 14:10 #17216225 Febbraio 2010 alle 7:43 #172163gram gram gnam!!!!! GRAZIE adoro il limone! vado subito ad accendere il forno!
28 Febbraio 2010 alle 22:54 #172164Oggi ho fatto la torta di Ofelia.
Avevo già chiesto se senza glassa poteva andare..ma ho fatto un pò di testa mia e il risultato è stato buono.
Non avevo lo zucchero a velo(frullatore rotto) ed o usato quello semolato per lo sciroppo che ho siringato in tutta la torta.
Come decorazione, ho fatto bollire molte volte delle scorzette d’arancia e limone,che poi ho caramellato.
Nota dolente:Roby mi ha regalto uno stampo di silicone che ho usato per questa torta..cavoli se non stavo attenta bruciavo tutto..cuoce troppo in fretta [smilie=012.gif]
insomma..ciambella decorata con scorzette e spoverizzata di zucchero semolato..diciamo che la famiglia l’ha sbranataaaaa. [smilie=smilie24.gif] [smilie=smilie24.gif] [smilie=smilie_face_01.gif]
Credo che venga benissimo anche fatta con le arance..devo provare.
Grazie ofelia. [smilie=011.gif]28 Febbraio 2010 alle 23:32 #172165Rose, se la riprovi ti consiglio di evitare lo stampo in silicone che, a mio avviso rende la superficie a contatto con lo stampo troppo liscia e come impermeabile e lo sciroppo fatica ad essere assorbito, in effetti l’unica volta che ho usato lo stampo al silicone per questo dolce non ho poi avuto il coraggio di presentarlo agli ospiti.
Del resto gli stampi al silicone li adopero ormai quasi solo per preparazioni salate e a freddo o per dolci al cucchiaio.28 Febbraio 2010 alle 23:38 #172166@gaviota argentea wrote:
Rose, se la riprovi ti consiglio di evitare lo stampo in silicone che, a mio avviso rende la superficie a contatto con lo stampo troppo liscia e come impermeabile e lo sciroppo fatica ad essere assorbito, in effetti l’unica volta che ho usato lo stampo al silicone per questo dolce non ho poi avuto il coraggio di presentarlo agli ospiti.
Del resto gli stampi al silicone li adopero ormai quasi solo per preparazioni salate e a freddo o per dolci al cucchiaio.Infatti io la torta l’ho preparata per noi a casa..
non mi piace per niente sto coso di silicone ma la prova la volevo fare
a freddo vanno molto bene gli stampi.Però rifaccio la torta per pasqua e ho pensato di fare la versione alle arance..lo scipoppo di limone rende la torta molto fragrante. Un applauso ofelia..brava. [smilie=smilie40.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.