Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Amarcord degli Anni ’80
Questo argomento contiene 75 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 16 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
15 Gennaio 2009 alle 21:56 #224248
I miei anni 80…..avevo dagli 8 hai 18 anni, quindi tutta la mia adolescenza…..i miei primi amori, la scuola media…..i mitici Duran Duran, gli Spandau Ballet, George Michalel…….il tempo delle mele, E.T.
Licia e i bee-hive…..e tanti altri ma anche brutti ricordi che non vi sto a dire….E la miaa prima vacanza da sola a 17. Andai nella casa di un amica con la sua famiglia in Puglia. Mi ricordo questo lungo viaggio in treno Prato-Foggia ( Cagnano Varano )Tutta la notte nel corridoio del treno, e solo ddue ore prima dell’arrivo trovammo posto a sedere….
Ci sono stata un mese e 10 giorni……che estate fu quella, bellissima…..mi aiutò tantissimo stare lontano da casa ebbi il modo di crescere un pò……L’inizio del mio lavoro da parrucchiera, e dopo cinque lunghi anni smisi, però anni importanti…..
Ci sarebbe tanto da scrivere…… [smilie=011.gif]15 Gennaio 2009 alle 22:10 #224249indimenticabili per me gli anni 80
23 novembre:il terremoto in irpinia e dopo qualche giorno il mio matrimonio
abitavamo su una nave:la tirrenia,nel porto di salerno e la cosa bella fu che dalla nave scesi vestita da sposa fra due ufficiali..grande emozione quando rivedo le foto…all’epoca non cucinavo perchè mio padre,rigorosamente tradizionale, pretendeva solo le pastasciutte con la braciola nel ragù di mia madre e carne alla griglia invece delle mie scaloppine un po più”all’avanguardia”e le penne con la ricotta salata
niente viaggio di nozze e trasferimento a milano x lavoro.
così fu che mio marito divenne la mia “cavia” perchè mi sbizzarrii in cucina aprendo perfino un laboratorio di pastafresca…che tempi,ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!16 Gennaio 2009 alle 6:15 #224250
Gli anni ’80 furono portatori di molte mode culinarie…Vogliamo parlare dei soufflé??? Avevi un pezzo di formaggio… che ci facevi? 🙄 Un soufflé!
Ti era avanzato del cioccolato dalle uova di Pasqua… che preparavi? 🙄 … Un soufflé!!C’era un soufflé per ogni tipo di alimento addirittura ricordo una ricetta (buona peraltro) di un Salmone Soufflé …. 😯 ve lo mostrerò visto che ne ho le prove per averlo immortalato con rudimentali fotografie dell’epoca…. 8)
Vogliamo parlare della scomodità del soufflé come preparazione?? 😕
Per carità, bello e d’effetto (se riusciva era un successone) … ma se gli ospiti ti tardavano un nanosecondo eri nei guai!!! 😥E allora per sugellare due simboli degli anni ’80 in cucina… beccatevi sto Soufflé alla Panna!!!
Direttamente dal mio quaderno di ricette di quegli anni …. e dedicato alla Ferny 😈 :
Soufflé alla Panna.
Ingredienti:
4 uova
100 gr. di parmigiano grattugiato
100 gr. di emmenthal svizzero grattugiato
250 gr. di panna
100 gr. di farina
80 gr. di burro
sale e pepeFondere il burro e aggiungervi la farina ed incorporare bene. Appena il composto inizierà a sfrigolare unire la panna un po’ alla volta mescolando fuori dal fuoco. Amalgamare anche i formaggi grattugiati mrscolando energicamente. Appena il composto sarà intiepidito unire anche i tuorli (uno per volta non aggiungere il successivo se quello che stiamo lavorando non è perfettametne incorporato).
Montare gli albumi a neve ben ferma e incorporarle delicatamente. Versare il composto in uno stampo da soufflé unto di burro. Infornare a 180° (forno già caldo) per 35/40 minti. In ogni caso toglierlo da forno soltanto quando si presenterà ben gonfio e dorato.
