Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › coniglio al sivè
Questo argomento contiene 14 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Bonifacio 16 anni, 3 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
4 Gennaio 2009 alle 19:45 #154245
E’ un piatto invernale, provatelo (mi è tornato in mente leggendo l’altra ricetta del coniglio) [smilie=honger.gif]
Ingredienti per singola porzione
130 g di coniglio
5 g di olio extravergine di oliva
Sedano q.b.
Cipolla q.b.
Chiodi di garofano q.b.
Cannella q.b.
Carota q.b.
Vino rosso q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Aglio a discrezione
TimoPreparazione
Mettete il coniglio a marinare, 1-2 giorni prima, nel vino rosso (dolcetto) fino a coprirlo. Aggiungete gli odori. Al momento della cottura, togliete il coniglio dal vino e mettetelo infarinato con gli odori in una casseruola con un po’ d’olio. Fate rosolare a fuoco vivo e aggiungete del brodo. A metà cottura aggiungete il vino della marinata e lasciate finire di cuocere molto adagio. Dieci minuti prima di servirlo, passate il sugo e le verdure nel frullatore (o al setaccio), rimettete il coniglio ed il sugo in casseruola e aggiungete un cucchiaio di marsala ( a discrezione)
se il sugo non è denso, un cucchiaio di farina bianca stemperata nel brodo.
sivè è la versione piemontese del tradizionale salmì;per la marinatura consiglio un buon dolcetto di Dogliani.
servire con una polentina bella calda mentre fuori nevica….
ricordi di gioventù, dalle mie parti era un piatto tipico, mia nonna ne era maestra, me ne ricordo ancora il profumo.4 Gennaio 2009 alle 21:15 #221271130gr di coniglio per quanti personne ?
5 Gennaio 2009 alle 6:50 #221272per una persona MMe
5 Gennaio 2009 alle 7:54 #221273MJ, c’è scritto per singola porzione!!!!!!!!
Basta che ci sia un uomo e perdi la testa 👿 👿 👿
[smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
5 Gennaio 2009 alle 8:38 #221274sarzoky ha conquistato una italiana, perchè io non potrei conquistare una francese?…..
[smilie=smilie25.gif] Mme è attratta dall’uomo italico, …na vera schifezza
la vie en rose……5 Gennaio 2009 alle 8:58 #221275FrOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNcoooooooooo 😯
5 Gennaio 2009 alle 9:03 #2212765 Gennaio 2009 alle 11:01 #221277fronco? bonifax triplum via endovena, francesil forte 3 supposte prima di dormire….
ma che vol dire fronco…?
fraaaaaanco ma non frooonco
bacio le mani a vossia [smilie=007.gif]5 Gennaio 2009 alle 11:14 #221278@bonifacio wrote:
fronco? bonifax triplum via endovena, francesil forte 3 supposte prima di dormire….
ma che vol dire fronco…?
fraaaaaanco ma non frooonco
bacio le mani a vossia [smilie=007.gif]Franco ( non è il diminutivo di Francesco) ma proprio Franco
è l’italianissimo marito di mj
il cui nome viene storpiato dalla francesissima moglie in
FrOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNcooooooooooe ti pare che noi potessimo farci scappare lo sfottò ? …. mai …. 😆 😆 😆 😆 😆
5 Gennaio 2009 alle 16:50 #221279Ecco la ricetta del coniglio in sivè di nonna Adelina.(mia nonna)
Tagliare a pezzi il coniglio, arrostirlo con i soliti gusti, rosmarino, aglio, lauro.
A parte mettere in una scodella del vino barbera, un cucchiaio di farina di grano,
sale, chiodi di garofano, cannella in pezzi, grani di coriandolo, un cucchiaino di zucchero.Amalgamare bene tutti gli ingredienti, badando che la farina sia ben sciolta, senza grumi.
Aggiungere questa marinata al coniglio cotto, lasciare sfumare per circa 10/15 minuti a fuoco basso.
Servire con la polenta.5 Gennaio 2009 alle 16:57 #221280Ma sto “sivé” che roba è????? 😯 😯 😯 😯 😯
Come faccio a dire se mi piace una ricetta se non capisco manco il titolo!!!!
Perdonatemi ma sò un po’ terona de Roma!!! 😆 😆 😆 😆 😆
5 Gennaio 2009 alle 17:54 #221281Che, sarmì te disce mejio? 😯
5 Gennaio 2009 alle 19:00 #221282@gabriela wrote:
Che, sarmì te disce mejio? 😯
ahhhhhhhhh adesso sì… scerto che me disce er sarmì!!! 😆 😆 😆 😆 😆
E parlate come magnate ‘na bona vorta!!!!!!!!!! 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
5 Gennaio 2009 alle 19:34 #221283Conosco “le civet de lapin” ! Il sivett di Gigi non mi dice niente .
5 Gennaio 2009 alle 21:48 #221284Non ti dice perchè non parla francese ma piemontese, mon chou! 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.