Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Budino
Questo argomento contiene 40 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da sivi 14 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
21 Marzo 2010 alle 20:57 #242125
Che vergogna!!!!, usare le bustine per fare il budino, meno male che non ci leggono dell’altro forum!!!
Mimma21 Marzo 2010 alle 22:15 #242124@mimma wrote:
Che vergogna!!!!, usare le bustine per fare il budino, meno male che non ci leggono dell’altro forum!!!
MimmaMAI! 😀 😀 Anche perchè se le compro, le dimentico e scadono..in genere abbiano sempre il cacao amaro in casa che usiamo tantissimo per i dolci..quindi ci serve quello per budino o cioccolata in tazza.
Chiedevo a Roby, pure lui ha provato a mettere l’uovo crudo per il budino ma viene veramente pesante (per noi) [smilie=010.gif]22 Marzo 2010 alle 6:42 #242123
Bah…. io il budino al cioccolato l’ho fatto sempre con le buste (e sinceramente quello che pensano di me negli altri forum…. non mi toglie ore di sonno….. 😆 😆 😆 😆 😆 8) ) …. ma pensavo ad una cosa…. se si provasse a modificare la ricetta del crème caramel???22 Marzo 2010 alle 19:58 #242118Non saprei come modificare il creme caramel. A me non piace moltissimo il gusto delle uova così marcato…ma se le togli, diventa più una panna cotta. Se sostituisci con il cioccolato bianco diventa un budino al cioccolato bianco, che non è crema caramella…Forse si potrebbe provare a usare solo i rossi, partendo per esempio da una crema pasticcera e magari correggere con della gelatina alimentare…Non so, sono elucubrazioni cucinesche a ruota libera…
Francesca24 Marzo 2010 alle 13:20 #242140Ma cosa aggiungerebbero secondo voi le uova al gusto del budino? 🙄 secondo me il sapore dominante e il profumo è quello del CIOCCOLATO, no?
3 Aprile 2010 alle 13:22 #242139Avete già detto tutto. Io mi permetto di suggerire una scorzetta di arancia o limone durante la cottura.
La mia ricetta, che viene dalla nonna prevede un etto di cacao, un etto di farina un etto di zucchero e un litro di latte.
Ringrazio per il suggerimento del MW che non ho mai provato.4 Aprile 2010 alle 10:37 #242141L’uovo non cambia il gusto al budino, ma nel creme caramel, che alla fine è un composto di latte e uova le uova si sentono, anche se aromatizzi, e non a tutti può risultare gradito (vedi mio marito). Solo che modificare il creme caramel senza trasformarlo in una panna cotta è dura.
Francesca
9 Febbraio 2011 alle 11:17 #242154salve a tutti secondo voi è possibile fare un creme caramel usando la ricetta di sempre ma senza procedere all’ulteriore cottura in forno o a bagnomaria??? cioè adoperando lo stesso procedimento della panna cotta ma usando degli addensanti tipo la gelatina , l’agar agar o altro??? vi spiego dovrei fare un mega enorme creme caramel per un 40 persone quindi vorrei trovare un metodo alternativo perchè nel forno non ci entrerebbe e con la cottura a bagnomaria mi ci vorrebbero giorni davanti al fuoco per arrivare a cottura ottimale. Che ne pensate??? avete idee?? in attesa vi ringrazio anticipatamente ….grazieeeeeeeeeeeeeee [smilie=011.gif] [smilie=013.gif] [smilie=015.gif]
10 Febbraio 2011 alle 10:57 #242155
Adele non ci ho mai provato… io faccio il crème caramel come nella ricetta con foto che ho postato… che non prevede uso di addensanti… però esistono degli stampi molto grandi di silicone… che pur essendo molto molto capienti entrano in un forno tradizionale di dimensioni standard…Tuttavia per la consistenza del budino stesso io non ti consiglierei di farne uno gigantesco ma di farne almeno due o tre… magari da servire su un grande vassoio opportunamente decorato… sinceramente io non mi avventurerei in una impresa così difficile…
E optare per una bavarese??
http://www.universocucina.com/site/html/News,file-article,sid-25.html
Questa è servita in coppe singole, ma dato l’utilizzo della gelatina ti consente di osare con stampi di dimensioni decisamente grandi….
Io la faccio anche con stampi molto grandi e non mi ha mai tradito… 😉 😉 😉
10 Febbraio 2011 alle 14:41 #242156Ciao Susanna prima di tutto grazie x avermi risposto, beh il mio problema è che ho promesso a mio cucino x il suo compleanno un creme caramel gigante mai visto prima…….lui di suo ne mangia 4 buste di quelle già pronte….quindi devo riuscirci a farlo abbastanza grande da emozionarlo:-) ….proverò con degli esperimenti in piccole dosi tanto il sapore credo verrà cmq buono magari la consistenza no…ma tentar non nuoce no??? 🙂 quindi se le industrie sn riuscite a fare un prodotto decente che non va cotto ho pensato che ci sarei potuta riuscire io insieme a voi a farlo magari migliore di gran lunga di quello usando prima di tutto ingredienti freschi…quindi ci proverò e vedrò 🙂 se otterrò buoni risultati sarò contenta di condividere con voi questa ricetta new…mi parlavi di bavarese ma non sò la differenza di sapore lui adora il creme caramel quindi non vorrei rimanesse deluso…ulteriori consigli??? grazie sempre per tutto bacioni dalla dolce [smilie=007.gif] [smilie=011.gif] Sicilia
10 Febbraio 2011 alle 15:09 #242157Ciao Adele, non posso venirti in aiuto subito perchè sono in negozio ma, sono sicura perchè l’ho fatto spesso, la Cucina Italiana ha pubblicato tantissimi anni fa un budino chiamato “Budino della Nonna” che non necessita di cottura in forno ed è molto buono e simile al creme caramel.
Prova a cercarlo nei suoi archivi o chissà che qualcuno lo conosca e possa fornirti la ricetta.
Io posso cercarla solamente sabato perchè parto oggi pomeriggio.10 Febbraio 2011 alle 23:54 #242158grazie tiziana gentilissima, cercala con tutta calma, tanto il compleanno non è tra poco ho ancora un pò di tempo 🙂 un bacione grande [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.