Pappardelle al nero di seppia con ragù di seppia

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Pappardelle al nero di seppia con ragù di seppia

Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  Nino44 15 anni, 11 mesi fa.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154859

    Nino44
    Membro

    [url][/url]

    [url][/url]

    INGRDEDIENTI PER DUE PERSONE:

    Semola: 300 grammi
    Seppie: due circa 500 grammi
    Pomodorini: una diecina
    Salsa di pomodoro: un bicchiere
    Scalogno: uno
    Aglio: uno spicchio
    Peperoncino: a gusto
    Vino bianco: un bicchiere
    Prezzemolo tritato: a gusto
    Olio evo: q.b.
    Sale: q.b.

    PREPARAZIONE:

    Pulire le seppie, togliere delicatamente le sacche del nero e tenerle da parte, spellarlle, tritare grossolanamente i tentacoli e tagliare il resto a striscioline.
    Mettere in una padella capiente l’olio, lo scalogno e l’aglio tritato e fare colorare leggermente, aggiungere le seppie e fare rosolare per un poco, mettere il peperoncino e sfumare con il vino, una volta asciugato aggiungere pomodori tagliati in quattro parti, fare appassire e mettere la salsa di pomodoro, un paio di bicchieri d’acqua e fare cuocere lentamente per circa un’ora, poco prima di servire aggiustare di sale.
    In tanto facciamo le pappardelle mettendo sulla spianatoia la semola, fare la classica fontana e versare dentro il nero di seppia fatto aprire prima in un bicchiere con acqua, mettere un pizzico di sale e impastare, aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua necessaria, una volta impastata bene fare riposare per circa trenta minuti.
    Dividere la pasta in due pezzi e tirarla a mano con il mattarello ricavando una sfoglia non molto sottile e possibilmente quadrata, infarinare bene e arrotollarla su se stessa, prendere un coltello a lama larga e tagliarla ricavando delle strisce di circa cm. 1,5.
    Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata, il tempo di cottura si aggira sotto i cinque minuti dal momento che riprende il bollore, scolarle e condire con il ragù e una spolverata di prezzemolo tritato.

    #230379

    antonietta
    Membro

    omammamiaaaaaa!!!!!!!!!!! cosa vedono i miei occhi di mattina presto!!!!!!! 😯 😯 😯
    nino sei fantastico…. ho già l’acquolina in bocca di mattina presto [smilie=smilie_face_03.gif]
    [smilie=013.gif] [smilie=011.gif]

    #230380
    Mariangela
    Mariangela
    Partecipante

    Che buona che dev’essere 😯 😯 😯 😯

    #230381

    Nutellandia
    Membro

    Oh santo! 😯 Amo il nero di seppia, adesso ci farei colazione [smilie=honger.gif]
    Nino sei un attentatore! Stupende, come al solito, grazie [smilie=007.gif]

    #230382
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Che meraviglia! Grazie, quasi quasi esco a comprare le seppie.

    #230383

    Saudade
    Membro

    Mi vien voglia di comprare le seppie anche a me!
    Bellissime e, son certa, buonissime! 😀

    #230384

    Lilla
    Membro

    Che piatto invitante!

    Grazie e complimenti!

    #230385

    Bocconcino
    Membro

    Che faaaameeeeeeeee !!!
    A me hanno regalato il nero di seppia in bustina, posso usare quello o è un gesto sacrilego ???

    #230386
    paula
    paula
    Partecipante

    che buone 😆 😆 😆
    da fare 😉 grazie [smilie=011.gif]
    Anna io lo usato spesso 😆 sarà un sacrilegio ma lo tengo sempre a casa 😆 😆 😆

    #230387

    mimma
    Membro

    Buonissimo Nino, ti copio il ragú, è più buono di quello che faccio io.
    Ragazze io faccio le tagliatelle al nero di seppia con il nero che compro mica lo preparo io con gli occhi delle seppie.
    Mimma

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.