Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Focaccia lievitata alle mele.
Questo argomento contiene 16 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da RoxyB 16 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
14 Ottobre 2008 alle 7:28 #153836
Ricetta dello chef Claudio Venturini.
Preparare il ripieno (perchè deve essere freddo al momento di utilizzarlo):
50 gr di burro;
600 gr mele (o renette o Granny Smith) a cubetti e con la buccia;
100 g zucchero semolato.
Bollire a fuoco vivace senza però ottenere una marmellata, si devono ancora sentire i cubetti un po’ croccanti.
Aggiungere quindi 25 g di maizena (NO FECOLA!!!), ancora 30 g zucchero e 20 gr maraschino. Far bollire nacora 5 minuti mescolando bene e velocemente x non fare grumi con la maizena!. raffreddare e conservare in frigo. Diventa un bell’ impasto asciutto, si stende come una pomata.
Questo imapasto potete usarlo x farcire croissant o sfogliate…Preparare una biga liquida con:
150 g latte freddo di frigo nel quale sciogliete 50 gr lievito di birra. Una volta sciolta unire 50 gr zucchero (lui dice: Mai zucchero e sale a diretto contatto con lievito perchè ammazza le cellule!)Lasciar riposare almeno 10 minuti.
Quindi mettere la biga liquida nel robot con frusta a gancio aggiungendo nell’ordine:
550 g farina
200 g zucchero
latte freddo 50 gr
burro fuso ma non caldo 100 g + composto aromatico (= buccia di 1 limone e 1 arancia grattuggiata + semini di una bacca di vaniglia + 5 gr sale)Impastare a bassa velocità (vel 2). Al termine dovete avere un impasto freddo e bello liscio.
Far riposare 10 minuti, quindi dividere la massa in 2 parti e stenderle a forma di cerchio, spessore di circa 5 cm.
Un disco verrà utilizzato come base, all’interno di una tortiera (imburrata e infarinata, sa va sans dir) con bordi alti max 3 cm.
Quindi mettere uno strato di ripieno freddo e chiudere con l’altro disco di pasta, facendo uscire bene l’aria per evitare bolle.
[Per far uscire l’aria fate così: prendete il bordo del disco con una mano erivoltatelo sul vostro dorso/polso. Appoggiatelo su un lato della tortiera e piano piano accompagnatelo a chiudere, aiutandovi con l’altra mano che lo farà aderire bene non solo ai bordi ma anche al centro dove c’è l’imapsto di frutta. Praticamente dovete schiacciare delicatamente, partendo da un lato e terminando dall’altra parte secondo tutta la larghezza della teglia. Difficile da spiegare ma facile da fare.]
Per favorire la saldatura potete usare uovo sbattuto, fate lievitare per 20 min all’interno del forno spento!!
Quindi lucidate la superficie con l’uovo, corspargetela di zucchero e infornate a 180° per 20 min.Consumare fredda.
Ha un retrogusto leggermente asprigno che è delizioso!
baci Roxy
14 Ottobre 2008 alle 7:57 #216270😥 [smilie=sorry.gif] SNIFF SOB questa ricetta se l’è filata solo Google… 😥
sono proprio piccola e nera…. [smilie=sorry.gif]
