Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › a proposito di pesce
Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da sivi 16 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
31 Ottobre 2008 alle 10:56 #153922
Il giovedì è giorno di pesce (abbiamo slittato dal venerdì al giovedì perchè, al venerdì mattina passano a prendere i rifiuti organici, per evitare di tenere in casa scarti di pesce fino a martedì, altro giorno di raccolta 😉 )
Beh, ieri ho fatto un bel trancio di salmone, in padella, senza niente, solo un po’ di sale e basta, l’ho fatto cuocere in padella solo nel suo grasso…mamma quant’era buono [smilie=013.gif]
Mi è venuta un’idea: quanto dev’essere buono avvolto nella pasta sfoglia?! Tipo dei fagottini… avete mai provato? Io avvolgerei i tranci (puliti da pelle e “ossicino”) nella pasta sfoglia e cuocerei in forno. Fattibile? O viene una schifezza? Magari la pasta sfoglia si impregna col grasso del salmone e diventa molle…..?!31 Ottobre 2008 alle 12:12 #217403Il salmone in crosta è una ricetta vecchia come il cucco 😉 😉 dovrebbero essercene di ricette qui.. prova a cercare.
31 Ottobre 2008 alle 12:28 #217402Io ho un salmone in crosta giusto dei tempi del cucco…..
ti metto un paio di foto vergognose fatte quando non esistevano le digitali quindi hanno dovuto anche patire il passaggio nello scanner…. bè… guardale un po’ e dimmi se ti interessa la ricetta… 😉 😉 😉
31 Ottobre 2008 alle 13:03 #217401Susanna ma è bellissimo quel pescione! E me lo chiedi se mi interessa?! Cacca la ricetta 😈 [smilie=011.gif]
31 Ottobre 2008 alle 13:15 #217399Fatto più volte anche servito come piccolo antipasto.
Se non ricordo male era avvolto in spinaci e pasta sfoglia.Vado a cercare…..
31 Ottobre 2008 alle 13:25 #217400@sivi wrote:
Cacca la ricetta 😈 [smilie=011.gif]
😯 😯 😯 Susannaaaaaaaaaaa, la Sivi è impazzita!!! 😀 😀 😀 😀 😀
31 Ottobre 2008 alle 13:29 #217398[SALMONE IN CROSTA ALLA TREVIGIANA da Ristoreggio.it
Ingredienti per 12 persone: ma basta che tu prendi un pezzo per due1 salmone da 3000 g,
1000 g di radicchio di Treviso largo,
500 g di pasta sfoglia surgelata,
1/2 bicchiere di olio d’oliva extra-vergine,
sale,
pepe,
burro,
1 uovo.Pulire il salmone, diliscarlo ottenendone due baffe, togliere tutte le spine con una pinzetta.
Con un coltello abbastanza affilato, toglierli anche la pelle.
Coprire con il cellofan e metterlo in frigorifero.
Lavare ed asciugare il radicchio.
Nel frattempo, in una padella con l’olio d’oliva, rosolare il radicchio tagliato a fette di un centimetro circa, per due minuti circa e poi metterlo a scolare in un colino.
Stendere la pasta sfoglia ad un foglio rettangolare dello spessore di due millimetri, adagiarvi sopra una baffa di salmone salato e pepato e con un po’ d’aneto (se è fresco ancora meglio).
Mettere il radicchio freddo sopra la baffa e coprire con l’altra salata e pepata.
Chiudere con un lato di pasta sfoglia, spennellare il bordo con l’uovo sbattuto, chiudere l’altro lato e adagiarlo su una teglia spennellata di burro.
Spennellare il salmone avvolto nella sfoglia con l’uovo sbattuto, decorare a piacere.
A questo punto cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 10 minuti e poi a 160 gradi per altri 30 minuti.
Toglierlo dal forno dieci minuti prima di servirlo.
Tagliarlo a fette e servirlo con delle patate al burro e prezzemolo.31 Ottobre 2008 alle 13:32 #217397@ferny wrote:
@sivi wrote:
Cacca la ricetta 😈 [smilie=011.gif]
😯 😯 😯 Susannaaaaaaaaaaa, la Sivi è impazzita!!! 😀 😀 😀 😀 😀
AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHH !!!!!!!!!!!!! VOLEVO DIRE CACCIAAAA!!!!!!