Augurarsi che gli ospiti si siano presentati puntuali e servire!!!!
16 Gennaio 2009 alle 6:34 #224251Ecco i miei quaderni di quegli anni… correva l’anno 1981 quando inizia il primo che è quello con l’etichetta a fiori “Ricette”….
Sapevo già che avrei avuto un forum di cucina!!! 😆 😆 😆 😆 😆
16 Gennaio 2009 alle 8:05 #224252Anni ’80: anch’io come Ofelia sopravvivevo, fra lavoro e 2 bambini piccoli, la scuola, la casa, però avevo ancora 20 anni e un’energia inesauribile, tante cene con amici e parenti, tanta inventiva, non mi ricordo qualcosa di particolare, anch’io ai tempi ho fatto io mitico soufflè al formaggio, si sicuro le tartine al salmone, il risotto per la prima volta non solo alla milanese, ma con gli spinaci o i rognoni. La fine degli anni ’80: i figli più grandi, altre amicizie, le prime sciate, mio marito che imparò a giocare a tennis e voleva insergnarlo anche a me, ma il destino era segnato, la sua frase preferita era: tira sù la racchetta e non tenerla in mano come se fosse una padella! 😆 😆
A dimenticavo, nell’82 la prima dieta 🙁 !16 Gennaio 2009 alle 8:10 #224253mariangela ….mi hai fatto ricordare 😀
un must anni 80 era il mitico risotto allo champagne ( che poi era regolarmente spumante 😆 😆 😆 😆 )16 Gennaio 2009 alle 8:16 #224254anni ’80……. ero lontana dalla cucina anni luce. Ultimo anno di scuola superiore, fidanzato, e subito dopo il diploma lavoro. Ero fuori per lavoro tutto il giorno, la sera ero col fidanzato il sabato e la domenica pure. La cucina era l’ultimo dei miei pensieri. Però mi piaceva curiosare tra libri di cucina e ricette varie. [smilie=015.gif] Tant’è che nel 1982 cominciai ad acquistare i fascicoli della ma prima enciclopedia della cucina. La preparazione del mio primo pasto risale alla fine del 1985……. niente di eccezionale….. pasta al pomodoro rigorosamente pelato che mio marito odiava le “PELLECCHIE” e fettina ai ferri…. l’elaborazione della mica cucina è venuta in seguito…. E con me ha cominciato a cucinare anche mio marito. A quei tempi col lavoro a tempo pieno (uscivo alle 8 di mattina e rientravo alle 21 di sera con uno spacco di 2 ore per pranzo) e la casa da accudire avevo sempre poco tempo. Spesso rientravo e trovavo mio marito alle prese con libri di cucina, robot, una marea di pentole e attrezzi vari (che poi mi toccava ripulire [smilie=smilie33.gif] ) intento a preparare pranzetti nient’affatto male. Sughetti vari a base di pomodori e spezie, panna e verdure, pasticci vari…. e non se la cavava piuttosto bene. 🙄 penso che presto lo rimetterò al lavoro tra pentole e fornelli (prima devo riparare la lavastoviglie però 😈 )
16 Gennaio 2009 alle 8:27 #224255AnnaMaria quello anche ora, quando ci regalano del brut che noi regolarmente non beviamo, finisce subito in frigorifero per eventuali risotti o al posto del vino bianco secco.
16 Gennaio 2009 alle 10:34 #224256Ciao [smilie=007.gif]
Il cubo di rubik!
Beh in effetti l’hanno inventato nei ’70,ma io l’ho scoperto negli ’80 🙂
16 Gennaio 2009 alle 10:37 #224257@angelica wrote:
Ciao [smilie=007.gif]
Il cubo di rubik!
