Capugliatina Catanese di nonna Santina

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Capugliatina Catanese di nonna Santina

Questo argomento contiene 5 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Anurai 17 anni, 7 mesi fa.

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151219

    Anurai
    Membro

    E si, l’altra mia nonna è siciliana, Un’altra isolana.
    Venne in Sardegna alla tenera età di 23 anni e non tornò mai più in Sicilia. Così non ebbe tempo di maturare gastronomicamente.
    Tant’è che io i cannoli li conosco solo di pasticceria, sigh!
    Allora. Boh! Non riesco a dormire stanotte! Mentre dalla finestra aperta sento il risveglio del mio paesone in testa ho non so perchè un immagine piena di sole, calore e odori dell’orto.
    Questa ricetta va bene per antipasto, come contorno la trovo poco fresca e pesantina, perchè a base di verdure fritte.
    4 patate grosse
    4 belle melanzane nere senza semi
    4 peperoni verdi belli grandi
    4 cipolle medie rosse o bionde
    10 o più pomodori molto maturi, da sugo sono più saporiti
    olio per fritti
    aceto di vino bianco
    sale
    zucchero

    Nell’ordine:
    lavare le patate, tagliare a cubetti, friggere sgocciolare salare e mettere da parte
    lavare melanzane, tagliare a cubetti, friggere, sgocciolare, salare e mettere da parte
    lavare e tagliare a quadrotti peperoni, friggere, sgocciolare, salare e mettere da parte
    tagliare a liste sottili le cipolle, friggere, sgocciolare in un tegame, aggiungere i pomodori tagliati sottilissimi, mettere su fiamma moderata e farli diventare una crema, aggiustare di sale. A questo punto si aggiungono le altre verdure, circa 3 cucchiai di zucchero e 3 di aceto, si incoperchia, si spegne la fiamma dopo 2 minuti.
    Si gusta fredda. Poichè la patata già dopo mezza giornata si sfarina è meglio prepararla la mattina per la cena o la sera prima per il pranzo.
    Una volta che si azzecca l’equilibrio tra zucchero, aceto, pomodoro vi assicuro che è superlativa. 😆
    Io non ne ho mai buttato, e vi assicuro che non sono famosa per la mia bravura in cucina!
    Buo lavoro!!!! 😯

    #182145

    nonna Ivana
    Membro

    grazie…

    come dici…bella ricetta tosta, lo credo che non butti niente, deve essere parecchio saporita!!!!

    Molto apprezzabile il tuo modo di esporre e “farcire” con contenuti personalissimi!!!

    complimenti!

    #182146
    paula
    paula
    Partecipante

    grazie per la ricetta io per ora passo 😥
    troppi fritti 😆 😆 😆

    #182147
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    più o meno come la caponata che faccio io, che però non metto le patate, ma olive e capperi.

    Grazie.

    #182148

    alexanna
    Membro

    @paula wrote:

    grazie per la ricetta io per ora passo 😥
    troppi fritti 😆 😆 😆

    idem purtroppo 😥

    #182149

    Ferny
    Membro

    Anurai…non dovrei ma, ho deciso che ogni tanto un frittino non è una tragedia. Rinuncio volentieri ai dolci maaa…… a queste cose no, son troppo buone.

    #182150

    pasticcino
    Partecipante

    bella questa ricetta legata anche ai tuoi ricordi.
    Per ora meglio di no, ma l’archivio volentieri per il futuro.
    Grazie
    😀

Stai vedendo 7 articoli - dal 1 a 7 (di 7 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.