Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Roostbeef… per Ofelia e Paula
Questo argomento contiene 15 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Ferny 16 anni, 10 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
19 Giugno 2008 alle 20:59 #153336
Questo è come l’ho sempre fatto io, visto da mia madre….. intanto dovete pesare la carne ae calcolare 20/25 minuti per chilo, per il tuo pezzo ofelia di 1,700 dovrebbero bastare 30/35 minuti, verrà bello al sangue. Se il pezzo è molto basso controlla meglio la cottura, potrebbe bastare un pochino meno. Un termometro risolverebbe il problema con la temperatura al cuore di 60 gradi. ( questo però lo devo controllare meglio…)
Lo leghi con dello spago da cucina, giusto per tenerlo in forma, lo massaggi di sale fino e volendo anche della senape di digione ( facoltativo).
accendi il forno e lo preriscaldi a 200 gradi.
In una casseruola che poi possa andare in forno sciogli un bel pezzetto di burro con anche un po’ d’olio evo ( oppure solo olio se sei salutista) rosoli velocemente e a fiamma alta il pezzo da tutte le parti e poi lo metti in forno caldo per il tempo stabilito col peso, senza aggiungere nessun liquido, girandolo una o due volte.
Tolto dal forno, lo lasci riposare che riassorba i succhi e si compatti…… recuperi il fondo di cottura e lo stemperi con un po’ d’acqua calda e se è molto scarso aggiungi un po’ di burro fuso e se lo vuoi molto denso ci stemperi un pochino di farina o maizena, giusto una puntina.Tagli le fettine sottili con l’affettatrice e ci versi sopra il sughino bello caldo. Per la versione dietetica niente sughino, solo limone e un filo d’olio crudo.
Spero che sia di VS gradimento, e che Ettore domani mangi!!!!!!! 😯 😯 Si accompagna con patatine al forno, purè, insalata mista….
Se lo dimentichi in forno e si cuoce troppo , la colpa non è mia……. usa il timer eventualmente!!!!!! Buonanotte spero di aver scritto bene vista l’ora [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]
19 Giugno 2008 alle 21:02 #210118CARISSIMA Ferny, grazie infinite.
Domani proverò e se Ettore ha delle critiche…gli dirò che è colpa tua 😆 😆 😆20 Giugno 2008 alle 5:41 #210119Grazie Ferny [smilie=011.gif] salvo 😆 😆 😆
20 Giugno 2008 alle 6:15 #210120@paula wrote:
Grazie Ferny [smilie=011.gif] salvo 😆 😆 😆
Come salvi????? fallo subito cosi fai esperienza…. dimenticavo che con questo procedimento si possono usare anche altri tagli tipo la sottofesa, tagliata sottile con l’affettatrice viene buona ed è più economica.
Mentre il vero roosbeef può essere tagliato anche più spesso, volendo.
20 Giugno 2008 alle 8:38 #210121….. 🙄 … si può congelare ? 🙄 🙄
20 Giugno 2008 alle 10:25 #210122@donatella wrote:
….. 🙄 … si può congelare ? 🙄 🙄
Che cosa ,il roostbeef già cotto???? 😯 😯 😯 questa è una bestemmia e faccio finta di non averla sentita 😈 😈 [smilie=smilie17.gif]
Cotto in questa maniera e tenuto in frigo con i dovuti modi dura parecchio…. più e più giorni.20 Giugno 2008 alle 15:16 #210123@ferny wrote:
@paula wrote:
Grazie Ferny [smilie=011.gif] salvo 😆 😆 😆
Come salvi????? fallo subito cosi fai esperienza…. dimenticavo che con questo procedimento si possono usare anche altri tagli tipo la sottofesa, tagliata sottile con l’affettatrice viene buona ed è più economica.
Mentre il vero roosbeef può essere tagliato anche più spesso, volendo.
prima devo trovare il pezzo……con un altro nome di sicuro 🙄
grazie [smilie=011.gif]20 Giugno 2008 alle 16:50 #210124PERFETTO, Ferny, grazie ancora!
Non so come ringraziarti: bello roseo all’interno, tenerello e saporito è piaciuto moltissimo.