14 Ottobre 2008 alle 8:27 #216269❓ mi sa che il pusher di Susanna non ti ha dato la camomilla giusta.
Me la devo studiare bene, con le farine senza glutine bighe, poolish e folding spesso bisogna scordarseli 😉
Grazie [smilie=011.gif]14 Ottobre 2008 alle 8:28 #216271mmmm interessante. Proverò a farla appena avrò un po di tempo e voglia di “inguacchiare” [smilie=015.gif]
14 Ottobre 2008 alle 8:40 #216272@roxyb wrote:
😥 [smilie=sorry.gif] SNIFF SOB questa ricetta se l’è filata solo Google… 😥
sono proprio piccola e nera…. [smilie=sorry.gif]
senza foto non è che si capisce gran che
nel senso che è un pò complicatanon si devono far scioglier le mele però dopo deve diventare una pasta da stendere ( la vedo difficile con mela non cotta ) 😕
poi si tagliano dischi da 5 cm e in seguito parli di tortiera da rivoltare e chiudere 😕almeno la simil-foto finale ( ovviamente rubata sul web :wink:) ce la potevi mettere prima di andare trovando “pettole da 15” 😛
14 Ottobre 2008 alle 9:18 #216273@roxyb wrote:
😥 [smilie=sorry.gif] SNIFF SOB questa ricetta se l’è filata solo Google… 😥
sono proprio piccola e nera…. [smilie=sorry.gif]
😀 😀 😀 dopo soli venti minuti volevi già dei commenti???? 😯 😯
Mah, io con gli impasti lievitati litigo sempre e non vado per nulla bene,,, sono ancora scioccata dalle ultime mie prove!!!
per ora leggo, chissà mai che mi venga l’illuminazione e capisca dove sbaglio….
14 Ottobre 2008 alle 11:45 #216274@alexanna wrote:
…..non si devono far scioglier le mele però dopo deve diventare una pasta da stendere ( la vedo difficile con mela non cotta ) 😕
poi si tagliano dischi da 5 cm e in seguito parli di tortiera da rivoltare e chiudere 😕Annarella…. 🙄 …leggi bene su! 😆 😆
Allora, le mele sono sì cotte ma non marmellatose, ogni tanto sotto i denti senti qualcosa da “sgranocchiare”, del resto c’è la buccia! 😛 Secondo me è una cottura rapidissima, solo per togliere l’acqua in eccesso.I dischi sono di spessore 5 cm non di diametro!
Cosa siano le pettole da 15 poi proprio non so…. 🙄 … temo non sia roba da mangiare… 😛
😆 😆 😆 😆
14 Ottobre 2008 alle 13:49 #216275Dalla spiegazione sembra leggermente macchinosa ma mi ispira.
Potresti farla, fotografarla e portarla per fine ottobre quando vieni a trovarmi sorellina così puoi mettere le foto anche sul forum e io non mi devo occupare anche del dolce 🙄
Mi sembra di aver avuto una buona idea anzi, un’ottima idea 8)
[smilie=011.gif]14 Ottobre 2008 alle 14:24 #216276@roxyb wrote:
I dischi sono di spessore 5 cm non di diametro! :
Ok ho capito io male 😕
pardon!!!! 8)Ma mi spieghi questa?
@roxyb wrote:
Far riposare 10 minuti, quindi dividere la massa in 2 parti e stenderle a forma di cerchio, spessore di circa 5 cm.
Un disco verrà utilizzato come base, all’interno di una tortiera (imburrata e infarinata, sa va sans dir) con bordi alti max 3 cm.se mi faccio due conti… mumble mumble …… ( mi sta fumando il cervello ) mumble mumble …..
la prima sfoglia = primo disco è alto è di 5 cm + l’imbottitura, diciamo 3 cm + altri 5 cm della seconda sfoglia = secondo disco
in tutto , se mi va bene, mumble mumble mumble ….. viene alto 13 cmmi dici come fai a farla entrare in una pirofila alta al max 3 cm? 😛
@roxyb wrote:
Cosa siano le pettole da 15 poi proprio non so…. 🙄 … temo non sia roba da mangiare… 😛
😆 😆 😆 😆
Pettole da15
Vecchio termine da camiciaia entrato nell’uso comune dialettale per indicare chi fa storie senza averne nessun dirittoPer capirci ho fatto disegnino
Per “pettola” si intende la parte finale della camicia del pezzo delle spalle = quella parte che va a coprire il fondoschiena
la lunghezza della pettola si misura dal segno rosso in giù
e per quanto una camicia fosse lunga, in più c’era da concordare la lunghezza della pettolaOvviamente più lunga era la “pettola” e più la camicia era di qualità e fatta bene e naturalmente più costava
Infatti la lunghezza della “pettola” determinava (e determina ) la fuoriuscita o no della camicia dai pantaloni quando ci si sedeva ( o ci si siede)
anche se oggi le pettole sono solo nelle camice di alta qualità
le altre son tutte dritte senza pettoleCosa accadeva quando le camice si facevano solo su misura dalle camiciaie ?
