Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › antica salsa per carni lessate
Questo argomento contiene 15 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da nonna Ivana 18 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
3 Dicembre 2006 alle 17:09 #149296
Salsa per carni lessate con modifica per lingua lessata.
Ricetta delle nostre campagne, quella che si faceva la
domenica e il giovedì i giorni deputati alla pentola del
bollito, con la carne della gallina del proprio pollaio e un po’
di punta di petto, braciolo di manzo dal macellaio, con la
giunta dell’osso con midollo. Si usavano gli odori dell’orto e quei peperoni verde scuro, sottili, allungati come il peperoncino, dal sapore molto tosto, quasi piccante! Non so come si chiamano, veramente, adesso qui non li vediamo più!2 cipolle medie,
1 carota grande
2 coste di sedano verde
1 peperone verde o giallo
prezzemolo abbondante (sui 30-50 g a piacere)
1 cucchiaio di conserva di pomodoro, o passata densa
olio, sale,Trito a pezzettini con il robot, o a mano con il coltello,
avendo cura che siano pezzettini omogenei.
Il prezzemolo va nettato anche con un po’ di gambo, e tritato
col tritaprezzemolo a lame, non elettrico.Mettere gli odori nell’olio in un tegame non troppo largo, fare
appassire dolcemente, mettere la passata con un po’
d’acqua,salare e pepare e condurre a cottura per un’ora.Introdurre il prezzemolo tritatissimo, e continuare ancora per
mezz’ora o più, non lasciando asciugare.Nella salsa per la lingua non metto il peperone, ma un po’ di
peperoncino, poi alla fine sciolgo un po’ di maizena con
acqua, e lascio addensare la salsa sul fuoco, poi prima di
togliere vi mescolo un paio di cucchiai di aceto di vino.
Lascio la salsa così, ma si potrebbe anche frullarla, per
farla a crema….da noi usa sempre così con le verdurine
evidenti!STUDIO L’INVIO DELLE FOTO!!!
solo il link, che devo fare?
Ivana
3 Dicembre 2006 alle 18:55 #159950mmmmmm Ivana…. questa salsina deve essere ottima!!! Io adoro i bolliti la proverò prestissimo!
Grazie!
3 Dicembre 2006 alle 20:08 #159951booooooooona! Grazie Ivana, adoro le salse per il bollito, pietanza che, altrimenti non ha in casa mia troppi estimatori.
3 Dicembre 2006 alle 22:41 #159952Ivana…. ti ho reso disponibili le foto… un bacio e se hai bisogno di aiuto fai un fischio… arrivo… Baci! [smilie=011.gif]
3 Dicembre 2006 alle 22:59 #159953Cara Susanna,
ma quale misterioso clic mi manca, per arrivare a vederle anche sotto la ricetta?
Ho esposto nei cannelloni il mio procedimento, vedi un po’ dove mi scappa il passaggio decisivo!!!!Grazie, a domani
Ivana
4 Dicembre 2006 alle 6:10 #159954Ivana ho provveduto… un bacio!!!
4 Dicembre 2006 alle 6:35 #159955Grazie di nuovo,
ma mi accanisco e vedrete!!!!
Non mi arrendo!!!
Ciao
Ivana
15 Dicembre 2006 alle 5:55 #159956“Trito a pezzettini con il robot, o a mano con il coltello”
Così inizia nonna Ivana e poi segue un ‘ottima descrizione di un sughetto che poco è dire molto molto invitante.
Invece colgo l’occasione , letta la tua frase al punto del robot , se puoi indicarmi qualche nome , qualche etichetta che vada bene al caso mio che poi é eguale e a quello di noi tutti che lo usiamo maggiormnete per preparare un bel trito di carote , cipolla e sedano ed a volte di altri intingoli che al massimo del massimo pesano 500 gr.
Orbene ne ho comprati molti di questi robot . Quelli grandi sono strabilianti per il risultato che danno. Ma non sempre si vuole calar giu , dall’alto del suo stivaggio, questi robot dell’inferno. Gradiremmo qualcosina di piccolo che faccia al caso nostro. Il frullatore ad immersione ,Braun, comprato una decina di anni orsono faceva egregiamente al mio scopo. Ora , mi dicono che son tutte delle cineserie, buone a bimbe alle prime armi in cucina: si rompon tutte al primo leggero inconveniente.
Quindi , nonna Ivana, se ti é possibile ,mi puoi passare il nome del tuo robot onde consentirmi una visione delle caratteristiche tecniche via Internet? Grazie.15 Dicembre 2006 alle 10:27 #159957Caro Carlino,
son qui, tutta la mattina in giro!
Ma ho in serbo le immagini, che adessso spedisco, che vedrai nel sito dell’album, sotto nonna ivana.
Ho praticamente sia degli attrezzini antidiluviani, che il robot con accessori della Braun, in più quello ad immersione, ma bello pesante, accessoriato, anni ottanta, che uso per le creme di verdure, mentre per montare ho proprio lo sbattitore con relative ciotole antiscivolo, fruste per montare e per impastare leggero, in più l’impastatrice Princess per il pane nero o di segale, che mi faccio settimanalmente, per me sola. Poi un robot tefal di strapazzo che uso per affettare le cipolle per la zuppa, o per fare le salse da bollito.
Ma spero , che vedrai meglio nelle immagini…parto adesso con l’invio, poi Susanna sarà così gentile da metterle nell’album!
