Come ho fatto il burro in casa

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Come ho fatto il burro in casa

Questo argomento contiene 24 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  paoletta 17 anni, 3 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 26 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151847

    paoletta
    Membro

    Vorrei raccontarvelo, anche se immagino che la maggiorparte di voi saprà già come procedere, be’, invece per me è stato qualcosa di assolutamente nuovo, e ve lo scrivo con l’entusiasmo di una bambina (a me pare di aver fatto chissà che….)

    Siccome la panna, quella fresca, non quella UHT, era scaduta, e veramente da una settimana, ho pensato che prima di buttarla avrei potuto provare a fare il burro. Il procedimento me lo avevano insegnato su un altro forum.

    Ho preso la panna e ho iniziato a montarla con le fruste, così come fai quando la devi usare montata normalmente.
    Con la differenza che, quando è pronta, si continua a montare continuamente fino a quando i grassi si separeranno dai liquidi, e te ne accorgi perchè i liquidi iniziano a schizzare e a sporcare 👿

    A quel punto ho preso una ciotola, ci ho steso sopra un tovagliolo pulito che ho sciacquato benissimo in acqua freddissima.

    Ho preso questo burro, l’ho messo sul tovagliolo, tanto non appiccica… e ho strizzato bene. Nel tovagliolo m’è rimasto un burro bellissimo, bianco e profumato, ma nella ciotola c’è finito il LATTICELLO!!!
    E anche nella ciotola dove ho montato la panna c’era ancora un po’ di questo latticello.

    Il burro l’ho avvolto nella pellicola e messo in freezer, pare (lo ha detto CHIMICO) duri circa un mese. Il latticello, l’ho messo anche quello in freezer.

    Ci volevo fare i panini col latticello, che ho poi fatto comunque oggi pomeriggio con un latticello artificiale, perchè pensavo che la panna scaduta non la potessi usare.
    Invece l’ho usata ed è venuto tutto benissimo, non l’avrei creduto 🙂

    Su Universo ho anche “trovato” questo bellissimo articolo di Elisabetta O’Shea (Chef) su come aromatizzare il burro, a me pare molto utile 🙂

    Mi permetto di segnalare anche come preparare il burro in un modo diverso da come ho proceduto io, sul blog di Chimico.
    Molto, molto interessante.

    / Lo so, scusate, sul burro avevo già scritto nel thread dei plumcakini, ma lì non era il suo posto, credo, allora l’ho copiato in un nuovo topic 🙂

    #191252

    alexanna
    Membro

    grazie paoletta ,io poi che spesso compro un pò di più di quanto me ne serva di panna fresca, dato che qui la vendono sfusa, è utilissimo
    e grazie anche per l’indirizzo del blog di chimico di cui non ero a conoscenza dell’ esistenza
    per quanto riguarda la betta
    la betta è una garanzia 😀

    #191253

    Susy
    Membro

    @paoletta wrote:

    A quel punto ho preso una ciotola, ci ho steso sopra un tovagliolo pulito che ho sciacquato benissimo in acqua freddissima.

    Paoletta scusa mi spieghi questo passaggio che non ho capito bene a cosa si riferisca?! 😳

    #191254

    dede
    Membro

    il burro fatto da sè effettivamente da grande soddisfazione. attenta ad una cosa però: non dura un mese. bisogna consumarlo abbastanza in fretta perchè tende ad irrancidire. io credo per farlo durare a lungo lo si debba pastorizzare, ma è un procedimento che forse in casa non è fattibile.

    #191255

    pasticcino
    Partecipante

    @dede wrote:

    il burro fatto da sè effettivamente da grande soddisfazione. attenta ad una cosa però: non dura un mese. bisogna consumarlo abbastanza in fretta perchè tende ad irrancidire. io credo per farlo durare a lungo lo si debba pastorizzare, ma è un procedimento che forse in casa non è fattibile.

    è fattibilissimo se ti compri un pastorizzatore!
    Dede ha ragione va pastorizzato, ovvero portato in maniera piuttosto rapida ad almeno 65°- 70° C.
    Si può fare burro a partire da latte crudo, anzi da crema di latte crudo, che viene pastorizzata.
    In ogni caso viene pastorizzato. Sempre, altrimenti dovresti consumarlo in brevissimo tempo, non soltanto per via dell’irrancidimento dei grassi, al quale si ovvia con il frigo che rallenta le reazioni di idrolisi degli acidi grassi quant’altro ma soprattutto per i batteri, il frigo non è sterile! 😉
    E anche tenendolo in vaschetta con tanto di coperchio, la vaschetta la si apre, si preleva e si richiude, ma il contatto con l’aria c’è…neanche l’aria è sterile…per fortuna e per disgrazia insieme
    😆 😆 😆 😆 😆

