Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Amarcord degli Anni ’80
Questo argomento contiene 75 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 16 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
16 Gennaio 2009 alle 13:44 #224263
E dei primi piatti pronti nel reparto surgelati.
Vi ricordate? La donna in carriera che dice: “vado, che stasera c’è il risotto alla pescatora!”
Coro:” risotto alla pescatora???????????????”
Una” Ma oggi non è domenica!!!!!!!!”Le buste in genere ci hanno rovinato, facendoci perdere il gusto di cucinare, ma quante volte poi alla fine mi sono tornate utili, sopratutto le vedure, quando tornavo a casa alle 20 e c’era la cena da inventare, dopo aver fatto più o meno 14 ore fuori casa.
Se ricordo bene, fu il momento in cui anche le riviste diedero una mano a inventare qualcosa di buono con le buste già pronte.
16 Gennaio 2009 alle 13:47 #224264E’ vero, io quella pubblicità me la ricordo coi cannelloni! Tutti che dicevano “i cannelloni?!? ma oggi non è domenica!” [smilie=007.gif]
Oddio le buste!!!! Mia madre prendeva quella della crema agli asparagi, a me piaceva da matti 😳16 Gennaio 2009 alle 13:49 #224265avete mai visto questo sito? http://www.torinointernational.com/spot80” onclick=”window.open(this.href);return false;
c’è da perderci delle giornate!! [smilie=smilie_face_01.gif]16 Gennaio 2009 alle 18:56 #224266anni 80 🙄 ho conosciuto mio marito,lo sposato…mi sono trasferita nel centro italia,ho aperto un attività… lo chiusa…. mi sono ritrasferita…… appena più in la…ecco come ho passato quegli anni 😥 😆 ci vogliono tutte e due queste faccette perchè ho imparato tante cose 😆 ho conosciuto tante persone [smilie=smilie_face_01.gif] ho imparato a cucinare i piatti di questa zona 😆 che per me erano una novità…la rucola tanto odiata all’inzio 👿 mia suocera la metteva in tutte le insalate ma non perchè era di moda ..fa parte dell’orto 😆 ora la trovo buonissima 😆 per me questi sono stati gli anni 80
16 Gennaio 2009 alle 20:02 #224267Oggi finisco bannata! 🙄
Dopo aver detto che per pranzo facevo due toasts mi tocca anche confessare di non aver MAI fatto un soufflé 😳 😳 😳 M’è sempre parsa un’impresa superiore alle mie capacità [smilie=smilie_face_03.gif] Però mi sa che a questo punto, con le spiegazioni di Susanna mi toccherà cimentarmi.
Continuo a pensare agli anni 80, ma mi son resa conto che non cucinavo quasi nulla [smilie=015.gif]
Durante la settimana pranzavamo tutti fuori ed alla sera un po’ di verdura cotta e un po’ di formaggio o prosciutto o uova erano la routine.
Di sabato e di domenica eravamo ospiti, a turno dai miei o da mia suocera e in cucina non entravo.
Ricordo anch’io il risotto allo champagne, le pennette al salmone e alla vodka, i tortellini alla panna a tutti i matrimoni, (ma in realtà me li ricordo fin dagli anni 70) , certe tartine gelatinate al salmone o al caviale che comparivano a tutti i rinfreschi negli uffici insieme alle pizzette anche quelle, credo nate in quell’epoca. E i riccioli di burro e i cetriolini tagliati a ventaglietto negli antipasti.
