Home › Forum › La Biblioteca › Il Natale › Avete fatto l’albero?
Questo argomento contiene 35 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da unika93 17 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
10 Dicembre 2007 alle 7:06 #191798
Bello Nicolo ,ma perche non ci dai anche la ricetta dei tuoi cioccolatini?
10 Dicembre 2007 alle 10:30 #191799Ridiamo un po’ sull’albero di Natale???? 😆 😆 😆 😆 😆
Era un Natale difficile: le renne avevano la dissenteria e Babbo
Natale aveva dovuto pulire tutta la stalla, metà degli gnomi era
a letto con l’influenza e gli elfi erano in sciopero per solidarietà
con i tacchini.
Poi si era rotta la slitta e babbo natale si era appena maciullato
un dito per aggiustarla, quando entrò un angelo che disse:
“…Auguri! Dove metto l’abete?! …”
Fu così che nacque la tradizione dell’angelo in cima all’albero
di Natale!Se devo sparire… sparisco…. 🙄 🙄 🙄 😆 😆 😆 😆 😆 😆
10 Dicembre 2007 alle 10:38 #191800@susanna wrote:
Ridiamo un po’ sull’albero di Natale???? 😆 😆 😆 😆 😆
Era un Natale difficile: le renne avevano la dissenteria e Babbo
Natale aveva dovuto pulire tutta la stalla, metà degli gnomi era
a letto con l’influenza e gli elfi erano in sciopero per solidarietà
con i tacchini.
Poi si era rotta la slitta e babbo natale si era appena maciullato
un dito per aggiustarla, quando entrò un angelo che disse:
“…Auguri! Dove metto l’abete?! …”
Fu così che nacque la tradizione dell’angelo in cima all’albero
di Natale!Se devo sparire… sparisco…. 🙄 🙄 🙄 😆 😆 😆 😆 😆 😆
😀 😀 😀 😀 ma da noi usava la punta, l’angelo si sarà fatto furbo e ha preferito la grotta del presepe!!!!!
10 Dicembre 2007 alle 10:43 #191801bella questa leggenda susanna. Io so che in cima all’albero si mette un pnteruolo x portafortuna il perchè non lo so.
10 Dicembre 2007 alle 13:47 #191802@marie-josè wrote:
Bello Nicolo ,ma perche non ci dai anche la ricetta dei tuoi cioccolatini?
Ti accontento subito
Praline ai cerealiIngredienti
200g cioccolato fondente 75% Ecuador
50 g cioccolato bianco 38% Burro di cacao
100 g cereali vari da colazione (corn flakes,coco cops,cherioos,rice krispies,muesli ecc ecc)
50 g banane essiccate tritate
50 g frutta secca tritata fine
25 g scorze d’arancia candite tritatePreparazione
Fondere il cioccolato fondente a bagno maria,facendo in modo di non superare i 45-48°,di conseguenza stenderne i 2/3 su di una lastra di marmo e con l’ausilio di due spatole lavorare il cioccolato in modo da abbassarne la temperatura,quando inizierete a notare un cambiamento di consistenza ed il cioccolato inizierà a presentare delle leggere striature,toglietelo dal marmo ed unitelo al cioccolato restante amalgamate (senza incorporare aria) e controllate che la temperatura sia tra i 30 e i 32°,in caso che sia superiore ripetete l’operazione di prima,nel caso fosse inferiore riscaldate di nuovo il cioccolato,procedete allo stesso modo anche per il cioccolato bianco,tenendo presente che va fuso a max 40° ed utilizzato a 27-28°.
In una terrina,versate il resto degli ingredienti,triturateli tra le mani e versate il fondente a 30-32°,amalgamate per bene e fate delle palline con l’ausilio di uno sporzionatore piccoli per gelati o se non n’avete in possesso potete usare due cucchiai,adagiateli sul foglio di silpat o carta da forno e fate raffreddare in frigo in modo che s’induriscano,quando sono diventati duri,preparate un cornetto con la carta forno o pergamena,riempitelo di cioccolato bianco a 27-28° e colate soprale vostre praline un filo di cioccolato in modo da creare una sorta di grata,fate raffreddare e la pralina è fatta,si conservano in luogo fresco e asciutto per almeno 2-3 mesi se non di più.
Se vi avanza del cioccolato,potete tranquillamente conservarlo per la prossima volta.Cioccolatini ripieni alla nocciola
Ingredienti
500g coperture fondente 75% cacao-42% burro di cacao
50 g pasta di nocciole
150 g panna
1 cucchiaino di glucosio
40 g copertura bianca 36% burro di cacao
½ stecca di vanigliaPreparazione
Portate ad ebollizione la panna con la polpa della vaniglia,versate sulla copertura bianca tritata,amalgamate ed aggiungete la pasta di nocciole ed in fine il glucosio.
Precristallizate la copertura fondente e colate sopra uno stampo in policarbonato,battetelo in modo da far fuoriuscire l’aria,appena inizia a cremare,rovesciate sotto sopra lo stampo facendo colare la copertura in eccesso,fate indurire sopra una gratella con lo stampo sotto sopra,appena indurite riempite con il composto precedentemente preparato,quindi colate la copertura fondente in modo da coprire tutti i cioccolatini,spatolate via l’eccesso dalla superficie fate indurire 6 ore a temperatura ambiente ho 2 ore in frigo,capovolgete gli stampi e con colpetti secchi fate cadere i cioccolatini sul tavoloCioccolatini ripieni con pralinati vari
I primi a sinistra hanno il guscio in cioccolato al latte con decorazioni di c.fondente e bianco,con ripieno di crema di pistacchio di Bronte,poi vi sono i cioccolatini a forma di cupoletta con guscio di c.bianco con fili di c.al latte,con ripieno di crema pralinata alle mandorle,in seguito vi sono quelli con la spirale di c. fondente e guscio al c. bianco,ripieni di crema pralinata alle nocciole ed infine vi sono i cioccolatini con guscio di c. bianco con decorazione in c. fondente con ripieno di ganache di c. al latte.