    #191256

    pasticcino
    Partecipante

    @paoletta wrote:

    Il burro l’ho avvolto nella pellicola e messo in freezer, pare (lo ha detto CHIMICO) duri circa un mese. Il latticello, l’ho messo anche quello in freezer.

    mi permetto di contraddirti, ma mi sono andata a leggere proprio di filato quanto scritto da Chimico a proposito del fare il burro in casa, in special modo in relazione alla sua conservazione, ed infatti era come pensavo io, oltre al discorso della pastorizzazione,
    riporto fedelmente

    Chimico dice:
    ..Se volete conservarlo per più di qualche giorno tenetelo in freezer. In frigo non dura a lungo poiché contiene troppa acqua, che favorisce l’ossidazione e l’irrancidimento.

    Se ne deduce che per più di qualche in giorno in frigo non si conserva.

    Una ottima qualità del burro fatto in caso è che avendo un contenuto di acqua superiore a quello commerciale (80% materia grassa, 20% acqua, mettendolo nelle preparazioni di cucina si avrà un minor contenuto calorico e minor quantitativo di grassi.
    ma va ricordato che laddove si sostituisce il burro con olio di oliva, l’olio di oliva è sempre nella ragione di 1/3 in meno rispetto al totale del contenuto di burro, quindi l’olio contenuto nelle preparazioni alimentari non apporta maggiori calorie

    #191257

    paoletta
    Membro

    Perdonami Pasticcino, mai e poi mai, credimi, mi sarei permessa un’affermazione del genere, se non me lo avesse scritto personalmente Chimico, quando gli ho posto la tua stessa perplessità.

    La sua risposta, ieri, qui http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=11940

    Queste le sue parole…

    @chimico wrote:

    @paoletta wrote:

    Poi ho letto che in freezer dura qualche giorno di più, signica che comunque non dura a lungo?

    Fuori dal frigo dura qualche giorno perchè i batteri continuano a lavorare…
    In freezer io l’ho tenuto un mese, e poi l’ho usato per i biscotti.

    ciao Chem

    #191258

    paoletta
    Membro

    @susy wrote:

    @paoletta wrote:

    A quel punto ho preso una ciotola, ci ho steso sopra un tovagliolo pulito che ho sciacquato benissimo in acqua freddissima.

    Paoletta scusa mi spieghi questo passaggio che non ho capito bene a cosa si riferisca?! 😳

    Susy, in effetti mi sono spiegata male. Ho usato la ciotola perchè così il latticello che sarebbe colato dalla strizzatura, sarebbe colato dentro, e lo avrei recuperato facilmente.
    Il tovagliolo l’ho sciacquato in acqua fredda per eliminare, se ce ne fossero stati, residui di detersivo. Se qualcosa non ti è chiaro, dimmi pure 🙂

    #191259

    Bello, anzi bellissimo questo topic sul burro!!! Veramente molto stimolante!! Grazie Paoletta!!! 😀 😀 😀

    #191260

    Donatella
    Membro

    Quasi quasi ci provo .. io adoro provare a pasticciare (nel mio caso si dice proprio pasticciare!! :oops:) in queste preparazioni ….. 😆 😆 😆 😆

    #191261

    pasticcino
    Partecipante

    @paoletta wrote:

    Perdonami Pasticcino, mai e poi mai, credimi, mi sarei permessa un’affermazione del genere, se non me lo avesse scritto personalmente Chimico, quando gli ho posto la tua stessa perplessità.

    La sua risposta, ieri, qui http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=11940

    Queste le sue parole…

    @chimico wrote:

    @paoletta wrote:

    Poi ho letto che in freezer dura qualche giorno di più, signica che comunque non dura a lungo?

    Fuori dal frigo dura qualche giorno perchè i batteri continuano a lavorare…
    In freezer io l’ho tenuto un mese, e poi l’ho usato per i biscotti.

    ciao Chem

    Innazitutto rileggendo quanto da te scritto, la panna da te usata è si panna fresca, ma comperata e quindi panna commerciale, e quindi pastorizzata, anche se diversamente dalla UHT.

    Ora, per quanto riguarda quando scritto da Chimico e sul blog de Le Scienze e sul sito da te linkato, c’è una contraddizione.
    Senza entrare in meriti altrui 😆 io ti dico la mia.

    Per disposizione di legge, il burro prodotto va conservato refrigerato, sempre. E quindi il consumatore deve conservarlo refrigerato.
    Per la temperatura di refrigerazione per legge si intende 4°C ovvero banco frigo o frigo.
    Quindi il burro che tu lo acquisti o che tu la faccia in casa, per conservarlo va messo in frigo. Mai fuori!

