Challah + treccia a 6 capi

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Ricette Internazionali Challah + treccia a 6 capi

Questo argomento contiene 19 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  madamabavareisa 15 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 21 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #155617

    Lo challah (derivato da una parola che significa “porzione”), pane del sabato della tradizione ebraica, è un pane altamente simbolico.

    Di solito in occasione delle feste se ne presentano due, a rappresentare le due porzioni di manna che venne distribuita il venerdì ai figli di Israele durante l’esodo dall’Egitto. Il pane intrecciato veniva coperto da un tovagliolo bianco che rappresenta la rugiada di cui era ricoperta la manna del mattino. I semi di papavero o di sesamo rappresentano la manna che cadde a fiocchi dal cielo.

    Il tipo di treccia che si usa ha diversi significati. Quelle a 4 o 6 linee ricordano braccia intrecciate e simboleggiano l’amore. Tre trecce simboleggiano pace verità e giustizia. La treccia chiusa a ciambella del capodanno ebraico rappresenta invece la continuità della vita.

    Il nome “porzione” è dovuto al nome ebraico usato nel comandamento biblico in cui si impone di offrire una porzione del pane come regalo per le generazioni. Il sabato le famiglie ebraiche donano al rabbino una porzione del loro pane che viene simbolicamente bruciata durante la benedizione. La tradizione di prelevare un pezzo dello challah e bruciarlo è ancora presente nelle case e dai fornai di origine ebraica.

    Il nome “challah” è stato dato a un pane nel sud della Germania nel Medioevo, quando è stato adottato dagli ebrei per il sabato.

    (alcune di queste informazioni sono state prese da Myjewishlearnig.com)

    Questa ricetta è una delle tante presenti nel web, non posso indicarne una paternità perché come ricetta tradizionale è stata postata da diverse persone e in versione sempre pressoché uguale. Prevede l’olio e non il burro in quanto difficilmente si utilizzava il burro per questo pane, in modo che durante la cena di Shabbat si potesse mangiare eventualmente anche la carne (non si potevano mangiare carne e latte o derivati del latte durante lo stesso pasto).

    Challah

    500 gr di farina (io uso metà OO e metà manitoba)
    un cubetto di lievito (25 grammi)
    un cucchiaino di sale
    25 gr di zucchero
    200 cc di acqua tiepida
    due uova medie
    70 gr di olio di oliva


    Mettere nel robot o nell’impastatrice o sulla spianatoia la farina, il sale da una parte, e versarvi l’acqua con zucchero e lievito ben sciolto
    Impastare, aggiungere olio e uova e finire di impastare sulla spianatoia infarinata.

    Coprire e far lievitare almeno un’ora, un’ora e mezza: dovrà raddoppiare.
    Prendere l’impasto e tagliarlo in due parti, e ogni parte ancora in tre…in tutto sei pezzi.

    Schiacciare ogni pezzo con le mani, e ripiegarlo in tre, poi rotolarlo con il palmo della mano, in modo da ottenere un salame lungo una trentina di cm e di diametro circa due cm. Ottenuti i sei cordoni, iniziare l’intreccio.
    Far lievitare di nuovo 45-60 minuti coperta, spennellare con tuorlo d’uovo e latte e cospargere con semi di papavero; infornare a 200 °C per mezzora circa.

    #238805
    paula
    paula
    Partecipante

    buono questo pane 🙄 adoro fare pani ma ci vuole anche chi lo mangia 😉 lo metto in lista mi piace troppo
    grazie [smilie=011.gif]

    #238806

    Lilla
    Membro

    E’ magnifico! Chissà che buono! [smilie=007.gif]

    Norma, grazie mille per la ricetta e per l’interessante racconto storico a riguardo. [smilie=011.gif]

    P.S.: ho corretto un grave errore di grammatica 😳 😳 😳

    #238807
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    impazzisco per il pane ( e si vede 😈 ) questo lo voglio proprio provare, grazie.

