Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Crostata bigusto
Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imma51 17 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
28 Settembre 2007 alle 10:12 #151375
la ricetta della frolla è
300 di farina
1 uovo
vanillina
100 di zucchero
1oo di margarina
pizzico di sale
impasto tutto metto in teglia imburrata e infarinata tenendo da parte 2 rotolini per le strisce…metto le strisce a croce e ci metto la marmellata(in questo caso fragola e albicocca)in forno a 200 gradi per 20 minuti circa
spero vi piaccia 😀 😀 😀28 Settembre 2007 alle 10:15 #184554Molto bella la tua crostata Imma!! Bravissima grazie!!! Io per la frolla uso il burro… ma in passato ho provato anche la margarina per motivi di intolleranza di un ospite…. e devo dire che il risultato finale non fu deludente…. Grazie!!!
28 Settembre 2007 alle 11:08 #184555bella idea.
Una mia amica mette semrpe uno o due cucchiai di marmellata rossa nella bianca e viceversa, dice che il gusto migliora, ma a livello estetico questa tua presentazione mi ispira assai.
Bello il tuo cucciolo 😉28 Settembre 2007 alle 12:14 #184556Fabiiiii 😯 😯 😯 che è successo al mio messaggio???? E’ tua quella risposta appiccicata????… No sai lo chiedo perchè in questi giorni sono un po’ riNbaNbiscita…. [smilie=cray.gif] [smilie=sorry.gif]
28 Settembre 2007 alle 13:11 #184557@susanna wrote:
Molto bella la tua crostata Imma!! Bravissima grazie!!! Io per la frolla uso il burro… ma in passato ho provato anche la margarina per motivi di intolleranza di un ospite…. e devo dire che il risultato finale non fu deludente…. Grazie!!!
Susanna verissimo il burro è burro, è da fragranza e sapore. Infatti per riprodurre il suo profumo esiste un aposito aroma di sintesi utilizzato in molte preparazioni industriali e non (purtroppo).
La margarina è un sostituto per chi burro non ne può vedere…il risultato finale non è deludente, ma la margarina è margarina…ovvero oli vegetali…allora se la sid eve usare
a) meglio una margarina ottenuta da olio di girasole o mais
b) meglio se non contiene grassi idrogenati
c) meglio se non è ottenuta per frazionamento
d) meglio senza proteine del latte, lattosio e coloranti aggiunti…
Vi assicuro che c’è, esiste e basta leggere le etichetteUnica mia perplessità Imma è 1 uovo per 300 gr di farina, che mi sembra un pò pochino…fermo restando che io uso spesso solo i tuorli, ma su 500 gr di farina ne metto 4 grandi…su 300 ne metterei due minimo…puoi spiegarmi un pò come è all’assaggio questa tua frolla???? ❓ ❓ ❓ ❓ 😀
28 Settembre 2007 alle 13:12 #184558@susanna wrote:
Fabiiiii 😯 😯 😯 che è successo al mio messaggio???? E’ tua quella risposta appiccicata????… No sai lo chiedo perchè in questi giorni sono un po’ riNbaNbiscita…. [smilie=cray.gif] [smilie=sorry.gif]
mio calo delgi zuccheri devo ancora pranzare e ho cliccato il tasto sbagliato….. 😳 😳 😳 😳 😳 😳
per la fornitura di prosecco, ramandolo, verduzzo, refosco, ecc. passo dopo con le ordinazioni…perdonoooooooooooooooooo 😳 😳 😳 😳28 Settembre 2007 alle 13:57 #184559allora il sapore è piu delicato e leggero e la pasta resta molto friabile…cmq anche la mia mamma mette 2 uova per 300 grammi e ogni volta mi riprometto di metterle ma poi ormai la faccio a memoria e me ne dimentico…sara che io per mezzo kg di farina di uova ne metto 2 😀 ciao baci
28 Settembre 2007 alle 13:58 #184560grazie! ci proverò 😉
28 Settembre 2007 alle 14:05 #184561In un certo senso mi comporto così anch’io, ma faccio le correzioni in uso qui da noi:
1/2 bustina di lievito in polvere, un paio di cucchiai di latte o vino, grattugiata di limone.
(sempre per il benedetto problema del…colesterolo! 🙁 ) -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.