Beh in effetti l’hanno inventato nei ’70,ma io l’ho scoperto negli ’80 🙂
si e’ vero,anche io ho iniziato a farlo negli anni 80!!!ci perdevo le notti!!!
16 Gennaio 2009 alle 11:19 #224258
Salmone Soufflé con Salsa al Basilico– 1 salmone aperto a libro dalla groppa
– 200 gr. di filetto di salmone per la farcia soufflé
– 2 uova
– 2 dl di crema di latte montata
– 2 spicchi di aglio
– un ciuffetto di prezzemolo
– sale e pepePer la salsa:
– 2 mazzetti di basilico
– 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
– 2 cucchiai di acqua tiepida
– 30 gr. di pinoli
– sale pepe prezzemoloFrullare 200 gr. di salmone con 1 uovo intero e 1 chiara, sale pepe e prezzemolo.
Passare al setaccio e amalgamare con la panna montata.
Porre la farcia sul salmone che sarà stato adagiato su un pirex unto con olio e cuocere al forno (220°) finchè la farcia non si presenta soda e gonfia (circa 10 min.).
Nel frattempo preparare la salsa con il basilico, l’aglio, i pinoli, l’olio, l’acqua ed il sale. Emulsionare il tutto alla massima potenza e refrigerare.
Quando il salmone sarà portato in tavola servire con la salsa al basilico.
Foto di repertorio:
Il salmone aperto a libro:
Il salmone soufflé pronto
16 Gennaio 2009 alle 12:19 #224259
Ditemi voi basta… perchè altrimenti io seguito a sfornare ricette di quegli anni… 😉 😉 😉 Sono tutte appuntate sui famosi quaderni che hanno resistito ai disastri informatici dell’ultimo decennio (hard disk bruciati, formattazioni e quant’altro) ….Questa è del 1981 è legata ad un ricordo specifico… incontro ufficiale dei consuoceri (i miei genitori e i genitori del mio ex marito)… 🙄 🙄 🙄
Mousse di Sogliola alla Trevisana
– 300 gr. di filetti di sogliola
– 200 gr. di radicchio trevigiano
– 200 gr. di crema di latte
– 50 gr. di vino bianco secco
– 50 gr. di cipolla
– 2 albumi
– 3 cucchiai di olio di oliva
– 1 fetta di pane carré
– 1 cucchiaio di prezzemolo
– olio extravergine di oliva q.b.
– sale pepe q.b.Far appassire e dorare la cipolla in due cucchiai di olio. Aggiungervi il radicchio pulito e tagliato sottilmente, salare e far cuocere finchè avrà cambiato completamente colore. Frullare (crudi) i filetti di sogliola ed amalgamarvi il vino bianco; salare e pepare. Montare a neve ben ferma la panna e, separatamente, anche gli albumi. Incorporare delicatamente ai filetti dapprima la panna e successivamente gli albumi, porre in frigorifero.
A questo punto adagiare il radicchio su di una pirofila formando un letto sul quale verrà posta la mousse ottenuta.
Tritare il pan carré insieme al prezzemolo, molto finemente e cospargere il trito ottenuto sulla mousse dare un’ultima delicata spruzzatina di pepe. Infornare a forno già caldo (220° per 20 minuti circa).16 Gennaio 2009 alle 12:20 #224260no no susanna…vai avanti…sto’ prendendo appunti!!!!
16 Gennaio 2009 alle 12:29 #224261Buuuuuuoooooni i sufflè……il li faccio ogni tanto, però li metto i forno quando i commensali sono TUTTI arrivati, così quando lo porto in tavola tutti fanno OOOOOOHHHHH!!!!!!!
Per quanto riguarda i risotti…il risotto alle fragole o ai petali di rosa….e poi la polpa di granchio per molte preparazioi e le uova di lompo sulle tartine…..il gelato banana split….il pesce al sale….16 Gennaio 2009 alle 12:51 #224262Ai mitici anni 80 se non sbaglio risale anche l’invenzione del surimi 👿
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.