Come aveva suggerito Dida a suo tempo l’ho fatto intiepidire tra due piatti con sopra un peso, così ha preso compattezza e si è affettato benissimo.20 Giugno 2008 alle 17:23 #210125Ohhhh Ofelia bene!!!!! Ero preoccupata sai?????? [smilie=007.gif] [smilie=007.gif] se veniva male davi la colpa a me, poverella!!!!
Visto che è molto facile e pure veloce’?????” Ma ci hai messo il sughino?????’ E con che cosa l’hai accompagnato????? Brava , hai fatto bene a metterlo tra i due piatti, io uso sempre questo metodo per il girello del vitello tonnato.
20 Giugno 2008 alle 18:31 #210126@ferny wrote:
Ohhhh Ofelia bene!!!!! Ero preoccupata sai?????? [smilie=007.gif] [smilie=007.gif] se veniva male davi la colpa a me, poverella!!!!
Visto che è molto facile e pure veloce’?????” Ma ci hai messo il sughino?????’ E con che cosa l’hai accompagnato????? Brava , hai fatto bene a metterlo tra i due piatti, io uso sempre questo metodo per il girello del vitello tonnato.
spiegate un pochino questo metodo 🙄 🙄 🙄 😆 😆 😆
grazie [smilie=011.gif]20 Giugno 2008 alle 19:29 #210127@paula wrote:
@ferny wrote:
Brava , hai fatto bene a metterlo tra i due piatti, io uso sempre questo metodo per il girello del vitello tonnato.
spiegate un pochino questo metodo 🙄 🙄 🙄 😆 😆 😆
grazie [smilie=011.gif]semplice,Paola: prendi il pezzo di carne a termine cottura e lo metti su un piatto piano, ci appoggi sopra un altro piatto capovolto e sopra di quello un peso (tipo una bottiglia di acqua minerale piena) e lasci così finché la carne si intiepidisce.
Un esempio lo vedi qua
http://www.universocucina.com/site/html/News,file-article,sid-387.html23 Giugno 2008 alle 8:08 #210128Ahhhhmbè ….. quindi se non si può congelare dovrò prenderne un pezzetto piccolo mannaggia noi siamo solo tre e mio marito è sul genere … “ancora roast-beef”??? [smilie=stinker.gif] ma non l’abbiamo mangiato già mercoledì??????? [smilie=012.gif] [smilie=012.gif]
23 Giugno 2008 alle 16:00 #210129@donatella wrote:
Ahhhhmbè ….. quindi se non si può congelare dovrò prenderne un pezzetto piccolo mannaggia noi siamo solo tre e mio marito è sul genere … “ancora roast-beef”??? [smilie=stinker.gif] ma non l’abbiamo mangiato già mercoledì??????? [smilie=012.gif] [smilie=012.gif]
Donatella, tutto si può fare volendo ma perderà molto. moltissimo… Se per caso hai la macchinetta per il sottovuoto si conserverà per un bel po’ un quindici giorni minimo di sicuro, altrimenti in frigo ben chiuso dalla pellicola tre quattro giorni sicuramente. Una volta si può presentare come piatto caldo col suo sughino. e a fettine più spesse.. un’altra volta come piatto freddo tagliato molto sottile con limone e con verdure diverse. [smilie=007.gif]
24 Giugno 2008 alle 9:34 #210117Ciao, io lo faccio cuocere nel MW.
Faccio rosolare sul fuoco e poi lo passo in MW calcolando un minuto per etto a max potenza (900 W) . Viene benissimo, provare per credere.
Siccome il mio forno è combinato, ho provato sia la cottura con il grill+mw, sia il piatto crisp. Non ci sono grandi differenze. L’importante è la rosolatura iniziale.
Il vantaggio sta nel fatto che non si accende il forno e che i tempi sono drasticamente ridotti(per un pezzo di un kg ci vogliono dieci minuti!)
E anche per Donatella potrebbe essere conveniente prendere un pezzetto piccolo (anche noi siamo in tre!): in cinque minuti è pronto24 Giugno 2008 alle 11:02 #210116Io sono una gran patita del microonde, ma devo confessare che non ne apprezzo molto i risultati con la carne sia pure a cottura “combinata”.
Altra cosa che secondo me non riesce bene la MO è la cottura di tutte le preparazioni lievitate, sia pure con l’apposito lievito e gli accorgimenti suggeriti.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.