Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Torta di Riso (salata)
Questo argomento contiene 19 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 16 anni, 6 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
22 Settembre 2008 alle 9:07 #153697
Questa è una torta tipica della cucina ligure (spezzina in particolar modo). Come sempre accade ogni famiglia ha la propria ricetta e questa è una mia libera interpretazione.
Non c’è forno che non produca la propria Torta di Riso da vendere intera o a porzioni.
Torta di Riso (salata)
Ingredienti per uno stampo a cerniera del diametro di 30 cm.
Per la pasta:
500 gr. di farina 00
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
acqua q.b. per ottenere un impasto morbido e liscio che non si attacchi alle maniPer il ripieno
500 gr. di riso per risotti (io avevo in casa il Carnaroli ma va benissimo anche un riso meno pregiato)
1,5 lt. di brodo vegetale
un generoso pizzico di zafferano aquilano
una noce di burro per mantecare il riso (circa 40 gr.)
150 gr. di parmigiano grattugiato
3 uova intere + un tuorlo per spennellare
sale, pepe neroPreparare la pasta formando una fontana con la farina e impastare con l’olio di oliva e l’acqua appena tiepida. Lavorare fin quando si sarà ottenuta una bella palla liscia e malleabile.
Porla a riposare sotto una ciotola per almeno mezz’ora prima di tirarla con il mattarello.
Nel frattempo prepare il riso. Portare a bollore il brodo con lo zafferano, versarvi il riso e cuocerlo al dente. Scolarlo (conservando una tazza di brodo), riunirlo in una ciotola, mantecarlo con il burro, farlo intiepidire per qualche minuto ed aggiungere un uovo per volta amalgamando bene il tutto. Aggiustare di sale e aggiungere un po’ di pepe nero macinato al momento.
Unire il parmigiano grattugiato seguitando a mescolare delicatamente per non rompere i chicchi di riso. Se necessario aggiungere un po’ del liquido di cottura conservato.
A questo punto tirare la sfoglia nè troppo sottile nè troppo spessa (circa 2 mm.).
Imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera del diametro di 30 cm., foderarlo con la sfoglia e versarvi il riso livellandondolo bene.
Con l’aiuto di una spatola eliminare l’eccesso di pasta.
Ripiegare verso l’interno la pasta e spennellare con il tuorlo leggermente battuto.
Infornare a 200° fin quando il bordo della torta si presenterà ben lucido e dorato.
Ed ecco la torta servita.
Può anche essere preparata in teglia rettangolare, tagliata quindi a piccoli cubetti e servita come stuzzichino o per accompagnare un aperitivo.
Facile no?? 😉 😉 😉
22 Settembre 2008 alle 9:30 #214520Buona, grazie kapa
22 Settembre 2008 alle 9:48 #214521Adoro la torta di riso…..anche mio babbo era ligure e ne ho mangiata tanta, anche quella dolce, che non ho mai provato, se mai avessi la ricetta, te ne sarei grata 😉 😉 😉
Comunque sei sempre molto brava…..complimenti, anche nelle semplicità di spiegare le ricette [smilie=011.gif]22 Settembre 2008 alle 12:29 #214522Grazie, ho giusto avanzato un rotolo di pasta sfoglia utilizzata per i salatini di ieri.
Che dici? la posso usare come contenitore vero? Così mi evito il primo di questa sera.
22 Settembre 2008 alle 12:40 #214523@tiziana63 wrote:
Grazie, ho giusto avanzato un rotolo di pasta sfoglia utilizzata per i salatini di ieri.
Che dici? la posso usare come contenitore vero? Così mi evito il primo di questa sera.
Certo Tiziana… puoi benissimo usarla… io l’ho fatta nella maniera tradizionale ma ognuno può interpretarla come meglio crede!!! Io sono dell’idea che i gusti e le necessità personali (in questo caso tu hai la pasta che ti avanza)… vengano prima di tutto… 😉 😉 😉
22 Settembre 2008 alle 12:47 #214524Questa torta non la conoscevo, è da provare, pensi che si possono aggiungere anche delle verdure?
Grazie e complimenti
22 Settembre 2008 alle 12:50 #214525@lilla wrote:
Questa torta non la conoscevo, è da provare, pensi che si possono aggiungere anche delle verdure?
Grazie e complimenti
Sì certo… viene benissimo anche con l’aggiunta di spinaci o erbette lessate e tritate finemente (anche ripassate in poco burro tanto per insaporirle un po’)… 😉 😉 😉
22 Settembre 2008 alle 12:54 #214526@lilla wrote:
Questa torta non la conoscevo, è da provare, pensi che si possono aggiungere anche delle verdure?
Grazie e complimenti
mille grazie! [smilie=011.gif]
22 Settembre 2008 alle 14:33 #214527Scusate… una dimenticanza… Tiziana mi ha fatto giustamente notare che non ho indicato un ingrediente….
Manca una nocetta di burro con la quale va mantecato il riso dopo averlo scolato dal brodo…. ora lo aggiungo tra gli ingredienti… Pardon… 🙄 🙄 🙄 8) 😆 😆
22 Settembre 2008 alle 16:28 #214528Fatta. Stasera la proveremo.
In frigo avevo anche un pezzo di prosciutto crudo che ho tagliato a piccoli cubetti ed aggiunto al tutto.
L’aspetto è olto invitante.
Mai mangiata nonostante la liguria sia la terra delle mie vacanze da quando avevo 1 anno 😳
22 Settembre 2008 alle 19:34 #214529quando vedo queste ricette mi dispiace non averti conosciuta prima del 2005,la mia vacanza sarebbe stata più ghiotta 😉
grazie da provare [smilie=011.gif]22 Settembre 2008 alle 20:04 #214530Grazie, Susanna! Che bontà! Penso di provarla quanto prima, anche se dovrei riprendere una dieta rigorosa. 🙄
23 Settembre 2008 alle 7:24 #214531BUONA. Piaciuta molto.
Avanzato un po’ di riso. Stasera preparerò dei finti arancini ripieni con avanzi di formaggio. 🙄 😆 😆
23 Settembre 2008 alle 7:32 #214532@debby wrote:
Adoro la torta di riso…..anche mio babbo era ligure e ne ho mangiata tanta, anche quella dolce, che non ho mai provato, se mai avessi la ricetta, te ne sarei grata 😉 😉 😉
Comunque sei sempre molto brava…..complimenti, anche nelle semplicità di spiegare le ricette [smilie=011.gif]Debby… ho anche la versione dolce… la faceva sempre la mia ex suocera…. appena posso scartabello il quaderno delle ricette e la posto… e se riesco la faccio anche… 😉 😉 😉
24 Settembre 2008 alle 6:49 #214519L’avevo mangiata moltissimi anni fa proprio da una cara amica spezzina.
grazie per avermi fatto tornare alla memoria questo ricordo meraviglioso [smilie=011.gif] -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.