Sciroppo di fiori di sambuco e……marmellata

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Sciroppo di fiori di sambuco e……marmellata

Questo argomento contiene 10 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  elvira 15 anni, 11 mesi fa.

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154897

    elvira
    Partecipante

    Ho preparato lo sciroppo di fiori di sambuco che oltre ad essere delizioso, è molto dissetante e quindi adattissimo ai mesi caldi cui andiamo incontro.
    Bisogna fare bollire 500 g acqua,aggiungere 500 g zucchero, 50 g acido citrico (nei supermercati del nord,ma molto nord, o in farmacia) e, quando si è raffreddata, 7-8 fiori di sambuco e 2 limoni tagliati a fette. Si pone il tutto in un recipiente ermetico e si espone al sole per due-tre giorni.
    Si scola bene e si porta a bollore, quindi si imbottiglia bollente.
    Si beve diluito a piacere con acqua ben fredda.

    Beh, a questo punto ho detto:e perchè buttare questi limoni e questi fiori?
    Così li ho messi in pentola, ho aggiunto una pera e una mela grossa, circa un etto di zucchero e mezzo bicchiere di acqua e ho fatto cuocere finchè la frutta è diventata morbida. A quel punto l’ho frullata e lasciata bollire finchè densa. Ho invasato bollente.
    Ho ottenuto una marmellata sfiziosa, asprigna ma con un delizioso retrogusto di fiori… da provare.

    #230704

    Saudade
    Membro

    @elvira wrote:

    Ho ottenuto una marmellata sfiziosa, asprigna ma con un delizioso retrogusto di fiori… da provare.

    Ci credo ciecamente che sia deliziosa, una volta ho mangiato una crostata fatta coi fiori di sambuco era deliziosa, ma chi l’aveva fatta non aveva voluto sganciare la ricetta! 👿

    #230705

    elvira
    Partecipante

    Ti interessa una focaccia con i fiori di sambuco? L’ho trovata gironzolando in internet

    #230706
    paula
    paula
    Partecipante

    qua da me ci sono tantissimi fiori di sanbuco ,addirittura nel paddock della signora di mio marito 😉 se avete le ricette della marmellata magari provo a farla .grazie [smilie=011.gif]

    #230707

    elvira
    Partecipante

    Come ho scritto sopra io me la sono un po’ inventata. Ti suggerisco anche di provare il succo, è veramente buono.
    Ad ogni modo ti allego uno spunto preso in giro su internet, ma purtroppo non ricordo il sito!!!
    Confettura di fiori di acacia e mele
    Ingredienti
    Mele: 2
    Petali di fiori di acacia: 1 kg
    Zucchero: 1 kg
    Acqua: 1 l
    Limoni (succo): 2
    Fasi di processo
    Lavare i fiori di acacia ed asciugarli
    Lavare le mele, pelarle, privarle del torsolo e tagliarle a fettine sottili
    Metterle in una pentola di acciaio inossidabile con il succo dei limoni e un litro d’acqua e cuocere per 15-20 minuti
    Frullare il tutto con un frullino ad immersione
    Unire lo zucchero e far bollire, a fuoco basso, fino a quando si sarà ridotto di circa un terzo e comincerà a sciroppare
    Aggiungere i petali di fiori di acacia e continuare a cuocere, mescolando molto spesso, fino a quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza
    Versarla nei vasi, chiuderli e sterilizzarli per 20 minuti in acqua in ebollizione
    Marmellata di fiori di acacia e mele
    In una capace pentola d’acciaio inossidabile mettere due mele sbucciate e private del torsolo, poi tagliate a fettine molto sottili, con il succo di due limoni e un litro d’acqua. Far cuocere per 15-20 minuti poi frullare con il frullino ad immersione. Unire ora un chilo di zucchero e far bollire finchè riduca di circa un terzo e cominci a sciroppare. Unire a questo punto un chilo di petali di fiori di acacia lavati ed asciugati e continuare a cuocere la marmellata mescolando molto spesso finchè avra’ raggiunto la giusta consistenza. Invasare e sterilizzare per circa 20 minuti.

    #230708
    paula
    paula
    Partecipante

    mi serve il marito per la raccolta e mi ha già dato picche 👿 vedo di fare metà dose 🙄
    grazie Elvira [smilie=011.gif]

    #230709

    elvira
    Partecipante

    Paula, se usi il sambuco metti pure tutto l’ombrello, non solo i petali, tanto poi alla fine lo puoi frullare!

    #230710
    paula
    paula
    Partecipante

    grazie Elvira domenica se riesco mi ci dedico perchè stanno finendo ho visto 🙄
    [smilie=011.gif]

    #230711

    pasticcino
    Partecipante

    Non ci sono sambuchi in questa serra tropicale, ma la marmellata la trovo spesso su all’Alpago ed è ottima, e ci ho fatto diverse volte la crostata ma glutenfree.
    grazie Elvira 😀

    #230712
    paula
    paula
    Partecipante

    alla fine non ci sono riuscita 👿 me le tengo per il prossimo anno ,ma mi viene in mente che tra poco il sanbuco farà le bacche nere …servono?
    grazie [smilie=011.gif]

    #230713

    elvira
    Partecipante

    Servono,servono. Ci si fa la marmellata (un po’ lassativa, dicono. Mai provata) e lo sciroppo, mai provato neppure questo.
    Sciroppo sambuco
    Ingredienti
    • bacche di sambuco ben mature
    • zucchero
    Ponete le bacche di sambuco ben pulite e asciutte in una pentola.
    Portate a bollore e rimestate velocemente per favorire l’apertura delle bacche.
    Passate le bacche ancora calde al setaccio premendo con un cucchiaio per favorire l’uscita del succo e della polpa, i semi e la buccia vanno scartati.
    Aggiungete 800 g di zucchero per chilo di succo e rimette al fuoco.
    Fate bollire per circa 15 minuti fino a quando il liquido sarà diventato sciropposo.
    Imbottigliate a freddo.
    Utilizzate lo sciroppo per accompagnare un gelato o le frittelle di mele

    #230714
    paula
    paula
    Partecipante

    spero di fare almeno questo
    grazie Elvira [smilie=011.gif]

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.