    Poi, per quanto riguarda il termine per la conservazione del burro per legge non è preciso, ma va da sè che venendo da un materiale “delicato” da un punto di vista microbiologico ed essendo delicato di suo, prima lo si consuma meglio è.
    Per quanto riguarda il congelarlo, pur essendo una fan del congelamento il burro lo congelerei ma per un tempo non così lungo come un mese, molto meno. E parlo di un prodotto acquistato. A maggior ragione per quello fatto in casa.
    Ripeto sono una fan del congelamento, ma certe materie prime meglio consumarle prima possibile, perchè il frigo ed il congelatore non sono ambienti sterili. Ed un congelatore non è un surgelatore…e altro ancora…se vuoi sapere qualcosa in più meglio forse che mi mandi un mp.
    Se hai la curiosità (ma anche no 😉 ) di sapere perchè ho scritto quanto ho scritto guarda qui
    http://www.universocucina.com/site/html/News,file-article,sid-390.html

    #191262

    paoletta
    Membro

    Pasticcino, ancor prima di cliccare sul tuo link, avevo già capito qual era la tua competenza in materia.
    Io non ne ho alcuna, per cui non ho motivo di dubitare in nessun modo delle tue parole, anzi ti ringrazio per la dettagliata, ma comprensibile spiegazione anche a chi, come me, non ha alcuna competenza.

    Ho letto quanto da te scritto prima di pranzo, e nel frattempo ho riflettuto quanto detto da Chimico che stimo una persona seria, corretta e competente anche lui, e credo d’aver capito quanto lui avesse voluto dirmi.

    Ad onor del vero, lui scrive sul suo blog quanto anche da te asserito, e cioè che pur conservando il burro in freezer, questo va consumato entro pochi giorni.
    Alla mia domanda, lui in effetti ha scritto “Io l’ho consumato dopo un mese…”, ma non ha detto a ME di consumarlo dopo un mese.
    In pratica, concludo il mio discorso dicendo che è un po’ come la scadenza, quando c’è scritto “consumare preferibilmente entro il …”
    Chimico nel suo blog ha scritto quanto è previsto per legge, se non ho capito male, a me ha detto “IO l’ho consumato dopo un mese”.

    Quante volte mi è capitato di consumare una ricotta o uno yogurt che fosse scaduto da pochi giorni ma in pratica ancora buonissimo, e quel “peferibilmente” la dice tutta.

    Per finirla, so’ sempre lunga, aggiungo che siccome dalle mie parti si dice “meglio aver paura che buscarne” questo burro lo consumerò al massimo entro 7 giorni, magari per dei frollini viennesi con l’albume che ho in freezer.
    Ecco, a proposito di albumi in freezer, quanto si mantengono? 😉

    #191263

    pasticcino
    Partecipante

    Paoletta hai ragione sul discorso scadenze e consumi!
    Le date di scadenza sono cautelative, molto, anche perchè presuppongono che la conservazione sia sempre fatta adeguatamente.
    Per quanto riguarda gli albumi congelati, anche lì dipende dall’uovo di partenza, diciamo che se hai comperato un uovo extrafresco oggi, la cui data di scadenza come extrafresco è tra una settimana, congeli l’albume oggi ti direi non più di 15-20 giorni.
    Se l’uovo è più vecchio, diminuirei.

    Per quanto riguarda Chimico, mai messo in dubbio la sua serietà, competenza e correttezza. Mi sono solo limitata a raffrontare quanto riportato nel blog e nel tuo link 😀 😆 😀

    #191264

    paoletta
    Membro

    @pasticcino wrote:

    Per quanto riguarda gli albumi congelati, anche lì dipende dall’uovo di partenza, diciamo che se hai comperato un uovo extrafresco oggi, la cui data di scadenza come extrafresco è tra una settimana, congeli l’albume oggi ti direi non più di 15-20 giorni.
    Se l’uovo è più vecchio, diminuirei.

    Non me lo ricordo per cui ne uso uno nuovo 🙂

    Per quanto riguarda Chimico, mai messo in dubbio la sua serietà, competenza e correttezza. Mi sono solo limitata a raffrontare quanto riportato nel blog e nel tuo link[/color] 😀 😆 😀

    Lo so, sono io che ho cercato di vedere, quanto da lui detto, con la massima obiettività. A me piace ragionare “in tondo” 😉

    #191265

    pasticcino
    Partecipante

    l’utilizzo del pensiero a 360° gradi è sempre bene accetto e auspicabile! 😉 😀

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 26 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.