Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › 1 settembre…il rientro, la fine dell’estate…
Questo argomento contiene 34 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Batrobi 17 anni, 7 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
1 Settembre 2007 alle 22:43 #151101
Oddio, visto che ora qui e’ ufficiale che questa e’ stata l’estate piu’ piovosa da quando hanno cominciato a tenere il conto (1860, se ricordo bene…) non so quanto sia legittimo parlare della fine di un’estate che non e’ mai cominciata…comunque, abbiamo mangiato l’ultimo barbecue, stasera, con i maglioni addosso (16 gradi) e al buio alle otto e un quarto…che tristezza…(ma la marinata per le costine d’agnello era una goduria: aglio, rosmarino e buccia grattugiata + succo di un limone…)
Ma non vi scrivo per questo. Scrivo perche’ un’amica neozelandese ci ha invitato ad un “pot luck dinner” cioe’ una cena dove ognuno porta qualcosa, ma in segreto e senza alcun coordinamento, in modo che puo’ capitare che tutti portino dolci, per esempio, e vuol dire che per cena si mangiano solo dolci…pare sia una cosa che da loro si fa spesso. Sorvoliamo.
Comunque, l’unica richiesta, che sia un piatto tipico del proprio paese (siamo un gruppo molto eterogeneo: francesi, australiani, americani, israeliani, greci, e russi). La cena e’ fra due settimane e io mi sono arrovellata piu’ o meno tutta l’estate, ma non so decidermi. Come faccio a scegliere un piatto che sia veramente “italiano”? Cioe’ che non sia ne’ cosi’ conosciuto da essere banale (posso mica fare la pizza, no?) ne’ cosi “diverso” da risultare non commestibile agli stranieri (ho visto storcere il naso davanti alle migliori godurie: trippa, fegato, cotechino, zampone, lepre, coniglio, ma anche vitello, seppie, polipo, melanzane…MELANZANE… ma come si fa)…ne’ cosi’ regionale da non essere piu’ “italiano”…lo so che non e’ una cena con la regina, ma insomma, mi piacerebbe sentire cosa fareste voi.…e non mi dite di non andare!
Bacioni
Robi1 Settembre 2007 alle 22:54 #180654Accidenti sono proprio imbranata…ho messo il messaggio nel posto sbagliato…e mo’ come lo sposto????
Susaaaannnaaaaa….Help! Please?
😥 😥 😥2 Settembre 2007 alle 5:22 #180655@batrobi wrote:
Accidenti sono proprio imbranata…ho messo il messaggio nel posto sbagliato…e mo’ come lo sposto????
Susaaaannnaaaaa….Help! Please?
😥 😥 😥Eccomiiii…. 😆 😆 😆 ti ho spostato il topic nel quaderno delle ricette perchè sono certa che qualcuno vorrà aggiungere qualche ricettina…
A proposito Bat….. Ma una bella Lasagna che mette sempre d’accordo tutti ed è proprio tipicamente italiana da Nord a Sud???
Oppure le lasagne soffiate ai carciofi di Paola P.:
http://www.universocucina.com/forum/topic505.html?highlight=lasagne%20sanremese
O Anche una Lasagna alla Sanremese altrettando buona ed italianissima ma un po’ meno conosciuta… Fai un buon pesto alla genovese, prepari abbondante besciamella, lessi dei fagiolini verdi e delle patate tagliate a fettine di mezzo centimetro…. poi assembli il tutto:
– besciamella sul fondo della teglia, uno strato di pasta, uno strato di pesto, sul pesto metti i fagiolini e le patate, cospargi con altra besciamella e un po’ di parmigiano e ripeti gli strati….
Ti direi di fare anche delle tagliatella al ragù… ma non so se puoi cucinarle sul posto…
Vedrai… arriveranno molte altre idee…
Bello riaverti qui!!! Baci! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
2 Settembre 2007 alle 5:47 #180656mi sto spremendo le meningi anch’io!!!!!
Ma Bat…una bella scorsa al sito?
…vedrai che qualcosa di fattibile lo trovi…siamo “poliedriche” ma italiane!!!! 😆 😆 😆
(mi interessa…l’esito di tale “moscacieca”!) 😉
2 Settembre 2007 alle 6:30 #180657Cosi’ d’impulso ti avrei detto lasagne anch’io, ma Susanna mi ha preceduta!!
Cannelloni??
