Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Crema pasticcera come nuvola
Questo argomento contiene 13 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da maria 17 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
10 Dicembre 2007 alle 13:14 #151940
A Lecce in piazza s.Oronzo, il cuore della città antica,c’è un rinomato bar che fa dei pasticciotti divini. La cosa che mi fa impazzire di più è la crema:morbida come una piuma e un sapore…particolare come se ci fosse un liquore , una essenza , non so spiegare bene. Io ho tentato di dare una spiegazione e ho pensato che ,forse, al posto del latte usano panna. Secondo voi è così?E che aroma mettono?So che la domanda è assurda perchè non li avete assaggiati ,ma se venite a Lecce fate una capatina, vi resterà di sicuro un bel ricordoVi chiedo inoltre:potrei comprarne un po’ e surgelarli?Perderebbero secondo voi la fraganza originaria?
11 Dicembre 2007 alle 10:23 #192365Secondo me è crema pasticcera aromatizzata miscelata con panna montata, che da noi chiamano chantilly.
In Francia per crema chantilly di solito intendono solamente panna montata con lo zucchero.11 Dicembre 2007 alle 16:21 #192366Potrebbe essere appunto crema pasticcera addizionata di panna e montata con il sifone.
11 Dicembre 2007 alle 21:25 #192367Ma la panna montata aggiunta alla crema(chantilly) va poi in cottura nel forno?Se non sbaglio, penso di no.Forse la panna è addizionata al latte quando si fa la crema
11 Dicembre 2007 alle 21:46 #192368Prima fai la crema pasticcera la lasci raffreddare per bene e poi delicatamente aggiungi la panna montata.
11 Dicembre 2007 alle 22:22 #192369@lilla wrote:
Prima fai la crema pasticcera la lasci raffreddare per bene e poi delicatamente aggiungi la panna montata.
esatto e in relazione alla percentuale di panna messa hai una crema chantilly più o meno leggera.
Qui tutte le pasticcierie usano crema chantilly (crema pasticcera e panna) per farcire torte e dolci, solo nel caso delle fritole la crema è più densa11 Dicembre 2007 alle 22:44 #192370@maria wrote:
Forse la panna è addizionata al latte quando si fa la crema
Io faccio la crema con una parta di panna insieme al latte.
12 Dicembre 2007 alle 13:41 #192371Mi chiedevo:siccome la crema deve cuocere perchè i pasticciotti altro non sono che pasta frolla ripiena di pasticcera, l’insieme di crema + panna montata non si usa solo nei casi in cui i dolci NON devono più andare in forno?Almeno ho sempre saputo questo che la chantilly è una farcia a freddo
15 Dicembre 2007 alle 17:22 #192372come paoletta io sostituisco parte del latte con panna
esattamente sostituisco parte del latte che serve per fare la crema pasticcera da 1/3 al max ad 1/2 con crema di latte = panna fresca da montare e poi procedo sul fuoco come al solito
per quanto riguarda gli aromi credo che lì proprio non possiamo aiutarti
comunque io metto (quando ce l’ho e non è affogata in mezzo all’oceano 😕 ) i semini di una bacca di vaniglia
la apro, gratto i semini che sono all’ interno e li metto nella crema
garantito che sotto i denti non si sentono e danno un aroma molto buono , particolare, intenso ma non fastidioso15 Dicembre 2007 alle 17:34 #192373Ciao Alexanna, grazie.CApisco la battuta della vaniglia dispersa nell’oceano.Accidenti ,una bacca della vahinè costa E.6,10.Bene ,avevo intuito che parte del latte era stato sostituito dalla panna e appena esco li spenderò i 6 euro per la bacca, tanto penso che la buccia la
userò nello zucchero per aromatizzarlo.GRAzie Alexanna, fai uscire sempre dall’empasse15 Dicembre 2007 alle 21:28 #192374Maria, io i baccelli di vaniglia li prendo in erboristeria e li pago 1,50 euro, e già mi parevano cari così, 6 euro è un furto. Comunque prova in un’erboristeria fornita, di solito hanno tutto anche le spezie. Io ci prendo anche anice e cannella. Altrimenti dai un’occhiata su ebay, si trova a 50 cent circa il baccello ed è vaniglia ottima, mi pare quella del Madagascar.
Tornando alla crema, io metto di solito 200 ml di panna fresca e 300 ml di latte.
Inoltre non la faccio con i tuorli, ma con le uova intere, magari non è l’album che fa la differenza, ma perchè non provi? Io da quando la faccio così a casa gradiscono molto di più.
Di solito metto 2 uova intere, altre volte 1 uovo intero e due tuorli quando so ch farmene degli albumi, pechè sono stufa di gettarne.
Poi i soliti 40 gr. di farina e da 120 gr a 150 gr di zucchero.Per l’aroma di liquore che senti, poteva essere limoncello? Leggevo che c’è chi lo usa, e lo mette direttamente nel latte.
Spero d’averti aiutato almeno un poco 🙂
16 Dicembre 2007 alle 9:17 #192375io compro i barattolini di pura vanilla bourbon nei negozi bio, l´eticchetta recita “prodotto ottenuto da silique intere biologiche per meglio conservare l´aroma”
in effetti si mantengono benissimo, il barattolino e´ da 15 gr il costo dovrebbe aggirarsi sugli 8 euro, non e´ poco, ma adeguato al tipo di spezia.
Altrimenti trovo oltre confine delle ottime bustine di zucchero aromatizzato alla vanilla bourbon, che costano sui 30 centesimi l´una o forse anche meno. Per intenderci 3 buste di vanillina costano come una bustina di questo zucchero. Anche questo ha un ottimo aroma ed e´ perfetto per dolci e creme.
Credo che chiedero´ a mia cognata anche questo oltre ai semi di papavero gia´ pronti per dolci 😉16 Dicembre 2007 alle 10:16 #192376Grazie ragazze.Consigli utilissimi soprattutto di questi tempi con i prezzi veramente impazziti. Dal fruttivendolo ieri i ciliegini costavano euro 8,20.Non li ho comprati
16 Dicembre 2007 alle 10:43 #192377Maria, certo che se tu riuscissi a trovare un baccello di vaniglia a meno di 2 euro, potresti…
Usare i semini per aromatizzare creme e altro.
Usare i baccelli vuoti per fare lo zucchero a velo vanigliato.
(Io riduco lo zucchero a velo nel mixer con le lame, e lo metto in un barattolo col baccello)
Oppure usare il baccello da mettere nell’alcool puro per l’estratto alcoolico di vaniglia. (Non l’ho mai fatto, ma ci proverò)Insomma, io credo si ripaghi bene 🙂
16 Dicembre 2007 alle 15:27 #192378Sono uscita per comprare la vaniglia.Essendo domenica sono aperti solo gli iper e devo dire che la vaniglia della Vahinè costa 6,16 però due baccelli ,uno più lungo, l’altro più corto.Be’, costa un p’ meno di quanto avevo detto ,anzi ne approfitto per correggermi caso mai la vahimè mi denuncia per falso
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.