Sugo davvero dietetico

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Sugo davvero dietetico

Questo argomento contiene 20 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  ciliegina 16 anni, 7 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #153598

    ciliegina
    Membro

    Tornata dal mare, mi sono ritrovata con troppi chili addosso.
    Al di là del fatto che ho iniziato fare attività fisica con regolarità (mezz’ora tutti i giorni, tranne oggi per la solita emicrania), mi sono inventata anche questo sugo, ottimo per condirci un pugno di pasta.

    Per 2/3 persone:
    una piccola melanzana
    1 scalogno
    2 pomodori
    acqua
    dado granulare
    Sale (poco)
    olio evo
    60 gr di pasta a persona

    Serve un tegame antiaderente pesante, altrimenti si attacca tutto: per intenderci, le pentole della Moneta scordatevele per questo sugo.

    Tagliare a dadini la melanzana.
    Tagliare al velo lo scalogno.
    Mettere scalogno e melanzana nel tegame, e porre sul fuoco, avendo l’accortezza di mescolare spesso. Le verdure devono appassire, perdendo la loro acqua di vegetazione.
    Quando la melanzana è ben ammorbidita, spolverare sopra un paio di cucchiaini di brodo granulare (la quantità dipende da quanto il vostro granulare sala); bagnare con acqua, e lasciare stufare, anche a tegame scoperto, a fuoco molto dolce.
    Intanto lavare e, se lo gradite, sbucciare i pomodori.
    Quando le melanzane sono tenere, aggiungere i pomodori a pezzettoni, lasciare insaporire e ammorbidire i pomodori.
    Aggiungere la pasta che nel frattempo avrete cotto.
    Mescolare il tutto, e mantecare con un mezzo cucchiaio di olio extravergine di oliva.
    Il mezzo cucchiaio è davvero poco, ma se seguite o volete seguire una dieta lo sapete bene che anche l’olio va dosato con il contagocce…
    Il pregio è di avere un sugo ricco in fibre, che in ogni caso resta quasi come elemento principale del piatto.
    Francesca

    #213198

    Da tenere assolutamente in considerazione…. grazie! 😉 😉 😉 😉 😉

    #213200

    elvira
    Partecipante

    Il dado Franci!!!!!!!??????
    E lo dichiari pure così spudoratamente??

    #213201

    ciliegina
    Membro

    SIIII!!!!

    E non l’ho fatto neppure io in casa!!!! ANATEMA!!!!
    [smilie=007.gif] [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]

    #213202

    elvira
    Partecipante

    [smilie=smilie_face_18.gif]
    E ti va bene che sei qui….!

    #213203

    @elvira wrote:

    [smilie=smilie_face_18.gif]
    E ti va bene che sei qui….!

    😆 😆 😆 😆 😆 Si sa…. qui non siamo fondamentalisti… i tempi sono quelli che sono, tutti andiamo sempre di corsa, non sempre abbiamo la voglia ed il tempo di prepararci in casa il “dado”… ma se qualcuno avesse voglia di provarci aggiungo qui di seguito ingredienti e preparazione… (qualche volta mi cimento e bisogna dire che questo “dado” è davvero comodo) …

    Ingredienti

    200 g sedano
    2 carote
    1 cipolla
    1 cucchiaio di estratto di pomodoro
    1 spicchio d’aglio
    basilico
    prezzemolo
    200 g sale grosso

    (ognuno può aggiungere tutti gli aromi che preferisce, qualche volta io metto anche salvia e rosmarino, oppure preparo i dadi in funzione dei utilizzi che dovrò farne).

    Preparazione

    Pulire accuratamente tutte le verdure e le erbe aromatiche, cuocerle al vapore per una ventina di minuti.

    Riunirle in un mixer aggiungere il sale, il concentrato di pomodoro e tritare fino a fare omogeneizzare il tutto.

    A questo punto, per la conservazione io suggerisco di tenere una piccola quantità in un vasetto in frigorifero da utilizzare nel giro di un mese al massimo.