accadeva che chi ordinava le camice nel momento della contrattazione del prezzo tendeva a voler pagare il meno possibile la camicia
e a pretendere pettole molto lunghe
le camiciaie invece tendevano sempre a farle corte per risparmiare stoffa e si giustificavano che al prezzo pattuito non potevano fare lunghezze da 15 cmle litigate tra compratori e camiciaie erano sempre sulla lunghezza delle pettole
con il tempo è entrato nell’uso comune come espressione di chi pretende di avere molto senza dare il corrispettivo contributo
o meglio ancora
chi pretende senza ragionenel tuo caso una ricetta bellissima ma di scarsa comprensione per la complessità della ricetta e per di più è anche senza foto
e tu, come se non bastasse al tuo ermetismo , pretendi pure commenti immediati nell’arco di 30 minuti
=vuoi “pettole da 15” 😛 8) 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆
14 Ottobre 2008 alle 16:15 #216277[smilie=blush2.gif] [smilie=blush2.gif] L’ho fatta bella….
trattavasi di MILLIMETRI e non di centimetri!!!!
il bello è che leggevo e scrivevo cm e pensavo a mm [smilie=072.gif]
siccome non c’è la lavagna continuo a risponderti con questo in testa: [smilie=040.gif]Le spiegazioni dei lievitati sono sempre macchinose.
Voglio vedere cosa capirete quando vi scriverò la sequenza per sfogliare il pane! [smilie=druk.gif] [smilie=bonk4.gif] [smilie=bonk.gif]
vabbè, proverò a fare foto passo a passo… 🙄
Bella la storia delle pettole.
la riciclo.Ciaooo [smilie=040.gif]
14 Ottobre 2008 alle 16:44 #21627814 Ottobre 2008 alle 16:56 #216279Roxy, ti rispondo per non farti andare in crisi di astinenza da riscontri, 😆 ma, dato che non vado pazza per i dolci di mele e che questa ricetta con rivoltamenti di dischi sul dorso polso mi sembra un po’ acrobatica per le mie capacità, per questa volta passo la mano.
Grazie comunque [smilie=011.gif]14 Ottobre 2008 alle 19:19 #216280😆 😆 😆
Grazie Ofelia!
Già mi sentivo in colpa perchè è da illo tempore che non scrivo…almeno così forse mi torna la voglia di sperimentare…
E’ che vorrei scatenarmi nella cucina nuova…. 🙄 qui ho perso gli stimoli!
Baci [smilie=smilie_face_19.gif] [smilie=011.gif]14 Ottobre 2008 alle 19:21 #216281@roxyb wrote:
E’ che vorrei scatenarmi nella cucina nuova…. 🙄
[smilie=smilie_face_19.gif] [smilie=011.gif]non sapevo che avevi deciso di ammazzare il sovrintendente del tuo comune 😯
14 Ottobre 2008 alle 19:47 #216282@alexanna wrote:
non sapevo che avevi deciso di ammazzare il sovrintendente del tuo comune 😯
Annarella….. 👿 👿 …non mi mettere in testa idee buone va, che poi …..
Mi hai fatto venire in mente ciò che Hannibal Lecter dice all’ agetnte dell’ FBI al telefono: Scusa cara ti devo lasciare….ho un vecchio amico PER cena!
E poi finisce il film con lui che segue il suo ex strizza cervelli….. [smilie=spiteful.gif] [smilie=spiteful.gif] [smilie=spiteful.gif]
Non mi ci far pensare!! sta firmando ORA le pratiche che gli hanno presentato a LUGLIO!!! 👿 👿 👿
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.