Crostata di Frutta Fresca

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Crostata di Frutta Fresca

Questo argomento contiene 19 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  imported_susanna 17 anni, 6 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 21 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149441

    Pasta frolla:

    300 gr di farina
    150 gr di burro
    due uova (se sono grandi 1 rosso e 1 uovo intero)
    100 gr di zucchero (la dose dello zucchero può essere aumentata fino a 150 gr.)
    un pizzico di sale
    Scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla) o una bustina di vanillina

    Impastare velocemente la farina con il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero, il sale e la scorza di limone o la vanillina.
    Va lavorata poco perchè meno sente il calore delle mani … meglio è!!!
    Dopo aver ottenuto una bella palla di pasta liscia liscia… infarinare leggermente la superficie, incartarla con la pellicola e farla riposare in frigo per mezz’ora.

    Crema pasticcera:

    4 tuorli
    100 gr di zucchero semolato
    75 gr di farina
    1/2 L di latte intero
    1/2 stecca di vaniglia o qualche striscia di scorzetta di limone (non trattato).
    Montare i rossi con lo zucchero, aggiungere la farina, il latte tiepido aromatizzato con la stecca di vaniglia aperta per il lungo e /o la buccia di limone.
    Mettere il composto sul fuoco (basso) mescolando continuamente. Cuocere per circa 5 minuti. Far raffreddare immediatamente a biagnomaria seguitando a rimestare per evitare il formarsi di grumi.
    Per la lucidatura
    1 confezione di gelatina di albicocche.

    Frutta secondo i propri gusti o secondo quello che la stagione offre.

    Frutta utilizzata per la crostata in foto: banane, fragole, kiwi, arancia.

    Assemblaggio:

    Stendere la frolla in una teglia da crostata di cm 28 di diametro. Cuocere in bianco in forno a 180° fin quando la pasta apparirà leggermente dorata.

    Stendere uno strato di crema pasticcera sulla base di frolla, coprire uniformemente lo strato di crema con fettine abbastanza sottili di banana (danno sapore e non corrono il rischio di annerire), disporre a copertura la frutta prescelta tagliata in modo ornamentale.

    Scaldare la gelatina di albicocche e, con l’aiuto di pennellino, lucidare la superficie.

    #161618

    nonna Ivana
    Membro

    Cara Susanna,

    ottima ricetta, se riuscissi a cuocere in bianco una frolla, almeno una volta!!!!

    Io ripiego sulla pasta lievitata, una ricetta tedesca che da noi è molto in uso…era scritta sulla teglia scannellata che serve proprio per la torta di frutta…

    mi permetto di passare anche la mia versione.
    Le basi per torte di frutta qui si acquistano anche al super o al forno e anche sui banchi dei dolciumi al mercato, ma io la faccio sempre con la ricetta che ho adottato.
    La riporto come torta alla frutta, da mettere nell’archivio per il sito.

    Ciao

    Ivana

    #161619

    VampyRommy
    Membro

    Scusate se tiro fuori questo topic di un po’ di tempo fa, ma rispecchia perfettamente l’idea che avevo per una torta da fare sabato prossimo e per questo ho alcune domande da fare.
    La frolla va cucinata in bianco, si deve bucherellare prima o è sufficiente la carta d aforno con i legumi secchi?
    Poi, prima di mettere la crema (deve essere fredda?) non bisogna stendere un velo di marmellata per “impermealizzare” (esiste questa parola?!?) la frolla?

    #161620

    @vampyrommy wrote:

    Scusate se tiro fuori questo topic di un po’ di tempo fa, ma rispecchia perfettamente l’idea che avevo per una torta da fare sabato prossimo e per questo ho alcune domande da fare.
    La frolla va cucinata in bianco, si deve bucherellare prima o è sufficiente la carta d aforno con i legumi secchi?
    Poi, prima di mettere la crema (deve essere fredda?) non bisogna stendere un velo di marmellata per “impermealizzare” (esiste questa parola?!?) la frolla?

    Rommy… io la cuocio in bianco. La stendo su una teglia idonea, la copro con carta forno, sulla carta da forno (come ho spiegato in un altro topic) metto dei sassolini (ghiaia) che utilizzo per queste cotture (ma puoi usare anche i fagioli o i ceci) e inforno…. di solito non + di 20-25 minuti a 180° (forno preriscaldato)…

    Per quanto riguarda l’impermeabilizzazione…. non ti devi fare troppi problemi…. la crema deve essere abbastanza densa e fredda (a temperatura ambiente va benissimo)…. Se vuoi ottenere una crostata di frutta estremamente saporita puoi mettere uno strato di banane tagliate sottili sottili sotto e sopra la crema, prima di coprire con altra frutta…..