Gnocchi???
Gli americani, in ferie, mi chiedevano sempre spaghetti al pomodoro e si stupivano della bonta’………………………Se vai coi dolci:
Tiramisu’
(l’ho fatto ieri sera e le mie ospiti che l’avevano sempre mangiato in locali, si sono leccate le dita e ancor di piu’)Ecco in conclusione andrei con cose, s’ semplici e conosciute, ma fatte bene,come le facciamo noi, a casa…………….
😆2 Settembre 2007 alle 6:47 #180658Ciao, Roberta!
Credo che pensare alle lasagne venga inevitabile 😉
Da trapiantata in Veneto ti direi anche una pasta e fagioli, come la fanno qui ( a Padova dicono “tachente” ) che ci sta il cucchuiaio in piedi.
Oppure un piatto di baccalà.Comunque terrò d’occhio questo thread io devo portare un qualcosa al pranzo comunitario per i 50 anni di sacerdozio del nostro parroco e, a quanto pare, senza nessuna organizzazione preventiva.
Baci ai bambini.2 Settembre 2007 alle 7:05 #180659Ciao Roberta,
io ti posso solo dire cosa (solitamente) porto io ai potluck (estivi) e viene sempre ottimamente apprezzata al punto che me la richiedono spesso
anche tra i potluck lavorativi con i colleghi.
Una semplice insalatona di pasta (a volte penne,o turaccioli ma anche con i tortellini ai tre colori va’ benissimo,anzi!)
Qui puoi anche scatenare la fantasia e condirla con le cose che preferisci.
Solitamente,alla pasta scolata,condita con un filo d’olio evo e fatta raffreddare ci aggiungo: olive verdi e nere,pesto,pomodori essicati e sott’olio (tritati un po’)carciofini,pickled cucumbers a dadetti,formaggio/i a piacere ma sempre tagliato a dadini, capperi,peperoni abbrustoliti e poi tagliati a fettine..etc…insomma quello che piu’ ti aggrada. Per finire, condisco con altro olio evo,un cincin di aceto balsamico,sale/pepe e abbellisco con un trito di prezzemolo fresco e pinoli tostati.
Quanto sopra e’ un approssimativo…tutto dipende da cosa ho in dispensa e in frigorifero:)
Oppure optare anche x un insalatona di riso.
Si fa’ prima a farla che a scrivere… 😉2 Settembre 2007 alle 8:17 #180660si hanno ragione la pasta sotto ogni forma , dopotutto all’estero ci conoscono così , pizza e pasta
e visto che vuoi fare una cosa che conoscono e che sia nota come nostra nazionale
esclusa la pizza fai la pasta ( ho fatto anche rima 🙄 )lasagne, gnocchi passati al forno conditi con salsa e formaggio filante , anche pasta e fagioli, per quel che ne so, agli inglesi piace molto
io da buona napoletana farei una bella frittata di maccheroni …
http://www.universocucina.com/forum/topic1665.html?highlight=frittata
preparazione di semplice esecuzione, buona anche all’estero ,dato che ha quel tanto di fritto che piace ovunque nel mondo, comoda perchè la puoi anche preparare il giorno prima , porzionabile a piacere,
la pasta fritta per loro è una novità e dulcis in fundo è italiana al 100% dato che i napoletani , qualsiasi posto d’Italia vai, ne trovi almeno uno … più diffusa in italia di così 😉ps qui ho usato le linguine ma qualsiasi pasta lunga và bene
2 Settembre 2007 alle 9:50 #180661Paola mi ha battuto sul tempo: io pensavo a una insalata di pasta con la ricotta salata. Però, se non riesci a trovare pomodorini decenti (se non i pachino, almeno i san Marzano, i ciliegini non credo che li abbiate) viene un po’ una schifezzuola,
Ottima l’idea di una frittata di pasta o di riso.
Tra tutti i miei numerosi ospiti stranieri, il piatto che più ha riscosso successo sono state le scaloppine alla pizzaiola: ti sembrerà strano, ma è così. Hanno anche che fatto pazzie per – non metterti a ridere – il tonno al pomodoro: non è proprio una non-ricetta, ma quasi:
Una scatola di tonno(250 gr) una scatola di piselli, una scatola di pelati, una cipolla affettata fine, una fesa d’aglio. Per due persone.
