Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › FOCACCIA DI FARINA DI SEGALE RIPIENA
Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da RoxyB 16 anni, 5 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
10 Novembre 2008 alle 10:01 #153986
FOCACCIA DI FARINA DI SEGALE RIPIENA
Per l’impasto:
600 g farina di forza 00
80 gr farina di segale
360 g acqua
25 gr lievito di birra
10 gr malto
40 g olio evo
16 g sale finoPer il ripieno n°1:
180 g patate affettate sottili
100 g cipolle affettate sottili
speck a cubetti o tritato (2 cucchiai)
60 g parmigiano o altro formaggio a piacere, ma grattugiato
4 uova intere
50 g panna fresca
Sale pepe noce moscata a sentimento.Per il ripieno n°2:
100 gr robiola
3 uova inatere
4 zucchine piccole affettate finemente
Olio evo
Sale peperoncino rosmarino e salvia tritatiProcedimento:
Ripieno 1. Stufare in padella, separatamente, le patate e le cipolle con poco olio. Eventualmente aggiungete un po’ d’acqua. A metà cottura aggiungete lo speck alle cipolle, poi assemblate e cucinate ancora per pochi minuti (non devono essere cotte del tutto). Fate raffreddare.
Sbattete le uova con la panna e gli aromi, quindi unitele alle verdure.Ripieno2. stufate le zucchine con poco olio. Amalgamate uova e robiola e aromi, quindi unite le zucchine ormai fredde.
Impasto. Iniziare l’impasto con le farine, malto e acqua fredda nella quale avrete sciolto il lievito (sciogliete il lievito in una parte di acqua e poi aggiungete l’altra man mano che occorre), a metà impasto aggiungete sale e olio quindi terminate l’impasto (io ho fatto tutto con il robot ) a lenta velocità per non scaldarlo. Lasciatelo riposare 5 minuti. Prendete 2 teglie rotonde (diametro 22 cm bordo 3 cm) ben oliate e stendete 4 dischi di pasta, due un po’ più grandi del diametro della teglia perché dovranno ricoprirne anche i bordi e due più piccoli perché saranno il “cappello”. Sistemate il fondo di pasta e disponete il ripieno nelle due torte, quindi chiudete con l’altro disco facendo uscire bene l’aria. Sigillate i margini delle torte. Mettetele nella cella del forno con la lucina accesa (fa un po’ di calore)o al max a 35°C per 30 min, quindi bucherellate per bene la superficie, spalmatele con una emulsione di acqua olio extra e infine sale grosso. Terminate la lievitazione per altri 30 min.
Cuocete a temp. 220° per almeno 20 min.
Una volta terminata la cottura le ho rigirate e re-infornate per altri 5 min affinché il fondo asciugasse bene (ho impostato funzione grill ventilato)Sono da consumare preferibilmente tiepide. Se le servite con un buon prosciutto crudo avete risolto il problema del pranzo.
10 Novembre 2008 alle 10:05 #218120Ottime Roxy…. in entrambe le varianti, spero di farle presto!!! Grazie!!! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
10 Novembre 2008 alle 11:22 #218121Decisamente accattivanti. Salvate grazie.
10 Novembre 2008 alle 11:25 #218122interessanti davvero!
brava Roxy [smilie=007.gif]10 Novembre 2008 alle 16:01 #218123Che bella idea, una torta salata risolve sempre il problema del pranzo o della cena.
10 Novembre 2008 alle 16:40 #218124Da provare al più presto mi sembra troppo buona!
Grazie Roxy!20 Novembre 2008 alle 17:06 #218125non so se troverò mai la farina di segale ma intanto lo salvata nel caso cambio con il grano saraceno
grazie Roxy [smilie=011.gif]21 Novembre 2008 alle 6:36 #218126Paola nel caso tu cambiassi con il grano saraceno, che è completamente privo di glutine, mi permetto di consigliarti di tagliare la farina di grano saraceno con della farina 00 o 0, come preferisci. La farina di segale è comunque una farina glutinosa.
21 Novembre 2008 alle 8:17 #218127grazie Fabi [smilie=011.gif]
21 Novembre 2008 alle 8:33 #218128figurati! scommetto sarai bravissima [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.