Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › torta di uva fragola
Questo argomento contiene 22 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da elvira 16 anni, 7 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
1 Ottobre 2008 alle 11:07 #153733
Questa ricetta era stata data da lux lucy su amicincucina l’anno scorso. Io avevo male interpretato o copiato e quindi ciò che vi propongo non è proprio l’originale, però è proprio buona.
4 hg farina 2 hg zucchero 6 uova 1 bicchiere di olio(io uso quello di mais) la scorza di un limone grattuggiata 1 bustina di lievito 1/2 bicchiere di marsala. uva fragola
Impastare tutti gli ingredienti, versarli in una tortiera 21 x 26 immergere gli acini di uva fragola fino a coprire tutta la superficie, Cospargere con qualche cucchiaio di zucchero. Cuocere a 180 per 1 h.1 Ottobre 2008 alle 11:18 #215036ti rompo le scatole ancora una volta, ma pensi che con altra uva nera potrebbe andare? 😳
1 Ottobre 2008 alle 11:24 #215037Grazie Elvira!!!!! Giusto giusto ho un bel po’ di uva fragola (che ho congelato) da smaltire…. la proverò di sicuro!!! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
1 Ottobre 2008 alle 20:08 #215038Fabi, può certamente essere buona, ma non è la stessa cosa. L’uva fragola è molto particolare. Comunque prova, poi mi dici.
Susanna,hai mai provato a fare la marmellata?2 Ottobre 2008 alle 5:28 #215039quando stavo a casa (nel medioevo) facevamo le frittelle di uva fragola,,che buone 😆
grazie Elvira [smilie=011.gif]2 Ottobre 2008 alle 6:15 #215040Il mese scorso io ho preparato la torta Bertolina, tipica di Cremona, praticamente una pasta fatta con
500 gr. di farina
100 gr. di zucchero
mezzo bicchiere d’olio d’oliva (la prossima volta ne uso meno, mi sembrava troppo unta)
25 gr. di lievito di birra
1 kg di uva fragolaS’impasta la farina con metà zucchero, un pizzico di sale, olio, lievito e tanta acqua quanto basta per un impasto molto morbido ma non appiccicoso, fare lievitare. Dividere l’impasto in 2, stenderlo in una teglia di 30 cm. di diametro, mettere l’uva fragola, cospargerla con il restante zucchero, ricoprire con l’altro impasto, sigillare bene. Far lievitare ancora mezz’ora, e mettere in forno per a 180 gr. per ca 1 ora.
Più che una torta è una focaccia con l’uva, per niente dolce.
questo è il risultato:
Mi sono dimenticata di spolverarla con lo zucchero a velo
2 Ottobre 2008 alle 6:26 #215041Sempre in tema:
Frittelle di uva fragola
Niente dosi, è una ricetta di quelle che si fanno a occhio e a gusto.
Preparare una pastella con farina, 1 uovo, zucchero, latte e chicchi di uva fragola, la consistenza deve essere come per le frittelle di mele, friggere in abbondante olio d’arachide. Scolarle bene e cospargerle di zucchero semolato.
2 Ottobre 2008 alle 7:18 #215042@elvira wrote:
(…)
Susanna, hai mai provato a fare la marmellata?Sì la fa mia madre tutti gli anni e fa anche il mosto cotto di uva fragola… ottimo per tante preparazioni e dura tantissimo. Al mare abbiamo un piccolo pergolato di uva fragola e prima che vada in pasto ai merli mamma accorre e fa la sua piccola vendemmia… L’uva che non viene utilizzata la surgela… 😉 😉 😉
2 Ottobre 2008 alle 7:19 #215043Mariangela che belle ricette!!! Bravissima!!! Grazie!! [smilie=011.gif] [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]
2 Ottobre 2008 alle 7:25 #215044Susanna, dici che se la surgelo e poi la uso per le frittelle non ci sono problemi? E poi chiedi a mamma Gabriella [smilie=011.gif] la ricetta del mosto d’uva, grazie.
2 Ottobre 2008 alle 7:36 #215045Mariangela… mamma lo fa così ad occhio da anni… semplice che più sempice si muore…. 😆 😆 😆
Lava bene l’uva, la lascia asciugare, elimina i raspi, e la mette a bollire schiumando spesso la superficie. Poi la passa al passapomodoro, fa bollire ancora una volta il liquido ottenuto per addensarlo se occorre… quindi lo travasa nelle bottiglie Bormioli…. dura una vita… 😉 😉 😉
Per quanto riguarda l’uva surgelata è ottima per preparazioni cotte… 😉 😉 😉
2 Ottobre 2008 alle 7:38 #215046@elvira wrote:
Fabi, può certamente essere buona, ma non è la stessa cosa. L’uva fragola è molto particolare. Comunque prova, poi mi dici.
Susanna,hai mai provato a fare la marmellata?Elvira sono io ad essere eretica a casa mia mangiano tutti uva fragola, io non riesco proprio a mangiarla.
Ho delle idiosincrasie sul cibo , oltre alle intolleranze 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆 riesco a bere il vero fragolino però anche se non si trova mica tanto 😥
Comunque la proverò con della buona uva nera chissà
Grazie [smilie=011.gif]2 Ottobre 2008 alle 7:39 #215047Grazie Susanna
2 Ottobre 2008 alle 7:40 #215048Fabi…. ti capisco… nonostante abbiamo una discreta produzione di uva fragola … non ne sopporto nemmeno l’odore… però a mia madre piace tantissimo, infatti le sottoporrò queste ricette… 😉 😉 😉 😉 😉
2 Ottobre 2008 alle 7:52 #215049@susanna wrote:
Fabi…. ti capisco… nonostante abbiamo una discreta produzione di uva fragola … non ne sopporto nemmeno l’odore… però a mia madre piace tantissimo, infatti le sottoporrò queste ricette… 😉 😉 😉 😉 😉
mi hai dato un’idea..le sottopongo alla sorella e alla mamma [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.