AIUTO: Pasta al forno con ”Coppa di testa” ?

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette AIUTO: Pasta al forno con ”Coppa di testa” ?

Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  qi26 16 anni, 4 mesi fa.

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #154053

    qi26
    Membro

    Tempo addietro ero alla cassa di un supermercato e la cassiera, vedendo che avevo acquistato della “Coppa di Testa” (un salume diffuso soprattutto nell’Italia centrale), commentò: “Ottima per fare la pasta al forno”.

    Io non avevo mai sentito parlare di un piatto simile, ripensando a quelle parole ieri mattina ho provato a fare una ricerca in rete sperando di trovare la ricetta ma digitando parole chiave come “pasta al forno”+”coppa di testa” non ho cavato un ragno dal buco [smilie=smilie_face_13.gif] . E’ stato grazie a queste ricerche che ho scoperto il vostro bel forum ricco di informazioni utili (inoltre grazie a voi ho finalmente capito cosa diavolo è il “Pangasio” 😯 ).

    Qualcuno può aiutarmi ? Sono sicuro che questa “Pasta al forno con Coppa di Testa” esiste e credo di averla mangiata da bambino mentre ero in vacanza a Jesolo (anni ’60, ero piccolissimo, ricordo confusamente dei rigatoni privi di pomodoro).

    Confido in voi.

    Mandi mandi

    qi [smilie=bye1.gif]

    qi

    #218934

    Ciao qi26 … hai un nick che sembra la sigla di un pc o di un robot che ricorda la saga di guerre stellari… 😆 😆 😆 Io non conosco e non ho mai mangiato questa pasta al forno ma conosco bene la coppa di testa che viene prodotta anche nella zona del Viterbese. Puoi darci qualche elemento in più riguardo questo piatto che pensi di aver mangiato?

    Era in bianco? Era in rosso? … perchè al limite, se nessuno di noi la conosce, possiamo sempre arrivare al compromesso di “costruirla” …. Non penso affatto che possa essere una cosa complicata. 😉 😉 😉 😉 😉

    Ah… Benvenuto…. 😉 😉 😉 😉 😉

    #218935

    Ferny
    Membro

    Ma per pasta al forno intendi le lasagne, il classico pasticcio… oppure della pasta corta ripassata al forno???
    Se l’hai mangiata a Jesolo penso più alla prima ipotesi perchè non è molto diffusa la seconda.
    Potrebbe essere la classica lasagna besciamella, formaggio.. e questa benedetta coppa di testa. magari tagliata spessina, sbriciolata e messa sulla besciamella al posto del ragù o degli altri ingredienti??
    Oppure un ragù fatto con questo salume???? ma in questo caso non so come renderebbe farlo cuocere a lungo… magari farlo velocemente con della cipolla, poca passata come per la salsiccia???

    Su, come dice Susanna dare qualche informazione aggiuntiva… [smilie=007.gif] oppure torna al negozio e chiedi alla cassiera.. [smilie=007.gif]

    la coppa di testa… eccola.. la conosco ma non l’ho usata spesso. Ora mi informo meglio…

    #218936

    Quella Viterbese si presenta così:

    Ma sempre della stessa tipologia di salume si parla… E penso che da Nord a Sud si faccia un po’ dappertutto… 😉 😉 😉 😉 😉

    #218937

    Ferny
    Membro

    Credo anch’io Susanna.. son carni di testa di maiale, lingua…bollite per più di quattro ore e poi speziate e insaccate.
    Quindi è un salume cotto e ricco anche di cartilagini e parti gelatinose.

    #218938
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Soppressata di testa; almeno così si chiama dalle mie parti. Non la vedo molto adatta per un sugo ma… mai dire mai 😉

    #218939
    paula
    paula
    Partecipante

    ciao Qi sopratutto benvenuto 😆 😆
    mai sentita questa pasta che dici tu 🙄 🙄

    #218940

    qi26
    Membro

    Vi ringrazio in ritardo, cari amici ed amiche del forum, per la sollecitudine con cui avete cercato di aiutarmi 😀

    Il fatto è che frequento poco questi paraggi di Internet (faccio il programmatore e solitamente navigo su tutt’altri siti).

    Vi confermo che il salume di cui parlo è proprio quello citato da molti di voi ma non sono in grado di fornire nuovi dettagli. Fu una commessa di supermercato a “mettermi la pulce nell’orecchio” su questa strana ricetta ma l’episodio avvenne durante le festività natalizie di 2-3 anni fa. Improbabile oggi, dopo un lasso di tempo così lungo, rintracciarla per ottenere maggiori particolari.

    Del mio assaggio di 40 anni fa ricordo confusamente solo dei rigatoni dal vivo colore giallo (tuorlo d’uovo ? zafferano ??). Troppo poco per procedere per tentativi 😕

    Mi consolerò con altre strepitose ricette che trovo in queste pagine [smilie=smilie24.gif]

    qi 😀

    P.S.

    Il sito è veramente ricchissimo, sicuramente il migliore in cui mi sono imbattuto nelle mie occasionali “navigazioni gastronomiche” 😀

    #218941

    @qi26 wrote:

    P.S.

    Il sito è veramente ricchissimo, sicuramente il migliore in cui mi sono imbattuto nelle mie occasionali “navigazioni gastronomiche” 😀

    Io ti ringrazio anche da parte del mio compagno di vita nonchè webmaster di questo man… ehm Universo 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆

    In ogni caso ho pensato più volte a questa pasta al forno tuttavia anche volendola costruire ho delle perplessità nel senso che se per ipotesi cubetto la coppa e la ripasso per farla insaporire (come faccio con qualsiasi altro salume) mi troverei di fronte allo scioglimento della gelatina che la tiene assemblata.

    In ogni caso se proprio dovessi cimentarmi in una cosa del genere farei così:

    Taglierei finemente uno o due scalogni e li farei appassire in poco burro o olio
    Cuocerei un formato di pasta corta tipo tortiglioni tanto per citarne una
    Conserverei un po’ di acqua di cottura e la ripasserei in una padellona con cubetti di coppa
    e lo scalogno precendemente imbiondito
    Aggiungerei sale e pepe abbondante
    Legherei il tutto con un po’ di besciamella
    Mescolerei anche qualche cucchiaiata di parmigiano
    Poi ancora parmigiano sulla superficie e metterei a gratinare in forno.

    Bah… sono solo illazioni personalissime… che ne pensi??? Anzi che ne pensate?? 😉 😉 😉 😉 😉

Stai vedendo 9 articoli - dal 1 a 9 (di 9 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.