Coniglio!

Questo argomento contiene 0 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Barbara 18 anni fa.

Stai vedendo 2 articoli - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149889

    Barbara
    Membro

    La foto del piatto fa piangere, anche perchè ad impiattare… faccio piangere!!! Ma siccome il gusto merita, eccovi tre ricette per preparare un buon coniglio!

    da sinistra in senso antiorario:
    Coniglio con funghi e salsiccia (fonte: Bruna Cipriani forum di Coquinaria)
    un coniglio
    500g di funghi porcini anche surgelati
    100g di salsiccia
    1 spicchio di aglio
    ½ bicchiere di vino rosso
    ½ l di brodo
    rosmarino, salvia, cipolla, carota e sedano
    concentrato di pomodoro
    Disossare il coniglio e tagliarlo a pezzetti.
    Lasciarlo nel latte per una notte
    Asciugarlo, infarinarlo e rosolarlo in un filo d’olio, l’aglio sbucciato e le verdure del soffritto. Aggiungere la salsiccia sbriciolata, la salvia, il rosmarino. Lasciar insaporire per qualche minuto a fiamma media.
    Salare, pepare, bagnare con il vino. Cuocere a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo man mano un poco di brodo caldo nel quale sarà stato sciolto un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
    Unire i funghi dopo circa tre quarti d’ora di cottura. Regolare di sale e terminare la cottura a tegame scoperto affinché il sugo di cottura si addensi. Eliminare l’aglio.

    Coniglio alla moda di Digione (fonte: La cucina italiana)
    un coniglio
    senape di Digione
    400g di latte
    brodo
    scalogni
    Disossare il coniglio, tagliarlo a pezzetti piuttosto piccoli, spennellarli con la senape e lasciarli a marinare per 4h.
    Far soffriggere del burro, unire il coniglio e far rosolare; aggiungere tre scalogni tritati e bagnare con un bicchiere di brodo.
    Unire il latte caldo e salare. Cuocere coperto a fiamma molto bassa
    coperta, per circa un’ora, controllando di tanto in tanto e, se dovesse asciugarsi troppo, aggiungendo ancora qualche mestolino di brodo.

    Coniglio al finocchietto (fonte: La cucina italiana)
    un coniglio
    300g lonza tritata
    120g pancetta tritata
    100g di mollica di pane, da ammollare nel latte
    30g finocchietto fresco
    aglio, scalogni
    Cuocere il finocchietto in acqua bollente salata per 2’, scolarlo e ripassarlo in padella con olio, 2 scalogni e 1 spicchio di aglio tritati. Far intiepidire e passare al macina carne con il fondo di cottura, la lonza, la pancetta, sale e pepe e il pane ammollato e strizzato.
    Disossare il coniglio. Con le ossa fare un fondo.
    Allargare la carne, batterla leggermente, salarla e peparla.
    Spalmare il composto al finocchietto e arrotolare la carne.
    (In effetti la ricetta prevedeva di arrotolare il coniglio partendo dalle due estremità: in tal modo si arriva centro con due rotoli che si sormontano leggermente; ma a me servivano dodici fette anziché le canoniche 6-8 così ho fatto un arrotolato “classico”).
    Avvolgere il rotolo in carta da forno bagnata e strizzata, legarlo e porlo in una pirofila irrorato d’olio, facendolo cuocere a 200 °C per un’ora e un quarto.
    Servire l’arrosto con il fondo di coniglio

    Crema al finocchio
    4 finocchi
    2 patate
    brodo vegetale
    fiori di finocchio
    Cuocere a vapore i finocchi assieme alle patata, frullare il composto aggiungendo brodo vegetale, olio d’oliva, sale e servire spolverando di fiori di finocchio

    #167106

    Grazie Barbara! Interessantissime ricette! [smilie=011.gif]

Stai vedendo 2 articoli - dal 1 a 2 (di 2 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.