Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Crostata al limone nell’uso bolognese
Questo argomento contiene 13 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da nonna Ivana 18 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
29 Novembre 2006 alle 20:33 #149275
Voglio anch’io presentare un dolce, in cui si fa utilizzo della immarcescibile ricetta della “pasta da brazadèla”, un impasto poliedrico, che subisce varianti, sempre partendo da questa, per realizzare altri tipi di dolci.
In Emilia il dolce fatto in casa non ha molte realizzazioni, e quindi è di poche pretese.Questa torta viene realizzata da mia nuora, la esegue in modo perfetto, da me, invece, non dà i risultati che desidero.
Torta al limone, nell’uso bolognese!
Per la pasta frolla:
300 g farina
100 g burro fuso
120 zucchero
2 uova ( 1 intero + 1 tuorlo)
1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di salePer la crema:
25 g fecola
25 g burro
150 g zucchero
200 ml latte
buccia di due limoni grattugiata succo di un limone grande
Preparare la frolla:
Versare a fontana la farina setacciata con sale e il lievito,
nel centro a fontana il burro fuso, lo zucchero, l’uovo intero e
il tuorlo.
Amalgamare bene il tutto fino ad avere un impasto
omogeneo e farla riposare al fresco.
Per la crema lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero,
aggiungere la fecola e il latte freddo. Cuocere finché non si
addensa; togliere dal fuoco, aggiungere il succo del limone
e la buccia,e mescolare bene.
Con la pasta frolla fare due parti, una spianarla e metterla in
una teglia, bucherellarla con una forchetta e versare la
crema in un unico strato, spianare anche la pasta rimasta e
sovrapporla. Sforacchiare la superficie con la forchetta.Cuocere a 170 per 30-35′.
Spolverizzare con zucchero a veloIvana
spero di avere capito una per tutte!!!!!
Scusate le foto rusticane, rubate fra le “ironiche osservazioni” del Cerbero e annessi!!!!!Ciao
29 Novembre 2006 alle 20:45 #159656@nonna Ivana wrote:
Questa torta viene realizzata da mia nuora, la esegue in modo perfetto, da me, invece, non dà i risultati che desidero.
La ricetta è bellissima!!!! Perchè dici che non ti viene bene??? Appena ho un attimo la provo e poi ti faccio sapere….
Dico sempre così…. ma dove lo trovo questo “benedetto” attimo di cui vado parlando???? Ho fede, prima o poi accadrà…
Grazie Ivana!!!!!!!
29 Novembre 2006 alle 21:05 #159657Ho dimenticato la postilla che spieghi un po’ l’uso di questa che sembra una strana “frolla”
Noi tutti conosciamo le proporzioni classiche della frolla, che riassumo così:
2:1:1 + 2 rossi (farina : burro : zucchero)
Qui da noi viene ignorata, semplicemente e le crostate che assaggi qui non risultano mai troppo burrose, o dure, come può capitare a volte con le frolle!
Questa da me data nella ricetta della crostata al limone vale anche per fare la torta di tagliatelle, la torta alle mandorle e le raviole dolci bolognesi.
CiaoIvana
30 Novembre 2006 alle 7:00 #159658Ivana, io con la tua ricetta ho fatto la crostata con la marmellata di prugne, buonissima, hanno fatto tutti il bis anceh chi non mangia dolci.
3 Dicembre 2006 alle 22:12 #159659Oggi mia nuora ha portato la torta di limone, che io ho bellamente fotografato qui pronta, mentre le altre foto mi sono state portate da loro:
ho apportato la modifica alla ricetta, non viene messo l’uovo nella crema che serve per farcire, quindi il testo è stato modificato. Poi metto le foto!
ciao
Ivana
5 Dicembre 2006 alle 17:00 #159660Ieri avevo fatto le prove con l’inserimento delle foto, prendendole dall’album.
Erano apparse, ma ho ancora il dubbio, come l’ho avuto ieri, che l”apparizione” delle immagini sia opera di altri, in quanto ancora non le vedo nel thread della ricetta..qui sopra.O forse ci vuole del tempo per caricare?
Mi rivelate il mistero?
