La pizza rustica di casa mia

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette La pizza rustica di casa mia

Questo argomento contiene 10 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da gaviota argentea gaviota argentea 16 anni fa.

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154757
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Sarà l’età, sarà che attraverso un periodo di malinconia, sarà che gli eventi di questi ultimi mesi mi inducono a ripensare con commozione alla ricchezza di esempi, di valori e di tradizioni che la mia numerosa famiglia mi ha trasmesso,… sarà anche che son sempre stata amante del cibo, sarà quel che volete ma ultimamente mi capita di riandare con la memoria a piatti che si preparavano in casa mia e che da un po’ non ho ripetuto o, addirittura, come in questo caso, che non ho mai fatto e che non mangiavo dai tempi in cui li preparava la mia mamma.
    La ricetta che sto per postare è una di queste ultime e per ritrovarla ne abbiamo parlato a lungo io e Azzurra al telefono, abbiamo rispolverato la ricetta di sua mamma, la mia splendida Zia Flora, poi l’ho confrontata con quella della mia trovata tra i suoi scarsi appunti, ma con le dosi a occhio ( il solito “un tot- abbastanza- circa-qualche cucchiaio”). Nei giorni scorsi ne ho parlato con mia sorella, abbiamo letto le ricette con una certa perplessità perché ci parevano non corrispondere ai nostri ricordi di ragazze.Ho fatto anche delle ricerche in rete e su ricettari di cucina regionale. Alla fine credo che questa fosse una variante personale di mia nonna e delle sue figlie.
    Infine oggi l’ho provata e devo dire che ho ritrovato il sapore “di casa”.

    PIZZA RUSTICA DI CASA MIA

    per la pasta
    500 g farina ( ho usato metà 00 e metà manitoba)
    1 cubetto di lievito di birra
    3 cucchiai di zucchero
    50 g burro ammorbidito
    circa12 tazza di latte tiepido
    un pizzico di sale

    per il ripeno
    250 o 300 g di ricotta
    una mozzarella fiordilatte
    salame, prosciutto, mortadella o altri salumi tagliati a dadini
    scamorza o altri formaggi tagliati a cubetti
    3 uova grandi + un tuorlo per spennellare la superficie
    3 o 4 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino a gusto).

    Sciogliere il lievito nel latte intiepidito e impastare con gli altri ingredienti, unendo , se occorre altro latte o acqua tiepida, stendere la pasta e foderare una tortiera rivestita di carta forno imburrata, stenderne anche una parte che servirà per la copertura. Coprire il tutto con un canovaccio e far lievitare per circa due ore in un luogo riparato.
    Nel frattempo mescolare tutti gli ingredienti della farcia. Accendere il forno e portarlo a circa 200°.

    Versare la farcia ( nella ricetta di Zia Flora l’estensore, mio cugino, l’aveva definita “la poltiglia” 😆 :lol:) nella tortiera , coprire con la pasta stesa a parte e sigillare bene i bordi. Spennelare con il tuorlo mescolato con poca acqua e spargerci sopra un pizzico di zucchero, praticare qualche forellino e mettere in forno.

    Dopo pochi minuti abbassare la temperatura a 180° e proseguire la cottura per una quarantina di minuti.
    lasciar intiepidire prima di tagliarla.

    ringrazio moltissimo Azzurra per la consulenza e per le dosi [smilie=011.gif]

    #229340

    Lilla
    Membro

    Cara Ofelia, non puoi farmi vedere tutta questa bontà! [smilie=013.gif]
    Altrimenti tutti i miei buoni propositi per la dieta vanno a farsi benedire. :mrgreen:
    Comunque la salvo e te la copio perché mi sembra ideale per il giorno di Pasquetta.

    Grazie mille e complimenti per la tua realizzazione e per le foto. [smilie=011.gif]

    #229341
    mammagatta
    mammagatta
    Partecipante

    Proprio come dice Lilla, da fare per Pasquetta!!!
    Grazie Ofelia
    La pasta è semidolce, vero?

    #229342
    paula
    paula
    Partecipante

    che buonaaaaa 😆 😆 😆
    grazie Gavi [smilie=011.gif]

    #229343

    tiziana63
    Partecipante

    Grazie, cade a fagiolo anche questa ricetta!

    Bellissima Ofelia, ideale per Pasquetta. Dovevo fare un antipasto e i dolci vista la partecipazione al corso e così ho risolto [smilie=013.gif]

    #229344
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Molto, molto, moooooolto interessante!

    #229345

    [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif] [smilie=smilie_face_03.gif] ….. Sono a dieta… 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁 🙁

    #229346
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Bellissima ricetta che non potrò mai fare purtroppo causa presenza ricotta che Franco odia. Che dici Ofelia, posso usare qualcosa d’altro?

    #229347

    sarazar
    Partecipante

    [smilie=106.gif] io oltre che a dieta…. ho anche il forno che ha fatto PLUFFFFF [smile=106.gif]

    #229348

    antonietta
    Membro

    ottima direi!!!! grazie Ofelia [smilie=013.gif]

    #229349

    Nutellandia
    Membro

    Stupenda Ofelia! [smilie=007.gif]
    Spero di riuscire a resistere fino a pasquetta 🙄 [smilie=011.gif]

    #229350

    Bocconcino
    Membro

    Buonissima,
    grazie mille … non penso di prepararla per pasquetta 😀 😀 😀 ma moooltoooo prima.

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.