AHAHAHAHHA AHHAHA HAHAHAH[smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif] [smilie=hysterical.gif]
31 Ottobre 2008 alle 13:33 #217407Si Sivi avevo capito ma è ridicolo lo stesso….. 😀 😀 😀 😀 😀
Comunque una piccola ammonizione…. si capiva anche se non quotavi…
secondo… se usi la funzione cerca ti salta fuori un sacco di salmone in crosta… c’è uno bellissimo di Saudade per esempio31 Ottobre 2008 alle 14:21 #217406@sivi wrote:
(….) Cacca la ricetta 😈 [smilie=011.gif]
😯 😯 😯 Sarà anche una ricetta di cacca… ma non dirmelo così ti prego!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆
Sta diventando un forum a luci rosse…. Salvooooooo tornaaaaaaaaaa
Salmone in crosta
Ingredienti
2 baffe di salmone (ben diliscate e private della pelle)
aneto
coriandolo
pepe bianco
alloro
zenzero
scorza di limone
scorza di arancia
(è possibile aggiungere o sostituire aromi e spezie secondo il proprio gradimento)200 gr. di foglie di spinaci
500/600 gr. di pasta sfoglia
sale e pepe1 tuorlo per spennellare la sfoglia
garza sterile in compresse
Dopo aver pulito bene il salmone ed aver ottenuto due baffe ben diliscate foderarle con le garze e cospargere la superficie con le spezie e la scorza di limone ben tritate ed amalgamate.
Avvolgere con pellicola e lasciar marinare per qualche ora.
Sbollentare brevemente gli spinaci le foglie devono restare piuttosto integre, scolarli dall’acqua e far asciugare le foglie su carta da cucina o su un canovaccio.
Stendere la sfoglia adagiarvi una prima baffa di salmone privata della garza e di conseguenza delle spezie e distribuire le foglie di spinaci. Salare, pepare e sovrapporre la seconda baffa (anch’essa privata della garza e delle spezie).
Chiudere la sfoglia cercando di dare forma di pesce. Praticare delle piccole incisioni con un cucchiaino per simulare le squame dare forma alla coda, alle pinne ed alla testa del pesce.
Spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto con poca acqua ed infornare a 180° fin quando la sfoglia non apparirà ben gonfia e dorata.
E’ una ricetta molto semplice, il pesce così marinato mantiene un gusto ed un profumo squisito. Quando si taglia per farne porzioni è carino vedere lo stacco verde degli spinaci…
In passato l’ho fatto spesso… e ripensandoci dovrei rifarlo… magari per aggiornare le foto che fanno davvero pena… e capisco il motivo del lapsus di Silvia….. 😆 😆 😆 😆 😆
31 Ottobre 2008 alle 14:32 #217405ahahahahhh!!!! Scusate, ho preso una “i” per strada 😆 😆 😆
Grazie per le ricette, proverò perchè deve essere proprio buono!
31 Ottobre 2008 alle 16:35 #217404certo che da quando manca Salvo… 😯 😯 😯
Susanna, splendido pescione!
31 Ottobre 2008 alle 17:43 #217408Evvai!!!…sei passata dal forno alla padella, vedo…..
Se lo rifai, bagnalo col succo d’arancia.
Oppure, a fine cottura, un poco di panna e funghi.2 Novembre 2008 alle 11:20 #217409ricetta di RistoReggio postata da Ferny, fatta secoli fa e modificata da me 😉
ingredienti:
pasta matta (quella ligure per intenderci)
due filetti di salmone o due tranci io ho usato i tranci ad esempio
4 cespi di trevigiano tardivo
sale e pepe
1 uovo per spennellare
Ho preparato la pasta matta
Nel frattempo ho cotto velocemente i due tranci di salmone in padella con olio evo, sale e pepe a piacere. Io ne ho usato poco, soprattutto di sale. per velocemente intendo 5-7 minuti al massimo. Dopo li ho spellati, ho tolto tutte lle spine,. Ho diviso la pasta matta in due palline e l’ho stesa piuttosto sottile, più sottile è meglio è, poi ho così montato:
due metà cespo di radicchio trevigiano ben lavate
sale e pepe
ho ricomposto il trancio di salmone
altre due metà cespo di radicchio trevigiano
sale e pepe
Ho chiuso il fagottino avendo cura di spennellare con l’albume battuto i bordi per sigillarli bene e poi ho spennellato il tuorlo battuto sulla superficie del fagottino ed ecco il risultato
Salmone ai funghi servito con patate all’aneto
SALMONE AI FUNGHI
Ingredienti per 4 persone:
600 g di salmone fresco,
250 gr di champignon e 250 gr di misto funghi con porcini
80 g di burro * io ho usato olio evo
1 limone (succo),
pepe,
sale.
Disporre le fette di salmone in una pirofila oleata, salare e pepare.
Aggiungere i funghi e mettere in forno per 25′. Controllare che il salmone sia ben cotto, ma che non si secchi. A cottura ultimata, sciogliere in un pentolino un pezzetto di burro, unire il succo di 1 limone, sbattere e versare sul pesce.Servire contornato con i funghi.Mia aggiunta personale alla ricetta: le patate all’aneto, smashed potato 😉 . Ho lessato le patate al vapore, le ho schiacciate, condite con olio evo e sale quanto basta, una bella spolverata di aneto, io ho abbondato, ma con il salmone è la morte sua 😉 e dopo ho anche cercato di fare delle quenelle in fretta e furia, quindi chiedo venia per le imperfezioni.
Il tutto si è rivelato molto buono. Assolutamente da riprovare 😉
anche questa fatta secoli fa -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.