Home › Forum › La Biblioteca › Il Natale › Anello di Crepes con Sorpresa
Questo argomento contiene 25 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 16 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
30 Novembre 2008 alle 13:18 #154098
Ho voluto sperimentare un piatto che potrebbe tornare utile per le prossime festività natalizie.
Anello di Crepes con Sorpresa.
Ingredienti per 6/8 persone (dipende da quanti primi piatti si ha intenzione di servire)
– 1,5 litri di ragù di carne mista (bovino, suino)
– 1/2 litro di besciamella (40 gr. di burro, 40 gr. di farina, 400 ml di latte)
– 5-6 grandi crepes (10 cucchiai di farina, 4 uova, 40 gr. di burro, 1+1/2 bicchieri di latte, sale)
– 500 gr. di fettuccine all’uovo fatte in casa (200 gr. di farina 0, 200 gr. di farina di grano duro, 4 uova grandi)
– 100 gr. di parmigiano reggianoUtensili:
1 stampo antiaderente da savarin (cm. 26 di diametro x 7 di altezza)
1 padella antiaderente (cm 30 diametro)Per il ragù:
Soffriggere due carote, due cipolle piccole, una costa di sedano ridotti in cubetti in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva ed una noce di burro. Lasciar appassire pochi minuti quindi unire il macinato, circa 400 gr. lasciar tostare per qualche minuto, salare, pepare ed aggiungere un pizzico di noce moscata. Sfumare con un bicchiere di vino rosso e lasciar evaporare completamente, quindi unire circa un litro di salsa di pomodoro e lasciar cuocere a fuoco lento per un paio di ore.
Preparare una besciamella con 40 gr. di farina, 40 gr. di burro e 400 ml di latte intero. Appena pronta farla raffreddare a bagnomaria per non far formare grumi, segutando a mescolare e cambiando spesso l’acqua.
Preparare la pasta all’uovo miscelando le due farine, introducendo nella fontana le uova e lavorando fino ad ottenere un impasto ben sodo.
Stendere la pasta con la nonna papera (io ho la Imperia), non troppo sottile. Tagliare con la trafila delle tagliatelle.
Preparare con gli ingredienti indicati la pastella per le crepes, lavorando abbastanza a lungo con le fruste elettriche. Lasciar riposare la pastella per almeno 30 minuti.
Ungere una padella antiaderente del diametro di 30 cm. e versare al centro due mestolini e mezzo per volta di pastella (i classici mestolini che normalmente sono dati a corredo dei padellini per crepes).
Lasciar dorare e girare la crepe una sola volta. Quindi far cuocere anche il secondo lato per circa un minuto.
Impilare le crepes una sull’altra fino al momento dell’utilizzo, in modo che non si secchino troppo.
Imburrare abbondantemente uno stampo da savarin senza infarinarlo e foderarlo con 4 delle 5 crepes ottenute facendo in maniera che le stesse aderiscano perfettamente alle pareti dello stampo e lasciandole debordare verso l’esterno.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata nella quale si sarà aggiunta qualche cucchiaiata di olio per fare in modo che la pasta cuocendo non attacchi. Scolare la pasta molto al dente. Trasferirla in una ciotola capiente e condirla con circa la metà del ragù, il parmigiano reggiano grattugiato e quasi tutta la besciamella (lasciarne da parte 2 cucchiai).
Versare le tagliatelle condite nello stampo foderato con le crepes, pressarle un po’ e livellare bene il tutto.
Ripiegare i lembi delle crepes verso l’interno, tagliandole anche se necessario e spennellare il tutto con la besciamella tenuta da parte per sigillare bene.
Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 35 minuti. Trascorso tale tempo, sfornare, lasciar intiepidire per pochissimi minuti e sformare su un piatto da portata.
Guarnire secondo la propria fantasia. Io ho tenuto da parte una crepes e l’ho inserita nel foro centrale con del ragù al suo interno. cercando di fare un gioco di fiori. Ho cercato di ricreare i pistilli dell’ipotetico fiore con grani di pepe nero.
Disporre nei piatti con qualche cucchiaiata di ragù. Portare in tavola il ragù avanzato in una salsiera in modo che ogni commensale possa aggiungerne a proprio piacimento. Spolverare con parmigiano grattugiato a piacere.
