Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Bagna Cauda
Questo argomento contiene 21 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Bonifacio 16 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
28 Dicembre 2008 alle 15:08 #154208
Ingredienti e dosi per 4 persone:
275 g di olio di oliva, 240 g di acciughe sotto sale (quelle giuste),4 teste d’aglio,3 dl di latte, panna da cucina,burro almeno un ettoPreparazione:
Sfilettare le acciughe e dissalare i filetti, lavarli e pestarli in poltiglia in un mortaio. Tritare finemente l’aglio e farlo marinare per un paio d’ore nel latte (cio’ attutisce il gusto dell’aglio e facilita la digestione, questo passaggio non è necessario se l’aglio è sufficientemente fresco). Far sciogliere l’olio e il burro in un tegame in terracotta (in mancanza smaltato), aggiungere la poltiglia d’acciughe e, a calore appena accennato, farla incorporare; unirvi il trito d’aglio ben sgocciolato dal latte e continuare la cottura, sempre a calore tenue, per una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto. Attenzione a non fare bruciare l’aglio, se il fuoco è alto.
Alla fine agiungere la panna.
Nel mezzo del tavolo piazzare un fornello a spirito mettervi sopra il tegame con la bagna cauda (deve essere mantenuta ben calda durante tutto il pasto). Sistemare al centro del tavolo anche la terrina con i pezzi di cardi e di peperoni, indivia, cavolo tagliato fine,sedano e altre verdure, vanno bene davvero tutte.
I commensali, un pezzo di pane nella mano sinistra, prendono uno per volta un pezzo di verdura, lo asciugano con la salvietta, lo immergono nel tegame e, ben avviluppato di bagna cauda, lo mangiano. Si procede cosi’ sino all’immancabile esaurimento della bagna cauda sorseggiando di tanto in tanto buon vino, appena fatto, che abbia ancora il gusto dell’uva (non il novello comunque). L’appetito, e’ questa la meraviglia, rimane intatto, anzi eccitato ed in progresso.ecco un’altra ricetta della serie “Colesterolo Mon Amour” [smilie=smilie24.gif]
a prima vista sembrerebbe una vera schifezza, in effetti è molto peggio e se la mangiate la sera del 31 dicembre, scordatevi il bacio con la Vostra metà, onde evitare… [smilie=smilie33.gif] [smilie=smilie33.gif]28 Dicembre 2008 alle 15:44 #220807a me non piacciono le alici
con cosa posso sostituire?28 Dicembre 2008 alle 15:50 #220808bella domanda, mettile per insaporire non sbricilate e poi toglile, ma sarebbe un pecato 😳
28 Dicembre 2008 alle 17:18 #220809perchè io pensavo che ci volesse il burro 🙄 non ho mai letto la ricetta ma lo vista bianca nei vasetti 🙄 si fa sempre al momento e non si conserva?
grazie [smilie=011.gif]28 Dicembre 2008 alle 17:21 #220810@bonifacio wrote:
bella domanda, mettile per insaporire non “sbricilate” e poi toglile, ma sarebbe un pecato 😳
sbiciliate = voce del verbo sbicilare =??????
tradurre pliiize ……28 Dicembre 2008 alle 17:29 #220811CHI ti ha detto che avevo voglia di bagna cauda proprio in questi giorni???
Domani vedrò il gruppo di amiche storiche e ci accorderemo sulla data: unico rimpianto… nelle mie lande non trovo un cardo gobbo nemmeno a pagarlo a peso d’oro; mi dovrò accontentare di sedano, finocchi, peperoni, indivia BELGA (a buon intenditor 😉 ), sedano rapa (e questa è per ferny 😛 ), carotine a filetti e… boh, vedremo cosa offrirà il mercato domattina!
Alexa, se non ti piacciono le alici, secondo me ti conviene sostituire proprio la pietanza: senza alici la bagna cauda si snatura davvero troppo (ripeto: secondo me! 😉 ).
Comunque ringraziamo le alici che ti hanno stanata e… bentornata! 😉28 Dicembre 2008 alle 17:45 #220812Mi incuriosisce molto, anche se non l’ho mai assaggiata.
Grazie per la ricetta!
Ma il giorno dopo bisogna stare alla larga dei colleghi, parenti, vicini di casa ecc. 😆 😆 😆
28 Dicembre 2008 alle 17:58 #220813No Lilla, il trucco è invitarli tutti: mal comune mezzo gaudio 😆 😆 😆
A parte gli scherzi no, non ho mai avuto problemi con l’aglio della bagna cauda… sarà il latte, sarà la panna ma non rimane nessun effetto collaterale.
O forse il merito è del vin brulé speziato che si DEVE bere alla fine, come digestivo? [smilie=angelic.gif]
28 Dicembre 2008 alle 18:11 #220814In effetti senza acciughe non è bagna cauda, anche se non le sbricioli e poi le toglii:
il burro ci va, non l’ho messo negli ingredienti (sto invecchiando), va fatta sul momento e non conservata , al massimo quella avanzata la metti il giorno dopo su peperoni grigliati, sempre serviti caldissimi.
La verza tenera va bene, il cardo se lo trovi, insomma le verdure vanno bene.
Mi fa molto piacere che avete apprezzato questa semplice ed umile ricetta, e credetemi, una volta tanto è veramente buona ed alla fine non è così pesante come può sembrare.
L’importante è che l’aglio non sia il gusto predominante, ma un giusto connubbio con le acciughe, il burro, l’olio e la panna, il tutto legato in un amplesso culinario da gustare adagio adagio….. [smilie=013.gif] ed ecco l’effetto collaterale..
se ci mettiamo pure il brulè, caspita, non rispondo delle reazioni….tipo V…..a [smilie=sport.gif]28 Dicembre 2008 alle 19:19 #220815non so se riuscirò a trovare chi la mangerà con me 🙄 avrei un altra alternativa…………vado dalla Gabri il prossimo giro 😆 😆 e invece dei padellini mi faccio preparare questa [smilie=smilie_face_01.gif] [smilie=smilie_face_01.gif]
28 Dicembre 2008 alle 19:24 #220816@paula wrote:
vado dalla Gabri il prossimo giro 😆 😆 e invece dei padellini mi faccio preparare questa [smilie=smilie_face_01.gif] [smilie=smilie_face_01.gif]
Mi hai letto nel pensiero!!!!!
La caccavella per la realizzazione, manco a dirlo, ce l’ho 😉Però mi sono lasciata sfuggire con mio padre che hai dato “quel bocconcino” ai cani e il suo commento è stato: “ma che brutta gente hai fatto venire per casa??????” 😉
Quindi quando tornerai, oltre alla bagna cauda, ti toccherà anche una fritturina d’agnello trifolata 😆 😆 😆 😆28 Dicembre 2008 alle 19:27 #220817😳 digli a papino che non lo farò mai piùùùùù 😳 😳 😳
ecco allora visto che hai tutto la prossima volta bagna cauda 😉
mi devo fare un giro per vedere i prossimi voli gratisssssssssssssss 😆28 Dicembre 2008 alle 19:28 #220818Brava! Invece di cianciare in chat… cerca il volo 😉
28 Dicembre 2008 alle 19:31 #220819a gennaio 😉
28 Dicembre 2008 alle 19:49 #220820Ah beh, allora dillo 😉
PS: sono tornata in chat giusto in tempo per vederti uscire/cadere? ti aspettooooo 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.