Poi è scoppiata la mania della macrobiotica dei cibi yn e yang, del tofu, del seitan, del miglio e della soia…ma questa è un’altra storia [smilie=013.gif]16 Gennaio 2009 alle 21:16 #224268gli anni 80 oll: eh sì 🙄
nell’82 ho aperto il mio negozio di parrucchiera e tutt’ora proseguo(ormai sono 27 anni 😯 ),gran lavoraccio aprire in quel paese,…paese chiuso,scontroso e malfidente…(non vogliatemene voi clienti….ormai è acqua passata e poi parlo della gente di una certa età non di voi giovinotte… [smilie=015.gif],e poi ho fatto un censimento di clienti….ho tenuto solo le migliori [smilie=011.gif] )ora sono molto soddisfatta del lavoro fatto con tantissima pazienza e determinazione [smilie=013.gif]
e per il resto,beh che dire….a me a quel tempo non piaceva mangiare e quindi la cucina per me era tabù [smilie=015.gif],ho visto che sono cresciuta lo stesso anche con poco cibo,che adesso ho imparato ad apprezzare ( difatti con gran piacere ora sono qui con voi).. [smilie=013.gif]17 Gennaio 2009 alle 7:45 #224269Sfogliando il quaderno che ho fotografato ieri ho ritrovato questa ricetta:
Ciambella di Pinoli (1982)
250 gr. di farina 00
150 gr. di fecola di patate
250 gr. di zucchero
150 gr. di burro
3 uova
1/2 bicchiere di latte
la scorza grattugiata di un limone
150 gr. di pinoli ( 😯 oggi come oggi bisogna chiedere un mutuo)
1 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di saleIn una terrina lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unire i tuorli, la scorza del limone, il sale, il latte e, poco alla volta le farine setacciate insieme. Montare a neve ben ferma gli albumi, incorporarli al composto insieme al lievito setacciato e ai pinoli. Amalgamare con delicatezza per non far smontare il tutto.
Travasare in uno stampo da ciambellone imburrato ed infarinato, infornare a 170° (forno già caldo), per 45 minuti. A fine cottura prova stecchino e lasciar in forno per altri 5 minuti.Bella questa… non me la ricordavo più… bisognerà rifarla…. scappo che ho una montagna di cose da fare… ma il forum è ipnotico per me!!! mannaggia!!!! 😆 😆 😆 😆 😆
17 Gennaio 2009 alle 8:05 #224270Proprio all’inizio dell’80 è nata Valhalla… che vi devo dire di più: è stato un decennio fantastico!!!
In cucina? Pappette, minestrine, semolini, pastine condite come se fosse pastasciutta e poi via via la scoperta dei nuovi sapori fino ad arrivare ai suoi gusti attuali 😉17 Gennaio 2009 alle 8:34 #224271@antonietta wrote:
gli anni 80 oll: eh sì 🙄
nell’82 ho aperto il mio negozio di parrucchiera……[smilie=013.gif]E negli anni ’80 come ci si pettinavaaa..!!!!! Certe cotonate alla Ivana Spagna che lèvati, ciuffi ossigenati e abuso della permanente…..vero?? O ricci e platinati come la Rettore o mechati e gonfi come Simonlebon…. [smilie=007.gif]
17 Gennaio 2009 alle 9:57 #224272Io dall’88, che avevo 16 anni, inizia a lavorare dalla parrucchiera, fino al 93, poi mi licenziai perchè furono un cattivelle…..Comunque mi ricordo tutte quelle cotonature, e i ciuffi che noi li chiamavamo, leccate di mucca 😆 😆 😆
17 Gennaio 2009 alle 15:15 #224273io di quel periodo ricordo mia cognata che vantava il suo vitello tonnato tagliato a fettine sottilissime come l’ostia e annegava in un mare di tonnata.a suo dire una meraviglia ma che non mi “scompisciava”più di tanto…
17 Gennaio 2009 alle 19:28 #224274Come ho potuto dimenticarmi del mio piatto salvainvito degli anni ’80???
I galletti amburghesi, che ora non possono più chiamarsi così 😉 brasati con prosciutto e funghi!!!!
Sempre apprezzati e di sicura riuscita 😀17 Gennaio 2009 alle 19:34 #224275Gabri metti un po’ sta ricetta del polletto Valle Spluga…. che mi ha tormentato per un decennio…. 😆 😆 😆 😆 😆
17 Gennaio 2009 alle 20:34 #224276@pappabuona wrote:
E negli anni ’80 come ci si pettinavaaa..!!!!! Certe cotonate alla Ivana Spagna che lèvati, ciuffi ossigenati e abuso della permanente…..vero?? O ricci e platinati come la Rettore o mechati e gonfi come Simonlebon…. [smilie=007.gif]
ma certooooo !!!!….mamma mia che teste gonfie !!!! e che permanenti…..in poche parole…che schifoooo (adesso)…allora piacevano 😯
17 Gennaio 2009 alle 22:31 #224277Anto… hai messo la foto dei miei capelli al naturale… tant’è… che in quegli anni li portavo proprio così… non facevo alcuna fatica!!! 😆 😆 😆 😆 😆
Però mi piacerebbe tanto se aggiungeste anche delle ricettine… vanno bene anche le pappe che preparavate ai figli!!! Stiamo parlando in cucina!!! 😆 😆 😆 😆 😆
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.