babaghanush

Questo argomento contiene 3 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea gaviota argentea 17 anni, 12 mesi fa.

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149915
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Dato che se ne accennava nel thread dell’hummus metto qui la ricetta del babaghanush, la crema di melanzane tipica del Medio-oriente, in particolare Libano e Siria

    BABAGHANUSH
    2 grosse melanzane del tipo allungato
    4 spicchi d’aglio
    4 cucchiai di pasta di sesamo ( tahini)
    2 cucchiai di olio evo
    2 limoni ( succo)
    2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
    sale

    Tagliare le melanzane a metà per il lungo, incidere la polpa e cuocerle in forno molto caldo finchè la polpa sia tenera da poter essere prelevata con un cucchiaio.
    Lavorare la polpa con l’olio e la pasta di sesamo fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea. Aggiungere l’aglio tritato finemente e incorporare il succo dei limoni. Aggiustare di sale

    Disporre in una ciotola e spolverizzare col prezzemolo.

    Anche questa crema si serve con la pita o con crostini di pane tiepidi.

    #167408

    Chimico
    Membro

    Baba Ghanouj (Libano)

    Ingredienti

    2 melanzane piccole (600 grammi totali)
    1 cucchiaio di olio EVO
    pizzico di sale
    2 spicchi di aglio
    1/4 bicchiere di Tahini
    1/2 limone spremuto


    Ecco un antipasto classico libanese, il Baba Ghanouj (o Baba Ghanoush) da mangiare con il Pita.

    Ho preso due melanzane piccole (300 grammi ognuna)
    Le ho messe nel microonde, una alla volta per 10 minuti a potenza massima (650W), avendo l’accortezza di coprirle con una cupola di plastica. Dopo 10 minuti ecco come si presenta, pronta per essere svuotata della pasta interna

    La melanzana si scava facilissimamente con un cucchiaio

    Dopo aver scavato la polpa, si mette in un frullatore assieme al Tahini (lo avevamo gia’ incontrato preparando l’Hummus, il succo di limone, un pizzico di sale a piacere, un cucchiaio di olio EVO e due spicchi di aglio schiacciati. Dopo pochi secondi otterrete una crema morbida, che potete mettere in una terrina e poi nel frigorifero a raffreddare.

    Io uso il microonde per cuocere le melanzane. A chi invece piace un po’ il sapore di melanzana arrostita puo’ cuocere le melanzane al forno, tagliate, e poi togliere la buccia.

    Buon appetito.

    #167409

    marie-jose
    Partecipante

    Ma grazie!! Siete bravissimi!!!

    #167410

    Ma che piacere leggere queste ricette!!! Grazie Ofelia e grazie Dario!!!

    #167411

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie a Ofelia e a Chimico,

    le vostre salse orientali mi hanno dato spunti veramente gradevoli, per realizzare le due salse che ho fatto ultimamente.

    La crema di ceci;

    la crema di carote, che ho fatto proprio come se avessi le melanzane.
    E’ uscita una crema morbida, dolce e stuzzicosa, l’aglio e il limone danno caratteristiche insolite alla carota!

    Grazie

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.