Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › paella
Questo argomento contiene 12 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da ennio 16 anni, 10 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
2 Giugno 2008 alle 8:44 #153256
Ricetta per 6/8 persone.
Ingredienti:
salame piccante chorizo (salsiccia Napoli tipo piccante)
4 petti di pollo ed una coscia
1 confezione di pancetta affumicata
1 peperone verde
1 peperone giallo
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
1 scatola di pelati
1 scatola di piselli (medi)
1 litro di brodo di pollo
500 g. di riso (chicchi lunghi)
2 kg di cozze
600 g. di gamberi
pesce: 2 /3 etti per ogni qualita’
moscardini
totani
calamari
seppioline
colorante alimentare per paella (altrimenti usare polvere di zafferano)
sale
olio
Preparazione:
pulire il pesce
tagliare a pezzi il salame e la pancetta
tagliare a listarelle i peperoni
tagliare a quadretti il petto di pollo
tagliare la cipolla e schiacciare i due spicchi d’aglio
aprire le cozze in una pentola
sgusciarle e tenerne da parte una decina per la guarnizione
tagliare a fettine i pelati
Procedimento:
scaldare la paellera (vedi foto),aggiungere il salame piccante farlo cuocere per qualche minuto finche’ non diventa dorato,girando con un cucchiaio di legno.una volta dorati aggiungere un cucchiaio di olio ed aggiungere il pollo a quadretti e la pancetta finche’ diventano dorati ,nel frattempo mettere in una pentola 1 litro abbondante di acqua con la coscia di pollo salare e preparare il brodo .
Una volta dorate togliere la carne di pollo salame e pancetta e metterle in un piatto,aggiungere ora l’aglio la cipolla girare per qualche minuto,inserire i peperoni ed girare il tutto per 5/10 minuti.
Nel brodo aggiungere i pelati 1 peperoncino a pezzetti ed il colorante(zafferano).
Aggiungere ora il riso e mescolare per 3 minuti.
Aggiungere ora il brodo ,rimettere le carni tenute da parte ed andare ad ebollizione, aggiungere il pesce tagliato a pezzetti una per volta e girarlo affinché prenda il colore aggiungere brodo fino a ricoprire ma non troppo meglio aggiungerlo dopo.
Mescolare bene il tutto, abbassare il fuoco e lasciare cucinare per 30 minuti ,girare sempre ogni tanto per amalgamare il tutto, 5 minuti prima dell’avvenuta cottura aggiungere i piselli e le cozze tenute da parte
2 Giugno 2008 alle 8:53 #209249Ennio, hai scritto vedi foto…. ma dove sta??? [smilie=007.gif]
E’ una bella paella mista la tua, molto ricca. Io la faccio più o meno cosi, solo che mi hanno insegnato che il riso non va mai girato con il mestolo, ma si smuove la paellera eventualmente.
2 Giugno 2008 alle 9:02 #209250io la giro con cucchiaio di legno, non sapevo vi era un metodo di non girarla ma e non la giri non si amalgama bene o no?
la foto? si sara’ persa nei meandri della rete 🙁2 Giugno 2008 alle 11:49 #209251bravo! ricetta spiegata benissimo.
2 Giugno 2008 alle 14:39 #209252@ennio wrote:
io la giro con cucchiaio di legno, non sapevo vi era un metodo di non girarla ma e non la giri non si amalgama bene o no?
la foto? si sara’ persa nei meandri della rete 🙁🙂 🙂 🙂 🙂 allora ce ‘hai fatta, spero di esserti stata utile.
Ennio per la paella la differenza col nostro risotto sta appunto nel metodo di cottura del riso. Ci ho girato intorno anni a questo piatto, all’inizio mi sembrava cosi difficile ma volevo rifarlo. Ho comprato dei libri apposta sulla cucina spagnola e uno di sola Paella.
In più discussioni infinite con mio figlio che ha una morosa di Valencia 😯 e contestava pure il nome di paella valenciana, in effetti aveva ragione, comunque io ormai mi son abituata a fare questa mista con carne e pesce. In realtà spesso la faccio anche con meno ingredienti, a volte quello che ho per sbolognare un po’ di cosette.Il riso della paella si cucina col metodo pilaf, cioè si aggiunge il liquido in unas voltae questo viene assorbito piana piano, se scarseggia poi si può aggiungere bello caldo un pochino. La forma della paellera con i due manici è anche per questo, si smuove la preparazione ogni tanto aiutandosi con questi. In questo modo gli ingredienti si smuovono un po’.
Anche il riso quando si versa non va tostano, mi diceva mio figlio che viene versato ” a righette” sullla base degli ingredienti già saltati ( quelli che hanno cottura più lunga e che non cucinano nei 18 minuti del tempo del riso.
Molti la fanno anche in forno, io preferisco sul gas… approposito, mi raccontava di quanto son fanatici alcuni, dovrebbe essere su fuoco a legna e di un tal tipo di legna!! 😯 🙂 [smilie=smilie17.gif]Però una bella soddisfazione è stata quando mio marito è andato a trovarlo, son andati a mangiar la paella e mio marito era molto seccato ( lui in Spagna ha lavorato tanto, conosce bene il cibo) e ha detto che la MIA era molto meglio!! [smilie=smilie_face_01.gif] [smilie=010.gif]
Spero di non averti annoiato [smilie=007.gif] [smilie=007.gif]
2 Giugno 2008 alle 18:07 #209253@ennio wrote:
Ricetta per 6/8 persone.
