Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Crostata Amarena
Questo argomento contiene 18 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Maddalena 17 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
20 Aprile 2007 alle 20:15 #149987
Questa è una crostata la cui ricetta è nata per finire un barattolo di amarene sciroppate.Le amarene non erano molte per cui ho aggiunto altri ingredienti. Per le dosi ho fatto a occhio,ma cercherò di essere più precisa possibile, tra l’altro la cosa importante è il risultato e vi posso dire che era buona.
Pasta frolla (ricetta Simili) .
400gr farina
200gr burro
160 gr zucchero
4 tuorli
saleRipieno.
Crema pasticcera fatta con
400ml latte
3 tuorli
90gr zucchero
40gr farina
buccia di 1limone grattugiata
1/2 barattolo di amarene (circa 100gr e anche più) sgocciolate
10-12 cucchiai di sciroppo delle amarene
70gr mandorle sgusciateHo usato uno stampo da crostate di circa 28cm diametro.
Prima di tutto ho fatto la crema e quando era fredda ho unito la buccia grattugiata di un grosso limone.
Ho preparato la frolla e, dopo averla tenuta in frigo per circa 1/2 ora, ho rivestito uno stampo per crostate. Vi ho messo le amarene tagliate a metà con alcune cucchiaiate del loro sciroppo, quindi ho aggiunto le mandorle tritate nel mixer con altre cucchiaiate di sciroppo.
Ho versato sopra la crema, livellando tutto e ricoprendo poi con strisce di pasta frolla piuttosto larghe (circa 3cm).
Cottura a 180° per circa 40-45 minuti.20 Aprile 2007 alle 20:19 #168222buona ma una fetta per adesso non c’è ?
grazie Maddalena 😆20 Aprile 2007 alle 21:42 #168223Mi dispiace 🙁 ! Ma l’ho portata ieri sera a Roma a casa di mia cugina (ero invitata a cena con tutta la famiglia) e non ho neanche una foto, d’altra parte era una normalissima crostata che però rifarei 😀
21 Aprile 2007 alle 5:22 #168224Grazie Maddalena è davvero sfiziosa questa crostata! Ho visto che tu metti la scorza del limone nella crema fredda…. invece io di solito la metto nel latte caldo… ma forse è meglio come fai tu perchè l’aroma resta più intenso!!! [smilie=011.gif]
21 Aprile 2007 alle 6:01 #168225Ciao Maddalena,
ottima crostata….mica la solita!!!!
Grazie per le dritte…arricchirla così la rende proprio sfiziosa!!!!ivana
21 Aprile 2007 alle 8:07 #168226Bonaaaaaaaaaaaaa
21 Aprile 2007 alle 11:23 #168227Susanna anch’io metto la buccia nel latte e così ho fatto anche questa volta (perchè me la volevo mangiare !), solo che, a mio parere, la buccia grattugiata in questo caso ci sarebbe stata bene.
21 Aprile 2007 alle 11:41 #168228anch’io metto la buccia grattugiata nella crema e dopo non si sente minimamente…
Mad così l’ho fatta ed è buonissima, ma l’ho fatta anche cuocendo il guscio vuoto , la crema , la griglia di pasta frolla sopra ecc ecc e poi ho assemblato, messa in frigo ad assestarsi e poi servita ….
se si può, viene ancora più buona 😀22 Aprile 2007 alle 6:49 #168229Alexanna, non ho capito.Cuoci le strisce a parte come si fa per il guscio?Dimmi,cara, una preparazione così mi giunge del tutto nuova Grazie Maria
22 Aprile 2007 alle 8:38 #168230Maddalena, la copio subito la tua ricetta.
Mi serviva proprio una torta da portare a dei cari amici e questa è senz’altro adatta!A proposito, ti ricorda niente questa foto:
Se non sbaglio non possiamo dire di non aver mai mangiato assieme, noi due!
P. S.: io sono la seconda da sinistra, leggermente chinata in avanti.
Se qualcun’altra si riconosce …Un bacio
22 Aprile 2007 alle 9:44 #168231mariella io facio così quando non sono pigra
cuocio il guscio di frolla con i ceci dentro
una volta freddo lo impermeabilizzo con della gelatina di frutta ( in genere di albicocche)
poi metto le amarene con il loro liquido
( o altra frutta tipo fragole che ho già messo a macerare con limone e zucchero , nel liquido delle fragole ci sciolgo al max uno-due fogli. di colla di pesce. giusto per farlo rapprendere un pò , ma dipende dalla quantità di sugo di fragole, se è tanto allora due )
faccio freddare in frigo
ci aggiungo la crema pasticcera sopra
spennellata di gelatina di albicocche
completo con un intreccio di pasta frolla , fatto a losanghe che ho fatto cuocere in forno , a parte e da solo, e di cui mi sono assicurata che il diametro è più piccolo del diametro della crostata ,
poggio sul dolce e decoro …..ma questo accade qaundo ho “genio!” (forma dialettale che vuol dire =voglia, volontà , tempo ecc ecc ) altrimenti procedo come te
22 Aprile 2007 alle 11:41 #168232@mariella wrote:
Un bacio
Non mi vedete perche sono seduta dietro tutti!!! A parte gli scherzi ne riconosco tante ,anche il sorriso inconfondabile di Mariella di Meglio e tanta bella gente!!Ma qui dove siete ??
22 Aprile 2007 alle 12:32 #168233alexanna grazie, ma se non ti dispiace ho da chiederti ancora questo:L’intreccio di pasta come lo fai? Possiedi l’attrezzo adatto tipo un ruoto a forma di reticolato che si appopggia sulla pasta e la taglia ? Maria
22 Aprile 2007 alle 12:40 #168234Certo che lo ricordo! e purtroppo è stato l’unico incontro al quale ho partecipato,a parte l’invito di Vittoria Tassoni a casa sua dove ho visto per la prima volta persone che conoscevo solo di nome e la gara gastronomica di Tarquinia (dove mia madre è arrivata 3°), organizzata da Vittoria.
22 Aprile 2007 alle 13:08 #168235@maria wrote:
alexanna grazie, ma se non ti dispiace ho da chiederti ancora questo:L’intreccio di pasta come lo fai? Possiedi l’attrezzo adatto tipo un ruoto a forma di reticolato che si appopggia sulla pasta e la taglia ? Maria
no maria …
prendo una pirofila alta quanto la piastra del forno, come quella per fare le pizze o i biscotti , faccio l’intreccio su carta forno, metto in questa pirofila bassa inforno 10-12 minuti come per i biscotti e poi poggio sul dolce …. anche se non è precisa, anche se è più piccola del diametro della crostata, viene carina ….. molto carina -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.