    #238808

    grazie a voi!
    Paula questo pane, che ricorda quasi un panbrioche, si conserva abbastanza morbido se lo chiudi, e va anche molto bene per la colazione. Io talvolta taglio a fette quel che avanza e lo congelo a fette, poi col micro o col tostapane è un momento averlo morbido 😉

    #238809
    paula
    paula
    Partecipante

    mi ispira molto, per domenica 7 ho un pranzo vediamo quanto tempo ho per fare tutto quello che vorrei fare
    grazie [smilie=011.gif]

    #238810

    ciliegina
    Membro

    @madamabavareisa wrote:

    Prevede l’olio e non il burro in quanto difficilmente si utilizzava il burro per questo pane, in modo che durante la cena di Shabbat si potesse mangiare eventualmente anche la carne (non si potevano mangiare carne e latte o derivati del latte durante lo stesso pasto).
    .

    Tuttora le regole kosher prevedono la non mescolanza di carne e latte. Il codice alimentare ebreo è rigidissimo, e prevede un sacco di divieti. Oltre infatti al maiale, è vietato il coniglio, tutti i pesci senza squame, i crostacei e se ricordo bene anche i molluschi.
    Una mia amica che ha il moroso ebreo racconta di cose abbastanza buffe (per noi), tipo non dimenticarsi il venerdì sera di accendere le luci, altrimenti poi si va alla ricerca di un/una non ebreo che lo faccia…
    Francesca

    #238811

    ciao ciliegina, sono contenta che mi confermi la veridicità di questa informazione, sai la fonte mi pareva attendibile però…non si sa mai! [smilie=011.gif]

    #238812
    Mariangela
    Mariangela
    Partecipante

    Buono, Paola quando vengo faccio l’assaggiatrice 😀

    #238813


    Poi dicono che la perfezione non è di questo mondo… bravissimaaaaaaaaa!!! E grazie!!!
    [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    #238814

    beh la perfezione è ancora un’altra cosa! 🙄

    avrei anche i passaggi fotografati per fare la treccia a sei capi, se può interessare anche per qualche altro tipo di pane o di brioche, ve la metto qui, cercando di tenere le foto ridotte e in sequenza…non mi pare il caso di farvi andare sul blog a verdervele! 😉

    #238815
    paula
    paula
    Partecipante

    Norma se metti le foto della treccia mi farebbe piacere ,non sono ancora riuscita a fare questo pane ma lo voglio provare presto.
    grazie [smilie=011.gif]

    #238816

    Ecco la sequenza, ho numerato i salami sperando di facilitare le cose!
    io avevo studiato il procedimento su un video trovato anni fa su Youtube, eccovi la spiegazione. E’ davvero uno di quei casi in cui dopo i primi due giri ci si prende la mano e diventa una cosa automatica, è più facile a farsi che a dirsi, insomma… [smilie=015.gif]

    prendere il primo salame a destra (numero 1)e portarlo tutto a sinistra

    prendere quello che era il primo di sinistra (numero 6) e portarlo tutto a destra

    prendere quello che avevamo spostato a sinistra( numero 1) e tirarlo giù nel mezzo

    fate attenzione a non tiraretroppo i salami, spostandoli,
    perché si assottigliano e si compremette così la forma finale della treccia.
    ora prendiamo non quello che avevamo tirato a
    destra, ma quello sotto, cioè l’ultimo a destra di quelli non ancora utilizzati (numero 2)

    e lo portiamo tutto a sinistra, così

    prendiamo quello che era tutto a destra (il 6)e lo tiriamo giù nel mezzo,
    prendiamo quello a sinistra dei non utilizzati, il numero 5, e lo spostiamo tutto a destra

    mentre quello che avevamo tirato su a sinistra,il numero 2, lo tiriamo giù nel mezzo

    e così via, il meccanismo man mano che lo avete tra le mani vi sembrerà più facile di quanto sembri qui…

    non so se può servire, comunque ci provo: da ogni lato, durante il procedimento, quella in basso la tirate dall’altra parte orizzontale, quella che è orizzontale, la tirate giù in mezzo, poi si passa al lato opposto, quella in basso (sempre la più esterna di quelle in basso) la tirate in orizzontale, quella orizzontale, giù nel centro…

    alla fine si chiude la treccia “sgnaccando” le estremità tra di loro, ripiegandole sotto

    #238817

    Lilla
    Membro

    Grazie mille! [smilie=011.gif] Molto utile la sequenza fotografica soprattutto quando si prova a realizzare lo Challah la prima volta.

    #238818
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Grazie infinite, Norma. Appena avrò un attimo di serenità ci voglio provare.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 21 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.