Per i gusci esterni procedete come per gli altri cioccolatini,prima al temperaggio e poi alla preparazione dei gusci,mentre per i vari ripieni procedete in questo modo.Ripieno al pistacchio,amalgamate a 250 g di pasta di pistacchio,60 g di cioccolato bianco fuso e temperato,amalgamate per bene è riempire i gusci con il composto.
Ripieno alla crema pralinata alle mandorle,preparate il pralinato alle mandorle,mettendo sul fuoco un pentolino con 250 g di zucchero e 50 g d’acqua,appena inizia a colorarsi versate dentro 200 g di mandorle tostate,quando vedete che iniziano a cramellizzarsi,unite 50 g di miele d’acacia e togliete dal fuoco,amalgamate e stendete su di un foglio di silpat o carta forno,fate raffreddare,quindi spezzettate il croccante e mettetelo nel mixer,fatelo girare fino a quando non si riduce in crema,insistete un po’ e vedrete che otterrete una crema,mescolate 300 g di crema a 100 g di cioccolato al latte,fuso e temperato e riempite i vostri gusci.
Ripieno alla crema pralinata alle nocciole,preparatela come sopra.
Ripieno di ganache al c. al latte,portate a bollore 400 g di panna con 50 g di miele d’acacia e 50 g di sciroppo di glucosio e versare sopra 800 g di c. al latte a pezzetti,amalgamare fino a quando non si sia sciolto tutto il cioccolato,riempite con il composto, i gusci fate cristallizzare in frigo ed infine sigillate i cioccolatini.
Pralina al pralinato d’arachidi:Aggiungere al pralinato d’arachidi il 50% di cioccolato al latte temperato,riempire un sac a poche e fare dei dischetti su carta forno ho silpat,una volta induriti decorare con l’aiuto di un cornetto fatto con carta forno o meglio carta pergamena,a piacere con del cioccolato bianco temperato.
Tipo” baci”:aggiungere a del cioccolato gianduja a 25° il 50% di pasta di nocciole pralinate ed aggiungere per ogni pralina una nocciola,far cristallizzare e glassare con del cioccolato fondente temperato.
10 Dicembre 2007 alle 14:02 #191803😯 😯 😯 WooooWWWWWWWW!!!! Grazie!!!! Sei un mago!!!!!!!!! 😀 😀 😀 😀 😀
12 Dicembre 2007 alle 15:36 #191804E allora una la scrivo anch’io su Babbo Natale…
Brevemente….
Babbo Natale esce di casa per la consegna dei regali. Guarda la sua slitta piena di doni e…. ahimè… le sue renne sono distese sulla schiena e nessuna di loro è in grado di rialzarsi. Babbo Natale è disperato. Le porta dal medico.
In un attimo…. miracolo!! Le renne escono dall’ambulatorio in grado di camminare con le loro zampe. Babbo Natale stupito chiede come il medico fosse riuscito a tanto in un attimo.
“Semplice”, risponde il medico, “ho dato loro il voltaren…….”12 Dicembre 2007 alle 15:40 #191805@cristina wrote:
(…)
“Semplice”, risponde il medico, “ho dato loro il voltaren…….”
Cri…. sparisci…. 😆 😆 😆 😆 😆 😆
12 Dicembre 2007 alle 15:43 #191806[smilie=089.gif]
12 Dicembre 2007 alle 19:00 #191807Vi ho già detto la tragedia del Presepe ( altro che Natale in casa Cupiello), be’ con l’albero è ancora peggio.
E’ da quando siam sposati che comperiamo addobbi per l’albero, ma senza un disegno preciso, uno stile costante, così come ci salta in mente, nei mercatini di Natale, in viaggio per il mondo…
Qualche volta abbiamo tentato di fare un albero a tema, tipo fiocchi bianchi e gocce di cristallo da lampadari o addobbini tirolesi di legno o sfere tutte rosa e oro…ma poi finisce che cacciamo sull’albero in un farraginoso, ridondante
coacervo tutti i ricordi dei tanti Natali passati decorati con un pizzico di nostalgia, un po’ di tenerezza e il nostro solito disordine.12 Dicembre 2007 alle 20:08 #191808@gaviota argentea wrote:
(….) tutti i ricordi dei tanti Natali passati decorati con un pizzico di nostalgia, un po’ di tenerezza e il nostro solito disordine.
Non ho mai visto il vostro albero ma penso che sia meraviglioso… Vorrei avere anche io un albero come quello tra qualche anno!!!! Siete splendidi!!! [smilie=011.gif]
15 Dicembre 2007 alle 14:58 #191809questo è il mio albero di natale
è illuminato con luci intermittenti per cui non sono riuscita a fotografarlo tutto acceso
15 Dicembre 2007 alle 15:02 #191810e questa è la ghirlanda che ho appeso alla porta d’ingresso
15 Dicembre 2007 alle 16:46 #191811spostato nel forum del presepe
15 Dicembre 2007 alle 17:12 #191812quest’albero di natale , in casa mia, non vedrebbe l’alba del giorno dopo 8)
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.