Metti la cipolla a soffriggere nell’olio, aggiungi l’aglio e poi il contenuto (solo quello, mi raccomando) delle scatole, dopo aver scolato i pelati. Fai scolare rimestando a piacere, e aggiungendo gli aromi che preferisci. Fine.2 Settembre 2007 alle 10:41 #180662spaghetti con le vongole (frutto di mare) Non ho capito dove vive e se trovi le vongole ti do la ricetta. Anche una bella pasta e fagioli alla napoletana, idem come sopra. La pizza, se la riesci a fare morbida di pasta, vedrai come piacerà, idem come sopra, se trovi farina, lievito di birra. Tante nazionalità tutte insieme, è una cosa meravigliosa.
2 Settembre 2007 alle 11:13 #180663va be’ mi lancio anch’io…
ho preparato questi per un’occasione futura…per adesso sono in freezer, da ieri l’altro. Sono eseguibili anche a tappe, a seconda del tempo che si ha.metto le foto naturalmente…se serve in archivio ho le singole ricette, di crespelle, besciamella, ragù bolognese..ecc..
Io mi dedico spesso a tali cannelloni in crespella…con vari ripieni…questo è una cannellone “lasagnato”
ciao
2 Settembre 2007 alle 11:44 #180664ecco l’idea di nonna Ivana mi fa ricordare, a meno che non mi sbagli, le tue lontane origini abbruzzesi per cui ti direi “crispelle ‘mbusse”…booooooooone!
2 Settembre 2007 alle 12:14 #180665Se vuoi stare sui primi puoi fare anche dei ravioli, in ogni regione italiane ce ne sono con diversi ripieni. Se opti per i secondi sceglierei uno stracotto o uno stufato o anche un semplice spezzatino con piselli e patate, piace sempre. O ancora delle scaloppine al Marsala o al limone o una bella teglia di verdure miste al forno, arricchita con pangrattato e acciughe sott’olio. E un classico carpaccio di manzo, crudo o solo scottato, con aceto balsamico e grana a scaglie?
2 Settembre 2007 alle 12:50 #1806662 Settembre 2007 alle 23:01 #180667Grazie a tutte/i! Un sacco di belle idee! Alla pasta e fagioli e alla frittata di pasta non avevo pensato, ed effettivamente mi sconfifferano bene…avevo pensato alle lasagne, ma non sono il mio forte, in genere mi vengono o troppo secche o troppo “liquidose”..vado meglio con quelle di crepes, non so perche’…forse assorbono la besciamella in modo diverso? Ivana le tue mi hanno fatto venire un’acquolina…Ofelia, le crispelle ‘mbusse a noi piacciono un sacco ma non so se il brodo diventa una cosa difficile da servire in una casa che non conosco, dovrei portarmi piatti fondi per tutti da casa..uhm…La lingua, mi spiace, ma sono praticamente sicura che me la tirerebbero dietro!! Il baccala’ devo andare a Londra per trovarlo… Avevo si’ pensato di andare sull’abruzzese e fare i maccheroni alla chitarra (ereditata da papa’) con il sugo di agnello, che qui si trova facilmente, ma devo vedere se posso lessare la pasta da lei, o se deve essere tutto pronto…e poi avevo pensato o al parrozzo (e potrei almeno raccontarne la simbologia) oppure un dolce Varese (dove, in fondo, sono nata…) pero’ non so…e’ tutto molto regionale…invece, RDG, le scaloppine alla pizzaiola credo si facciano un po’ dappertutto…e mi piacciono un sacco…Il tonno (booono) lo faccio cosi’ per condirci la pasta di solito …e se facessi i rotolini al sugo, che quando li faccio (generalmente quando vengono amichetti dei bimbi a cena) fanno sempre furore? …E’ inutile..c’e’ troppa scelta. Ve l’ho detto, non ne vengo a capo…cambio idea un giorno si e un giorno no….Mi sa che dovro’ mettere le ricette che mi ispirano di piu’ in un cappello e tirare a sorte!
Vi faro’ sapere…
Nel frattempo GRAZIE grazie grazie!
Robi -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.