    Se è stata prodotta una notevole quantità di questo preparato io mi regolo così:

    Verso tutto nelle formine del ghiaccio e metto in freezer. Quando poi saranno ben congelati libero i cubetti ottenuti e li trasferisco in comodi sacchetti per surgelati, in modo tale che ogni qualvolta me ne occorre o più di uno non devo far altro che prelevarlo…

    In questo modo avremo un sanissimo dado (aromatizzato a propria immagine somiglianza) … che ci farà compagnia per tutto l’inverno…

    #213204

    debby
    Membro

    Molto interessante…..grazie susanna…..dato che i miei suoceri ne fanno molto uso…… meglio farli in casa [smilie=011.gif]

    #213205
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    @susanna wrote:

    Ingredienti

    200 g sedano
    2 carote
    1 cipolla
    1 cucchiaio di estratto di pomodoro
    1 spicchio d’aglio
    basilico
    prezzemolo
    200 g sale grosso

    Susanna, non volermene, ma da anni, cioè da quando mia nonna preparava da sé questo “dado” ho un dubbio amletico che forse dipende solo dal modo in cui lei lo utilizzava.

    Mi spiego: secondo me la concentrazione di sale di queste preparazioni è troppo elevata per poter chiamare “sano” questo “dado”, tanto più che mi dici di utilizzarlo in quantità notevole (se per cubetto di ghiaccio intendi quelli standard da circa un centimetro e mezzo di lato).

    E’ possibile che questo dubbio sia condizionato dal ricordo di minestrine invernali salatissime, consumate in casa di mia nonna, che utilizzava questa preparazione a “badilate”, non come insaporitore ma come unico ingrediente, per preparare i brodi di verdura invernali, aggiungendo solo riso o pasta.

    Illuminami 😉

    #213206

    Gabri…. bisogna vedere cosa ci vuoi aromatizzare con un cubetto…. in ogni caso si può prevedere di diminuire il sale anche di 50 gr…. 😉 😉 😉 😉 😉

    #213207
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    @susanna wrote:

    Gabri…. bisogna vedere cosa ci vuoi aromatizzare con un cubetto…. in ogni caso si può prevedere di diminuire il sale anche di 50 gr…. 😉 😉 😉 😉 😉

    @gabriela wrote:

    che utilizzava questa preparazione a “badilate”

    Come vedi già avevo anticipato 😉
    “Illuminami” era una velata richiesta sulle proporzioni di uso 😛 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆

    #213208

    Ferny
    Membro

    Boh, io lo uso il dado, pochissimo ma lo uso… diciamo che il mio consumo annuale è molto scarso, di sicuro non si arricchiscono i produttori con me.
    Ma un vasetto di granulare e un pacchetto di dadi lo tengo anche se mi dura una vita.
    Penso siano più dannosi comportamenti come quelli della nonna di Gabry che preparava minestre salatissime e pur se fatte in casa salutari non sono.
    La pediatra dei miei figli mi diceva di abituarli fin da piccoli con poco sale in modo che da grandi non sentissero la necessità di piatti troppo sapidi. I cibi troppo salati portano all’ipertensione e moltissimi anziani ne soffrono anche se non usavano dadi.
    Comunque il brodo di carne non manca mai anche se in estate più raramente per via del caldo…. e il risotto col dado non lo faccio 😉
    Quando ho fatto una dieta, mi ricordo che mi avevano insegnato a fare il soffritto con acqua e mezzo dado per evitare l’olio, certo che entusiasmante non era, ma insomma… tanto per aver l’idea di un sughetto 🙁 🙁

    #213209
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Pensate che mia suocera aggiungeva il dado anche per fare il brodo di carne.

    Confesso di non formalizzarmi molto sull’uso del dado se capita, anche se preferisco il granulato “vegetale” marca Dialbrodo…ed ora se volete bannatemi pure [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]

    Susanna…però non lo uso per cuocere il riso parboiled…a buon intenditor… [smilie=smilie_face_01.gif] [smilie=smilie_face_01.gif]

    Francesca grazie per la ricetta. Provata ed apprezzata!

    #213210

    Ferny
    Membro

    A proposito di dadi, voi avete mai usato l’estratto di carne Liebig??? Un vasettino costa una cifra ma è buonissimo per insaporire e ne basta una puntina.

    #213211
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Ecco, brava! L’estratto Liebig è l’unica “scorciatoia da brodo” che utilizzo, non per fondamentalismo ma perchè TUTTI gli altri preparati per brodo, di carne o vegetali che siano contengono parti infinitesimali di cipolla di cui sono intollerante. Niente sale, niente glutammati, niente di niente (se l’etichetta è veritiera 😉 ) solo carne e la sua acqua di cottura.

    Costerà una cifra ma un barattolino mi sta tranquillamente in frigo anche più di sei mesi…

    #213212

    Ferny
    Membro

    Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, la Gabry mi ha detto brava!!!! Infatti sta tuoneggiando e mi sa che grandinerà!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 22 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.