E questo è tutto… spero che l’idea vi piaccia…. [smilie=011.gif]
30 Novembre 2008 alle 13:26 #219460Mamma mia Susanna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questo piatto è una vera meraviglia!!!!
devo assolutamente provare a farlo anch’io, anche se non riuscirò mai ad avere una presentazione perfetta come la tua
30 Novembre 2008 alle 13:26 #219461No ,non mi è piaciuto anzi fa schiffffffooooooooooooo!!!!!
30 Novembre 2008 alle 13:29 #219462NON HO PAROLE……SEMPLICEMEMTE FANTASTICO…..BRAVA….. [smilie=011.gif]
30 Novembre 2008 alle 13:31 #219463@debby wrote:
NON HO PAROLE……SEMPLICEMEMTE FANTASTICO…..BRAVA….. [smilie=011.gif]
Non mi mandare mp per dirmi il contrario allora!!!!
30 Novembre 2008 alle 13:37 #219464Marie… [smilie=012.gif] 😆 😆 😆 😆 😆
30 Novembre 2008 alle 14:47 #219465😯 😯 😯 😯
Susanna che visione! Una sciccheria vera e propria. Davvero la classe non è acqua…è ragù 😀 .A questo punto provarci è quasi obbligatorio anche se non raggiungerò mai i tuoi livelli.
Grazie infinite!
30 Novembre 2008 alle 15:26 #219466Che ruffiane che siete!!!
30 Novembre 2008 alle 18:50 #219467rinnovo i miei complimenti anche qui, davvero una meraviglia!!! 😀
30 Novembre 2008 alle 22:44 #219468stupendo Susanna, metterò via la ricetta per l’inverno, ma se inforni le tagliatelle per 35 minuti non diventano stracotte?, solo chiedo.
Un’anno per Natale ho fatto una torta di Crêpes, e in ogni stratto ho messo una farcia diversa. Solo che era una torta fredda, perchè qui fa così tanto caldo per Natale, che non so puó fare quasi niente caldo.
Un abrazo cariñoso
Mimma1 Dicembre 2008 alle 5:27 #219469Mimma, le tagliatelle le ho fatte piuttosto spesse e con una parte di farina di grano duro. Poi quando le ho sbollentate è stato solo per un attimo, giusto per renderle manovrabili per il condimento… vai tranquilla… reggono perfettamente.
I 30-35 minuti di forno servono per compattare bene il tutto e per permettere alle crepes di saldarsi per non avere sorprese quando vai a girare lo stampo…
Ho pensato che altrettanto bene verrebbe con un ripieno di risotto, magari ai carciofi, o radicchio e speck… e in qualsiasi altro modo… Magari ci provo e vi faccio sapere… 😉 😉 😉 😉 😉
1 Dicembre 2008 alle 8:04 #219470Ma che meraviglia di piatto!!! Io lo vedo bene con il risotto, prova e facci sapere. Ancora complimenti.
2 Dicembre 2008 alle 13:21 #219456caspitina….bravissima susanna !!!!!
si mangia solo con gli occhi….. 😯 e con la bocca????? eh???? quand’è che ci inviti?..eh????…
ne sento già il profumo…..
a che ora hai detto che è pronto???….telefonami pure per farmi sapere,io intanto vado a preparare le valige!!!!
mi vieni a prendere tu alla stazione veroooooo????????2 Dicembre 2008 alle 13:32 #219455accidenti..e io che ho speso un sacco di soldi per un corso di cucina…ste’ cose se le sognano…la prossima volta vengo a casa tua a fare un corso di cucina…
p.s.
non ci sto’ provando ,so’ cosa state pensando streghe calunniatrici,il mio e’ solo interesse culinario!!!!2 Dicembre 2008 alle 13:38 #219454Bella gente… grazie a tutti!!!
Anto… dai che prima o poi facciamo un altro raduno come facemmo circa un anno fa… 😉 😉 😉
Ste… Dicci quale è il programma del corso… e te lo facciamo qui… c’è tanta gente molto in gamba… 😉 😉 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.