    E vai tranquilla!!!!!!!

    #161621

    VampyRommy
    Membro

    Ok, grazie mille per i chiarimenti, penso che proverò questo sabato come ho detto prima, abbiamo una cena e volevo provare qualcosa di diverso!

    #161622

    Lilla
    Membro

    WooooooooW!!!! Che meraviglia!

    Bravissima Susanna e mille grazie.

    #161623

    VampyRommy
    Membro

    Dimenticavo, io faccio sempre una gran fatica a tirare la frolla, mi si rompe sempre, con il risultato che la compongo nella teglia pezzo a pezzo, solo che i bordi non vengono mai perfetti, avete qualche trucco? Confessate!!! 😈

    #161624

    alexanna
    Membro

    @vampyrommy wrote:

    Dimenticavo, io faccio sempre una gran fatica a tirare la frolla, mi si rompe sempre, con il risultato che la compongo nella teglia pezzo a pezzo, solo che i bordi non vengono mai perfetti, avete qualche trucco? Confessate!!! 😈

    liquore secco nella frolla o quello che ti pare basta sai alcolico …. tipo cognac limoncello grappa ecc ecc …
    infatti le nostre nonne , che ne sapevano più di noi , mettevano sempre l’anisetta 😉

    anisetta = liquore di anice

    #161625

    alexanna
    Membro

    questa la faccio anch’io ..ogni tanto 😆

    le banane però non le ho mai messe ed impermeabilizzo la frolla con la gelatina di albicocche ma sono solo variazioni io meglio , equilibri diversi per la stessa ricetta.

    comunque la crostata con guscio vuoto cotto prima , crema pasticcera aggiunta dopo e poi la frutta ecc ecc è quella che preferisco in assoluto .. buonissima

    #161626

    VampyRommy
    Membro

    Ma proprio alcolico deve essere? Dato che la torta la deve mangiare anche un bimbo di neanche 3 anni, non si può mettere qualcosa che faccia ottenere lo stesso risultato, ma non alcolico?

    #161627

    alexanna
    Membro

    ma l’ alcool sparisce con la cottura e poi mica ce ne devi mettere litri ne basta poco, un mezzo cucchiaio, ne riamane solo l’aroma

    #161628

    VampyRommy
    Membro

    Ho capito, grazie mille! Provo di sicuro a fare così

    #161629

    pasticcino
    Partecipante

    mi ero persa questa meravigliosa crostata!
    Romina, io facendo la frolla senza glutine affronto lo spezzamento ogni volta, ma ho visto che è molto importante il rassodamento in frigo, e poi la stendo con il matterello piccolo piccolo, quello con il manico su un foglio di carta da forno che spolverizzo o con zucchero a velo, diminuendo lo zucchero nella frolla, o con farina di mandorle o con farina fioretto di mais, devo dire che aiuta moltissimo e le crostate vengono meglio.
    AnnaMaria quella dell’alcol non la sapevo , grazie!

    #161630

    alexanna
    Membro

    altro trucco è stenderla così

    nota bene: sono due fogli di pellicola uno sopra ed uno sotto

    in questo modo la puoi girare a tuo piacimento ….
    quando è stesa e la devi mettere in teglia la si prende agevolmente, non crea nessun problema friabile o no che sia

    METODO

    dopo averla stesa tra due pellicole (o due carte forno o una carta forno ed una pellicola)
    si fa così
    si toglie la pellicola di sopra ,
    si mette la teglia capovolta sulla frolla ,
    si infila la mano sotto la pellicola di sotto ,
    si capovolge il tutto,
    si aggiusta facendola aderire bene ai bordi
    si toglie la pellicola di sotto che ora si trova sopra,

    FATTO!

    è più difficile a dirlo che a farlo 😉

    #161631

    pasticcino
    Partecipante

    AnnaMaria faccio la stessa cosa ma con la carta forno e mi sono dimenticata di dirlo sopra 😳 😳 😆 😆 😆 😆 Grazie 😀

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 21 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.