Grazie dell’interess amento
Ciao
Ivana
P.S. il mio Braun è un 700, con anche tritatutto, centrifuga, e vari coltelli per le verdure, per le pommes frites, ecc…
uno sbattitore ariete, che sostituisce un moulinex major, degli anni settanta, già defunto, poi una impastatrice Prinzess, un robot Tefal non un gran ché, ma serve proprio per non impasticciare gli altri
Del Braun ho particamente gli accessori, ciotole e il resto di defunti Braun 600-650, quindi quando lavoro le utilizzo degnamente tutte in una volta: faccio mezzo chilo di brisée salata, mezzo chilo di frolla, un impasto per due pinze bolognesi e mi sbrigo velocemente!!!!
Non mi piace stare in cucina tutti giorni, ma quando ci sono, sono come invasata, non è permesso a nessuno di venire a deconcentrarmi…salvo solo per “eseguire” immantinente i “miei ordini”!!!!Sono tutti attrezzi modesti, e non proprio di ultima generazione, ma validi per il mio modo di cucinare, e per le nostre esigenze..
Per altri elettroomestici…ho una bella rappresentativa, fornita, dal fornetto Ferrari, alla crepiera-raclette-, quella per gli spiedini su piattaforma rotante,varie bistecchiere elettriche, poi non elettrici, tigelliere, piadiniera, ecc….Non finisco più, scusa…
Ivana16 Dicembre 2006 alle 22:27 #159958@nonna Ivana wrote:
Caro Carlino,
son qui, tutta la mattina in giro!
Ma ho in serbo le immagini, che adessso spedisco, che vedrai nel sito dell’album, sotto nonna ivana.
Non finisco più, scusa…
IvanaGrazie Nonna Ivana sarò lesto ed attento a leggere tutto quanto avrai voglia d’inserire in quel sito.
Ora gradirei un consiglio da te: come effettuare velocemente un corposo mirepoix o trito di cipolla carota e sedano non con la solita coltellessa . Considera poi che , come dicevo innazi, mi si é rotto il vecchio Braun ad immersione con cui preparavo il misto. Ho visto in giro, ma vedo tutti apparecchietti validi per: una carotina, mezza cipollina e mezza costa di sedano bianco. Una vera miseria , se si vuole procedere per più persone.
Grazie a chi , oltre nonna Ivana , può darmi un consiglio in merito ad ultimi e recenti apparecchi validi alla bisogna.16 Dicembre 2006 alle 22:49 #159959Carlino… Ivana intende dire di guardare su questo link http://fotoalbum.universocucina.com/
E’ il fotoalbum di UniversoCucina… se vuoi un settore a te riservato per le foto che volessi mostrare fammelo sapere che te lo creo…
Grazie! 😀 😉
16 Dicembre 2006 alle 22:54 #159960Grazie Cralino,
se guardi nel sito http://fotoalbum.universocucina.com/, poi clicchi a sinistra nella voce cucina>nonna Ivana, trovi la foto del misto odori tritato con il Tefal, sempre della categoria dei robot, come il Braun, come grandezza, ma molto limitato, ma per il mio uso casalingo mi funziona egregiamente. il mio è di decenni fa, ma lo uso proprio per fare tipo crema parmentier, di mio gusto, infatti la foto riporta proprio quel trito, sui 600-700 g per volta.
Non so dirti adesso quale si possa trovare, non ho più voglia di cambiare il “parco macchine” ne ho già troppe!!Nel sito delle foto, se clicchi sulle foto piccole ti appaioo in alto in grande, trovi altri esempi che ho messo ieri.
Buona Notte
Ivana
17 Dicembre 2006 alle 6:58 #159961@nonna Ivana wrote:
Grazie Cralino,
se guardi nel sito http://fotoalbum.universocucina.com/, poi clicchi a sinistra nella voce cucina>nonna Ivana, trovi la foto del misto odori tritato con il Tefal, sempre della categoria dei robot, come il Braun, come grandezza, ma molto limitato, ma per il mio uso casalingo mi funziona egregiamente. il mio è di decenni fa, ma lo uso proprio per fare tipo crema parmentier, di mio gusto, infatti la foto riporta proprio quel trito, sui 600-700 g per volta.
Non so dirti adesso quale si possa trovare, non ho più voglia di cambiare il “parco macchine” ne ho già troppe!!Nel sito delle foto, se clicchi sulle foto piccole ti appaioo in alto in grande, trovi altri esempi che ho messo ieri.
Buona Notte
Ivana
Grazie, grazie quest’ultima basta ed avanza per un testone duro come me. Ora vado, clicco e miro quanto da te inserito sul sito. Se trovo qualcosa che oggi esiste ed é pure valido lo comprerò altrimenti giù ancora per secula seculorum con la coltellessa ed il ripiano apposito in legno.
Carlino.17 Dicembre 2006 alle 7:17 #159962Chiedevo, visto che siamo non criptati, se è permesso fare nomi di elettrodomestici…in fondo io parlo di “macchine antidiluviane” come si addice a una nonna…
ma sappiatemi dire!Ivana
17 Dicembre 2006 alle 8:38 #159963@susanna wrote:
Carlino… Ivana intende dire di guardare su questo link http://fotoalbum.universocucina.com/
E’ il fotoalbum di UniversoCucina… se vuoi un settore a te riservato per le foto che volessi mostrare fammelo sapere che te lo creo…
Grazie! 😀 😉
Grazie a te per l’offerta di aiuto. Fammi entrare meglio nel meccanismo e poi ti disturberò-
Carlino. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.