In un sito tedesco dove qualche volta spedisco ricette tradizionali emiliane, accettano foto originali, ma ci mettono sui due giorni per accettarle, dopo avere controllato la originalità, lo dico perché so che ci sono certe norme, in altri paesi, che regolano la pubblicazione in Internet delle immagini!
Grazie!
Ivana
5 Dicembre 2006 alle 17:10 #159661Sistemato io Ivana…
hai dimenticato solo di fare un passaggio… ma ormai hai capito tutto…
allora quando visualizzi la foto che vuoi caricare prima la vedi in piccolo… ok la scegli clicchi e la vedi grande…. ok ….. altro click sulla stessa foto… per selezionarla… ed è lì che con il tasto destro fai tutta l’operazione….
Sei stata BRAVISSIMA!!!
Baci! 😀 😀 😀
5 Dicembre 2006 alle 19:14 #159662Praticamente non c’è …..il due senza il tre::
scelgo la foto piccola col clic sinistro.
confermo l’immagine grande sempre con sinistro (questo mi mancava!!!!)—-
destro sull’immagine e-clicco proprietà…siccome sono dura come un tetesko di Gemania….mi voleva sta pappardella tutta di fila.
Shmack!!!!!!!!!!!!!!!!
Ivana
5 Dicembre 2006 alle 19:20 #159663Nonna Ivana,
complimenti bella ricetta facile e gustosa (io amo i limoni)
pultroppo qui costono un “sacco” di soldi (un limone costa $1 dollaro)
Belle foto grazie .. per averle messe !!
[smilie=042.gif]5 Dicembre 2006 alle 19:29 #1596641 dollaroooooooooo
Betta te li spediamo 😆5 Dicembre 2006 alle 19:42 #159665Le foto sono mie per la torta sul piatto, le altre sono fatte da mia nuora, dove i bambini, Agnese di sette e Tommaso di 5 hanno fatto la torta, non ho fatto vedere i volti, ma era tutto un programma, con i baffi di cioccolato ed altro, che si erano fatti con i lavori di pasticceria”…..
Agnese ha impastato, Tommy ha mescolato la crema sul fornello…dovevate vedere con che impegno!!!!peccato!!!
Ivana
5 Dicembre 2006 alle 20:34 #159666Betta mia cara…. limoni 1$… te li mandiamo dalla Sicilia!!! Pensa che a marzo quando sono scesa con il tuo adminfratello… ho comprato da un ambulante 5 kg di arance (che mi dispiace tanto ma quelle della California in confronto sono delle poverette)… per 2,50 €… e quanto erano buone!!!! Ce ne siamo mangiate un kg mentre l’adminfratello guidava… un paio di km dopo abbiamo deciso di tornare indietro e comprarne altri 5 kg….
Quando torniamo dalla Sicilia sembriano davvero emigranti… tuma, pepato fresco, pepato stagionato, estratto di pomodoro, olive nere, capperi, acciughe sotto sale, limoni, arance…..
DIMENTICAVO LE PASTE DI MANDORLA DI BONACCORSI!!!!!!!!!
Complimenti anche Ivana per i suoi promettenti nipotini!!!
Bacissimi [smilie=011.gif]
5 Dicembre 2006 alle 22:27 #159667noi ci siamo conosciute un pò altrove,,… vero nonna ivana ?
beh ….una grande madre solo una grande nonna poteva diventare … FOTO FOTO FOTO …. 😀5 Dicembre 2006 alle 22:32 #159668Susanna, ma dove prendi tutta quella roba?
Al mercato o da qualcuno?
Cos’è il pepato?
Su spiegato tutto!!!!
( Io di pepato ho una cosa, ma una cosa…che è ambientata a Seattle!, pensa un po’!!!! Ma è parecchio privata , quindi non posso!)Ivana
Vedo anche la risposta di Alexanna, sì ci siamo conosciute…o meglio ho molto dato…di me, come tu di te!!!!)
6 Dicembre 2006 alle 0:07 #159669certo che tu sei fortunata Susanna,
tutto quel ben di dio !!
le paste di mandorla mi vien da piangere 🙁 [smilie=030.gif] -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.