Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › BAVARESI VELOCI
Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da RoxyB 15 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
20 Gennaio 2010 alle 13:55 #155595
Carissimi,
la Befana mi ha portato un simpatico “Quaderno dei dolci al cucchiaio facili e veloci” a cura di Giuliano Della Libera, ed è stato una bella rivelazione!!!Costui un pomeriggio al parco mangiava un gustoso gelato quando, per leggere l’ora, ha ruotato bruscamente il polso e con esso il cono gelato, il cui contenuto è caduto miseramente a terra. da lì, l’illuminazione! E’ tornato in gelateria, ha comprato 1 kg di gelato e, una volta a casa, ha creato.
Vi posto una della tante ricette, perchè alla fine il procedimento è simili, varia il gusto.
Per le bavaresi gusto frutta si mette un po’ di più di colla di pesce… 😉BAVARESE VELOCE AL CIOCCOLATO
ingredienti per 6 persone:
500 g di gelato al cioccolato (usare ottimi prodotti, sa va sans dir)
2,5 dl panna fresca
6 gr colla di pesceAmmollare la colla di pesce in acqua fredda per 5 minuti
Mettere la panna in freezer per 10 minuti
versare 200 di gelato in un pentolino e far scaldare/sciogliere a fuoco medio
Quando il gelato è tiepido, aggiungere la colla di pesce ben strizzata e mescolare bene.
Passare al colino cinese o passino fine
Versare il composto in una terrina, aggiungere il resto del gelato freddo e mescolare fino a rendere omogeneo il composto.
montare la panna e incorporarla delicatamente al composto.
versare il preparato in stampini mono porzione foderati di pellicola antiaderente x sformarli più facilmente.
mettere in frigo per 4-5 ore o nel congelatore almeno per 30 minuti.Accompagnare con una crema inglese o una coulis di fragole o una salsa all’arancia e ciuffi di panna montata fresca.
Non ho ancora provato, ma mi sembra geniale!!! 😯
E ci sono tante altre ricette!!! 😛
20 Gennaio 2010 alle 14:29 #238460Beh… tenendo conto che i gelati sono ormai perlopiù fatti con dei semilavorati di base, che contengono latte in polvere, uova in polvere, ecc ecc…
è come prendere una crema già pronta(mi è venuta in mente una nota marca di panna fresca che prepara creme in brick, tra l’altro niente male al gusto), gelatinizzarla e aggiungervi la panna.
Con la differenza che la crema già pronta non devi scioglierla 😉
Per il tempo che ci va a preparare la crema base, ti dirò, mi fido più degli ingredienti che ci metto io.
Per i gusti alla frutta, poi, basta proprio solo fare un frullato..
Cioè…trovo interessante l’esperimento di per sé, ma non riesco a capirne la genialità dell’applicazione.. forse che hai più gusti a disposizione?
ho scritto a ruota libera manon so se mi sono spiegata… 😯gli altri dolci come sono? [smilie=014.gif]
20 Gennaio 2010 alle 14:55 #238461mah! Io in realtà semilavorati non ne adopero in quanto normalmente faccio il gelato in casa, quindi posso provare per sfizio, ma senza economia di tempo.
Bel libro comunque, Roxy. A me han regalato “il libro d’oro dei biscotti” ma non ho ancora sperimentato nulla, la dolceria natalizia è ancora acquattata negli angoli di casa.20 Gennaio 2010 alle 15:16 #238462Ecco sì è più o meno quello che volevo dire io, basandomi sul fatto che a quanto ho capito il tizio è tornato a comprarlo, il gelato, non se l’è fatto lui..
Però è comunque un procedimento curioso, ci penserò su!
Grazie!20 Gennaio 2010 alle 17:17 #238463Effettivamente con questo sistema un po’ di tempo lo risparmi anche solo per il raffreddamento della base.
Da tenere in considerazione per gli inviti della mattina per la sera soprattutto. 😉
Ci posti qlk altra ricettina?
[smilie=011.gif] sorella (non me ne avevi parlato di questo regalo 🙁 )
20 Gennaio 2010 alle 18:19 #238464@tiziana63 wrote:
Da tenere in considerazione per gli inviti della mattina per la sera soprattutto. 😉
)
[smilie=034.gif] mattina per la sera??????
non ci ho più l’età! [smilie=014.gif]
20 Gennaio 2010 alle 20:31 #238465@madamabavareisa wrote:
@tiziana63 wrote:
Da tenere in considerazione per gli inviti della mattina per la sera soprattutto. 😉
)
[smilie=034.gif] mattina per la sera??????
non ci ho più l’età! [smilie=014.gif]
Non solo! Il più delle volte vengono nel pomeriggio per i compiti e se ne vanno dopo la merenda e la cena per non parlare quando arriva il messaggino alle 12 che chiede se il compagno può fare pranzo da noi 😆 😆
Meno male che esiste il congelatore perchè all’età dei miei figli si mangia l’impossibile e più!20 Gennaio 2010 alle 22:12 #238466🙄 beh…un paio di ottime gelaterie le conosco e mi servo abbondantemente da loro, gustandomi il gelato.
Noi non amiamo molto le bavaresi, per la consistenza gelatinosa soprattutto, Ma con questo procedimento si accorciano i tempi sì!Per le ricettine…un po’ di pazienza…. [smilie=015.gif]
@tiziana63 wrote:
sorella (non me ne avevi parlato di questo regalo 🙁 )
ehhhh sai com’è….qui la befana è sempre la stessa…. [smilie=smilie27.gif]
21 Gennaio 2010 alle 5:35 #238467@roxyb wrote:
Noi non amiamo molto le bavaresi, per la consistenza gelatinosa soprattutto, [smilie=smilie27.gif]
Basta abbattere coraggiosamente le dosi di gelatina (rispetto alle ricette che si trovano mediamente in giro calcola pure un 20% in meno come minimo!) e la consistenza gelatinosa sparisce, diventa quasi una mousse! 😉
Io ci ho fatto amicizia solo così! e che amicizia! 😆21 Gennaio 2010 alle 7:34 #238468Però è un’ottima soluzione per riciclare gli avanzi di gelato 😉
21 Gennaio 2010 alle 8:50 #238469@tiziana63 wrote:
Non solo! Il più delle volte vengono nel pomeriggio per i compiti e se ne vanno dopo la merenda e la cena per non parlare quando arriva il messaggino alle 12 che chiede se il compagno può fare pranzo da noi 😆 😆
Meno male che esiste il congelatore perchè all’età dei miei figli si mangia l’impossibile e più!Ecco io non corro quel pericolo, un po’ perché lei frequenta a Torino e ha compagni sparsi un po’ per tutta la provincia, e non è sempre semplice trovarsi, ma soprattutto perché quando gli altri cenano lei è in piene prove 😯
21 Gennaio 2010 alle 10:37 #238470A me l’idea non sembra niente male e i tempi si accorciano, il problema e’ che da quando non sono piu’ in Italia il gelato buono e’ una chimera.
Se avessi due soldini l’idea di una buona gelateria mi frulla nella testa, sono sicura che sarebbe un buon business, per chi e’ di Torino: Grom insegna!21 Gennaio 2010 alle 14:25 #238471anche qui c’è GROM e non ti dico le code!!!!
21 Gennaio 2010 alle 14:30 #238472Ma lo sapete che qui a Chieri invece Grom sta facendo cilecca?
Io per principio non ci sono mai entrata nemmeno a Torino, dove ho i miei fornitori preferiti, ma ci ho la testa dura 😆 -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.