Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › ricetta della Memoria (esperimento)
Questo argomento contiene 4 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da nonna Ivana 17 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
27 Gennaio 2008 alle 12:33 #152302
ricetta della Memoria (esperimento)
Cavolfiore nella sfujada.
Forse vi ho già accennato la pasta sfogliata ebraica…qui ho fatto un tentativo, che dovrò perfezionare…quindi è una ricetta-prova.
Il suggerimento mi è venuto dalle preparazioni di Susanna col broccolo romano, cose succulente, saporite, dove lei ha usato la pasta sfoglia.
Io non uso mai questo prodotto, che sostituisco quando possibile, con pasta brisée, o con pasta matta reggiana, o altro.
A me, come il solito, mancano sempre ingredienti, o meglio, anche se ne dispongo, per paura di “spreacare soldi” (come mi brontola sempre Gianni!) non li metto..così risparmio!Ma poi mi pento…se ci avessi messo quello! Se ci avessi messo quell’altro…ecc, ma è il senno di poi!
Va be’, da “ricercatrice” sul territorio, ero arrivata a una strana manipolazione dei gnocchi al forno, tipici di una punta del nostro comune che confina con una “punta ” modenese-ferrarese” in cui ancora oggi si lavora la pasta da gnocco in una maniera antica, dal ‘600 circa, introdotta dagli Ebrei di provenienza varia, che dalla Spagna portarono in Italia, in varie regioni, una cucina con influssi mediterranei, turchi, libici ecc, che poi si è integrata alla cucina del luogo dove si sono fermati!
Ancora oggi abbiamo quindi piatti di origini lontane, poi reinterpretati e adattati alla cucina non ebraica.
In dicembre di ogni anno si celebra, nella cittadina confinante, questa strana sfogliata, che ha anche una storia curiosa di “spionaggio industriale” ante litteram, con abiure e conversioni, con rivalità tra le due confessioni; insomma una vera chicca culinaria-culturale, che via via alimenta la curiosità nella gente, presso gli addetti delle Pro-Loco, degli uffici cultura dei comuni, visto che oggi ogni pretesto è valido per creare eventi.
Ma ancora non sono stata sul “luogo”, quindi mi sento ancora incerta, per redarre una “storia” alla mia maniera.
Intanto questa miserrima prova di “Cavolfiore nella sfujada”passare al MO
oliare ripeigare, stendere di nuovo, oliare ripiegare per tre volte.
ripiegare sempre anche a un terzo della larghezza poi stendere sottile
27 Gennaio 2008 alle 19:45 #197070Ma che carino!!!
Grazie nonna Ivana!! [smilie=011.gif]28 Gennaio 2008 alle 8:03 #1970718) COOL
L’aspetto è moooolto invitante!!!!
28 Gennaio 2008 alle 19:02 #197072Ivana ma le dosi di questa pasta ? io non le leggo 🙄
grazie 😆29 Gennaio 2008 alle 19:55 #197073@paula wrote:
Ivana ma le dosi di questa pasta ? io non le leggo 🙄
grazie 😆Paola, scusa!!
Questa è stata una prova (o meglio un pasticcio, per fare una cosa con il cavolfiore!!!):
100 g di farina, un cucchiaio d’olio, poi ci voleva il burro per ingrassare le varie piegature e stirature, ma ho usato ancora olio.
Praticamente è la pasta fillo, la dovevo tirare molto sottile, ma non ho avuto pazienza..appena ho tempo e pazienza faccio la ricetta come si deve
Grazie Paola!! [smilie=011.gif]
1 Febbraio 2008 alle 18:15 #197074grazie Ivana [smilie=011.gif]
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.