gateau ripieno di melanzane

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette gateau ripieno di melanzane

Questo argomento contiene 2 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  anituccia 17 anni, 7 mesi fa.

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151339

    anituccia
    Membro

    che ne pensate??GATEAU DI PATATE RIPIENO DI MELANZANE

    INGREDIENTI:
    1 kg di patate gialle lessate
    500 gr di melanzane violette (1 bella melanzana)
    150 gr di caciocavallo
    150 gr di formaggio primosale
    4 uova
    60 gr di pangrattato
    1 ciuffo di prezzemolo
    3 cucchiai di olio extravergine doliva
    Olio di semi darachide per friggere q.b.
    Sale q.b.
    di litro di latte
    200 gr di farina di grano duro

    PROCEDIMENTO:
    Prendere 2 uova, metterle in un pentolino con dellacqua fredda e porle sul fuoco.
    Dal momento dellebollizione lasciarle cuocere per 8 minuti (Uovo sodo).
    Prendere la melanzana, lavarla e privarla del picciolo, quindi tagliarla a cubetti senza togliere la buccia (Anna ha detto 3×3).
    Mettere la melanzana tagliata a bagno nel latte.
    Nel latte le melanzane rimangono dolci e non cè bisogno di metterle sotto sale.
    Nel frattempo mettere lolio di semi a scaldare in una padella.
    Scolare e strizzare bene le melanzane, passarle nella farina di grano duro e friggerle.
    Una volta che sono fritte salarle.
    Passare le patate con lo schiacciapatate, quindi unirvi il caciocavallo grattugiato, 2 uova crude, il prezzemolo tritato, il sale e amalgamare bene.
    Tagliare le uova sode (con lapposito utensile) ed il primosale a fette.
    Prendere una teglia a cerniera, ungerla con lolio extravergine doliva e cospargerla con il pangrattato, avendo cura di eliminarne leccesso.
    Disporre metà dellimpasto di patate nella teglia schiacciando bene e poi adagiarvi sopra le uova a fettine, le melanzane ed il primosale.
    Ricoprire con laltra metà del composto di patate, livellare bene e cospargere con del pangrattato e un filo dolio extravergine doliva.
    Infornare a circa 180 C per 30-40minuti, comunque fino a che non si sia formata una bella crosticina dorata.
    E un piatto che si pu preparare in anticipo e mangiare anche freddo, anzi se preparato in anticipo è anche più buono.
    [/list]

    #183824

    unika93
    Membro

    anituccia…..è la ricetta della prova del cuoco? ma tu l’hai fatta? 🙂

    #183825

    anituccia
    Membro

    @unika93 wrote:

    anituccia…..è la ricetta della prova del cuoco? ma tu l’hai fatta? 🙂

    infatti e’ della prova del cuoco ma io l avevo fatta quest estate e l avevo trovata ottima…quindi mi sembrava il caso di riproporla

    #183826

    unika93
    Membro

    perfetto….. 🙂 🙂 🙂 allora la dobbiamo provare 🙂 🙂 🙂 grazie anita…ti faro’ sapere 🙂 🙂

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.