Ciambellone di Adelaide per Nutellandia

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Ciambellone di Adelaide per Nutellandia

Questo argomento contiene 6 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  ciliegina 16 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154623

    ciliegina
    Membro

    250 gr di zucchero
    250 gr di farina
    130 gr di acqua
    130 gr di olio
    1 cucchiaio di cacao
    rum – facolatativo
    a scelta: uvetta, gocce di cioccolato, canditi
    3 uova
    mezza bustina di lievito chimico

    Montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una massa chiara e soffice.
    Aggiungere olio e acqua, la farina setacciata con il lievito.Mescolare dall’alto verso il basso, per non smontare l’imasto.
    Versare 3/4 dell’impasto in uno stampo da ciambella. Aggiungere nell’impasto rimanente il cacao, scioglierlo bene, e versare l’impasto al cacao sul precedente. Con la punta di un coltello fare dei ghirigori (le marmorizzazioni). Cuocere a 180° per circa 40 minuti, in forno già caldo.

    A piacere nell’impasto si può aggiungere appunto i canditi, l’uvetta o i canditi.

    Io ne ho fatta una versione veloce, dal momento che c’è il lievito chimico: tutto nella ciotolona del ken e via di frusta…E’ venuto benissimo.

    Occhio che c’è parecchio impasto, per cui bisogna usare uno stampo di misura adeguata.

    Francesca B

    #228015
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Due premesse:
    nei dolci preferisco di gran lunga il burro (o in alternativa la panna) all’olio;
    quando l’ho provato la prima volta l’ho trovato un po’ troppo neutro per i nostri gusti

    e allora

    su consiglio di chi l’aveva provato prima di me, ho sostituito l’acqua con succo d’arancia o con succo di ananas e devo dire che risultato finale mi è piaciuto più dell’originale.

    #228016

    Saudade
    Membro

    @gabriela wrote:

    Due premesse:
    nei dolci preferisco di gran lunga il burro (o in alternativa la panna) all’olio;

    Come ti capisco!!!!!! Belle le varianti! 😀

    #228017

    ciliegina
    Membro

    Ma in effetti, io ricordo nei primissimi post di questa ricetta che Adelaide stessa diceva “acqua o latte”; poi è passata la versione “acqua” perchè sai, il latte dà problemi, è grasso (l’olio no, ma va’…) etc.

    Mi sa che con il burro si risparmia qualcosa sulle calorie, tra l’altro (calorie, non colesterolo…!).

    #228018

    Nutellandia
    Membro

    Grazieeeee [smilie=011.gif]
    Lo provo subito! [smilie=smilie24.gif] Sto già accendendo il forno!
    Poi se mi dici che posso mettere tutto nel robot e dare di frusta è una pacchia! 😀
    Vado, vedo e provvedo. Poi vi faccio sapere!
    [smilie=007.gif]

    #228019

    pasticcino
    Partecipante

    ho provato a farlo senza glutine nella versione con acqua ma con pessimi risultati…ho dato la colpa al vecchio forno, ma l’impasto era davvero troppo troppo liquido.
    ll latte vaccino e tutti i suoi derivati, soprattutto se freschi, dà molti problemi rispetto all’olio evo, ma qualcuno intollerante all’olio evo ci può essere…
    Comunque grazie, perchè quando mi serviva ho cercato in rete la ricetta come una povera mentecatta (altrimenti che chaltron woman sarei) ma adesso che è qui… 😉 😆 😆 😆 😆

    #228020

    ciliegina
    Membro

    L’impasto è abbastanza liquidino, e ricordo che in cucinait si diceva che la caratteristica di avere l’impasto liquido serviva ad avere poi morbidezza una volta cotto.
    Io l’ho fatto un paio di volte, perchè in casa non è particolarmente gradito, per cui non ho ripetuto troppo.

    Ora sembrano apprezzare la 7 vasetti, anche questa snobbata a lungo.

    Boh, valli a capire i miei commensali… 😯

    #228021

    pasticcino
    Partecipante

    il problema è che con la farina senza glutine oltre a venire molto liquido rimane proprio inconsistente e non cuoce 😯
    Da me va la torta “al paradiso” in realtà utilizzo due ricette grandiose entrambi e mai delusioni, adesso va molto la versione al cacao…che è stata acneh molto apprezzata dai colleghi di lavoro.
    Li sto viziando! due o tre volte a settimana porto un dolcetto senza glutine, che apprezzano vista la velocità cui sublima…è anche un modo epr far conoscere il senza glutine agli altri 😉 e per è cucino terapia 😉

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.