Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Ciambella all’anice
Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da luigif 18 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
25 Novembre 2006 alle 16:06 #149255
Ciambella all’anice
Ingredienti:
Farina,
zucchero,
olio di oliva,
uova
semi di anice,
lievito di birra,
scorza di limone,
aggiunta di piccola quantità di alchermes o mistrà
acqua tiepida.Preparazione:
Impastare la farina con tutti gli altri ingredienti e lavorare la pasta finché non risulti morbida.
Porre l’impasto a lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora. Dopo la lievitazione, formare tanti piccoli salsicciotti rotolandoli sulla tavola con le mani, ottenendo così dei piccoli cannelli lunghi 15-20 cm che verranno piegati a ciambella, pigiando sul punto d’unione.
Mettere a bollire l’acqua in un tegame, e immergere le ciambelle per qualche minuto .
Disporre su una teglia e cuocere in forno per circa un quarto d’ora , in modo che la superficie diventi lucida.Lasciare raffreddare e servire!!!!
Dolce caratteristico di Bagnaia .
Il giorno di S. Antonio Abate era dedicato alla benedizione degli animali. Per festeggiare questo santo tanto amato ma altrettanto povero, si organizzavano pranzi a favore dei poveri per cui in cucina erano di scena piatti semplici come le frittelle di broccoli e le minestre di fave secche. S. Antonio, inoltre, in alcuni paesi della provincia rappresenta il santo Patrono, per cui in queste località essendo giorno di festa, si mette in tavola il dolce caratteristico delle feste patronali che è rappresentato dalle ciambelle (o biscotti) all’anice.
Le ciambelle possono essere consumate semplicemente come un qualunque biscotto, senza alcuna aggiunta, ma spesso vengono tagliate a fettine e utilizzate come dessert di fine pasto, ricoperte con una crema di vario tipo o inzuppate in un vino dolce da dessert, magari un Aleatico di Gradoli.
Nella Tuscia si usano prevalentemente nella colazione del mattino, inzuppate nel latte o nella cioccolata calda.25 Novembre 2006 alle 16:24 #159461grazie luigi!!!!!!!!!!!! questa ricetta è bellissima… ma tu dici che è la stessa delle ciambelle all’aniche che dicevo io? Perchè quelle di cui ti parlato ….
erano quelle che avevano un diametro di 20 o 25 cm…. e in superficie erano scure e lucidissime (dopo la cottura)…. leggendo la ricetta…. potrebbe sembrare giusta…
forse è la fotografia che non rende l’idea…
Comunque GRAZIE!!!! Sei come il genio della lampada… avevo appena espresso il desiderio di avere questa ricetta e tu “POFF” ricetta pubblicata!!!!!!!!!! Sei un grande!25 Novembre 2006 alle 16:31 #159462si la ricetta è quella la foto è relativa solo per dare l’idea
a Bagnaia le fanno più grandi e scure poi dipende dala cottura
eheheheh vai tranquilla25 Novembre 2006 alle 16:51 #159463@luigif wrote:
Ciambella all’anice
Ingredienti:
Farina,
zucchero,
olio di oliva,
sale,
semi di anice,
lievito di birra,
acqua tiepida.Lo so che rompo… ma un’indicazione sulle quantità degli ingredienti?… Altra cosa… in quelle che ricordo io ci sono anche le uova…
Paula… quando leggi questo thread… dai uno sguardo al libro Ricette della Tuscia (io sono a La Spezia e il libro ce l’ho a Roma)….25 Novembre 2006 alle 16:52 #159464A Capranica le fanno per S.Terenziano e le regalano benedette,sono all’anice ma rimangono morbide tipo maritozzi,non so se dite quelle,
quelle che vedo nella foto sembrano quelle al vino.25 Novembre 2006 alle 16:53 #159465Si Paula infatti io dico quelle morbide…. quelle della foto sembrano, come dici tu, le ciambella al vino!
25 Novembre 2006 alle 17:05 #159466scusate care signore avevo sbagliato a mettere quella foto e mi ero dimenticato anche un paio di ingredienti ma…cavolo qui entra gente
e mentre lavoro scrivo.. puo’ capitare di fare errori di questo tipo
Susy quanto prima scriverò le proporzioni della ricetta devo confrontarmi con una persona come sai per avere una ricetta sembra che ti danno l’oro
ma abbi fede arriveranno ehehehehe
ps scusate ancora……….25 Novembre 2006 alle 17:18 #159467Non ti devi scusare Luigi!!!!! Anzi… sei una colonna di questo Forum!!! Grazie sempre e comunque!!!! 😀 😀 😀
18 Gennaio 2007 alle 10:06 #159468anzi ora metto la ricetta della ciambella all’anice Salata che fanno in occasione della festa di S.Michele a Vitorchiano.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.