Ingredienti:
salame piccante chorizo (salsiccia Napoli tipo piccante)
4 petti di pollo ed una coscia
1 confezione di pancetta affumicata
1 peperone verde
1 peperone giallo
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
1 scatola di pelati
1 scatola di piselli (medi)
1 litro di brodo di pollo
500 g. di riso (chicchi lunghi)
2 kg di cozze
600 g. di gamberi
pesce: 2 /3 etti per ogni qualita’
moscardini
totani
calamari
seppioline
colorante alimentare per paella (altrimenti usare polvere di zafferano)
sale
olio
Preparazione:
pulire il pesce
tagliare a pezzi il salame e la pancetta
tagliare a listarelle i peperoni
tagliare a quadretti il petto di pollo
tagliare la cipolla e schiacciare i due spicchi d’aglio
aprire le cozze in una pentola
sgusciarle e tenerne da parte una decina per la guarnizione
tagliare a fettine i pelati
Procedimento:
scaldare la paellera (vedi foto),aggiungere il salame piccante farlo cuocere per qualche minuto finche’ non diventa dorato,girando con un cucchiaio di legno.una volta dorati aggiungere un cucchiaio di olio ed aggiungere il pollo a quadretti e la pancetta finche’ diventano dorati ,nel frattempo mettere in una pentola 1 litro abbondante di acqua con la coscia di pollo salare e preparare il brodo .
Una volta dorate togliere la carne di pollo salame e pancetta e metterle in un piatto,aggiungere ora l’aglio la cipolla girare per qualche minuto,inserire i peperoni ed girare il tutto per 5/10 minuti.
Nel brodo aggiungere i pelati 1 peperoncino a pezzetti ed il colorante(zafferano).
Aggiungere ora il riso e mescolare per 3 minuti.
Aggiungere ora il brodo ,rimettere le carni tenute da parte ed andare ad ebollizione, aggiungere il pesce tagliato a pezzetti una per volta e girarlo affinché prenda il colore aggiungere brodo fino a ricoprire ma non troppo meglio aggiungerlo dopo.
Mescolare bene il tutto, abbassare il fuoco e lasciare cucinare per 30 minuti ,girare sempre ogni tanto per amalgamare il tutto, 5 minuti prima dell’avvenuta cottura aggiungere i piselli e le cozze tenute da parte
ma ennio…non mi avevi forse detto che la pancetta non va usata in scatola ma va usata fresca? [smilie=012.gif] [smilie=014.gif]
2 Giugno 2008 alle 18:29 #209254ferny non mi hai annoiato anzi e bello scambiere idee ed opinioni! 😀
2 Giugno 2008 alle 18:36 #209255antonietta ho parlato di trancio di pancetta non pancetta a dadini ,quando uso il trancio pezzo intero da tagliare ad esempio per la carbonara e’ un conto ,se uso quella a dadini puoi farla stare nella padella con l’olio per giorni interi non ottenendo il risultato rispetto al trancio!
bye bye [smilie=smilie18.gif]2 Giugno 2008 alle 18:44 #209256Bellissima ricetta Ennio, grazie.
I miei figli amano molto la paella e fino ad ora hanno solo assaggiato quella congelata 😳 😳 😳
Proverò e ti faro sapere.
2 Giugno 2008 alle 19:37 #209257l’ho mangiata da mio figlio a barcellona e mi è piaciuta molto. Se un giorno la farò seguirò la tua ricetta. [smilie=013.gif]
2 Giugno 2008 alle 19:40 #209258paella congelata???? oddio che mi tocca sentire…vade retro freezer [smilie=smilie18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif]
2 Giugno 2008 alle 19:47 #209259@ennio wrote:
antonietta ho parlato di trancio di pancetta non pancetta a dadini ,quando uso il trancio pezzo intero da tagliare ad esempio per la carbonara e’ un conto ,se uso quella a dadini puoi farla stare nella padella con l’olio per giorni interi non ottenendo il risultato rispetto al trancio!
bye bye [smilie=smilie18.gif]oops….scusa non avevo capito.. [smilie=015.gif]
3 Giugno 2008 alle 12:13 #209260@ennio wrote:
paella congelata???? oddio che mi tocca sentire…vade retro freezer [smilie=smilie18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif]
Sempre e solo a casa della nonna!
Non amo comprare cibi congelati già pronti, ma acquisto sempre per comodità il misto per soffritto e non mancano mai le patatine fritte e la sfoglia per dirti alcune cose che acquisto congelate. Troppo comodi!
11 Giugno 2008 alle 15:12 #209248@tiziana63 wrote:
@ennio wrote:
paella congelata???? oddio che mi tocca sentire…vade retro freezer [smilie=smilie18.gif] [smilie=smilie_face_18.gif]
Sempre e solo a casa della nonna!
Non amo comprare cibi congelati già pronti, ma acquisto sempre per comodità il misto per soffritto e non mancano mai le patatine fritte e la sfoglia per dirti alcune cose che acquisto congelate. Troppo comodi!
A casa della nonna………le “porcate” si sprecano…..
sofficini più o meno sorridenti
gelati dalla dubbia forma e dal dubbio sapore, che forse mai hanno visto il latte
pasta 4 salti in padella e uno in bocca (perchè è meglio ingoiarla senza sentirne tanto il sapore… 😕 )
ecc ecc….però ai nipotini queste cose piacciono TAAAAAANTO e allora…. 😆 😆 😆
C’è da dire che a 15 anni basta riempire il “sacco”….
Bacioni
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.