Home › Forum › La Biblioteca › Il Natale › Cazuncelli di castagne salernitani
Questo argomento contiene 19 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da alexanna 17 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
14 Dicembre 2006 alle 10:15 #160095
chiedevo:
l’impasto che vedo nella ricetta è con farina di grano, e questo è così anche per noi…poi avete parlato, tu e Betta di farina di castagne e di ceci, quindi pensate anche alla realizzazione della pasta con queste farine sostitutive.
Non ci avevo pensato, però non sarei del parere di usarle..
ma vi dico la scappatoia che adotto io, visto che realizzo le raviole anche “fuori stagione”: se non voglio fare tutta la tiritera di ammollare, lessare le castagne, uso la crema di marroni, il vasetto in commercio, la mischio a confettura di prugne, anche scagliette di cioccolata amara, un frollino sbriciolato per compattare, ecc.Quando sono cotte, al forno, le rotolo nell’alkermes (altra nostra variante ) poi nello zucchero semolato, che serve per la conservazione.
Queste raviole vanno riposte in cantina!!!!!
Ciao a tutte
Ivana14 Dicembre 2006 alle 10:54 #160096l’impasto del pasta esterna ( cioè la pasta frolla) è farina di grano ma nel ripieno ci sono le castagne passate che si possono sostituire con farina di castagne o di ceci o direttamente con i ceci passati
parlavamo del ripieno non della frollavedi che quello che dicevo io era vero ? la stesa ricetta una o due piccole varianti ed esce un’altra preparazione ( in questo caso dolce) meravigliosa… grazie ivana
15 Dicembre 2006 alle 17:01 #160097Mi è venuta l’acquolina!!!!! Buoni!!!!!!!!!!!!
Grazie! 🙂9 Febbraio 2007 alle 6:59 #160098Carissimi!!!
Visto che c’è ancora questa sezione del forum…me la sono riletta (n parte!) e che ti trovo?….ancora questa delle nostre raviole o cazuncelli di altri…………..bene sapete che mi è saltato improvvisamente in…mente?
Qui si usavano i….fagioli, bolliti, passati e poi nel ripieno …
castagne, ceci,fagioli….tutto il mondo è paese!!!!!
Ivana
25 Ottobre 2007 alle 13:19 #160099UP [smilie=019.gif]
16 Dicembre 2007 alle 13:50 #160100@alexanna wrote:
Il dolce che per tradizione natalizia a Milano è il panettone, a Verona il pandoro, a Napoli gli struffoli
A Salerno e provincia il dolce natalizio sono i Cazuncielli
questa è la forma che gli danno da queste partiCazuncelli di castagne salernitani alexanna
Pasta Frolla
500g di farina
2 uova
una bella noce di sugna ( chi non l’avesse 1 bicchiere di olio di arachidi più o meno 100g)
2 cucchiai di zucchero
Impastare con il vino biancoRipieno
mezzo chilo di castagne lessate , pulite e passate al passaverdure,
cacao amaro 20g,
ciocco da copertura 200g (che ho fuso con 125g di crema di latte )
crema di latte 125 g
zucchero 100g,
cannella abbondante,
una grattata di scorza d’arancia
rum una mezza tazzina ( all’incirca tre cucchiai)poi ho fatto la pasta , con la sugna, nel ken come da ricetta
ho mescolato tutti gli ingredienti della foto ho fatto riposare il tutto in frigo una mezz’oretta
ho preso un pezzetto di pasta ed ho tirato delle sfoglie sottili , notare che si vedono i nodi scuri della spianatoia
naturalmente si può tirare anche con la nonnnapapera ma io ho preferito tirarla a mano dato che l’impasto si tira facilmente, splendido
tagliare dei dischi abbastanza grandi, io li ho tagliati con una tazza non avendo un tagliapasta abbastanza grandemettere al centro una noce di ripieno
chiudere a mezzaluna bagnando un pò i bordi con dell’acqua o del bianco d’uovo per non farli aprire durante la cottura
con un coltello incidere i bordi n questa maniera , questo è un taglio tipico di questo dolcebisognerebbe incrociare i tagli ma mi scocciavo e non l’ho fatto, con questo impasto me ne sono venuti circa 60 … mica potevo impazzire con gli incroci ….
eccone solo una parteli ho fritti in olio di arachidi molto caldo e profondo ( si dovrebbero friggere nella sugna , ma è un pò troppo per miei gusti)
appena si son dorati li ho tolti, li ho messi su della carta da cucina per far assorbire l’olo in eccesso,
quando erano ancora caldi ho versato su ognuno un cucchiaino di miele di acacia e spolverati di confettini colorati ecco i primiComplimenti x questi dolcetti. Fanno parte anche della nostra tradizione natalizia (Calabra) e sono quasi uguali in tutto. Buon Natale Ale da Tuorlo.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.