Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Non ricetta 8. Mortadella all’aceto
Questo argomento contiene 22 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da RDG 17 anni, 7 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
19 Settembre 2007 alle 14:54 #151288
Questa non è mia, ma di Stefania Cau, di Roma
Fette di mortadella alte un cm, tagliate a losanghe, e grigliate. Condire con aceto balsamico.
Uno stuzzichino appetitosissimo…..19 Settembre 2007 alle 15:21 #183273Con vicino il piattino del grana a scagliette con le gocce di aceto balsamico sopra??????
😆 😆 😆19 Settembre 2007 alle 15:35 #183274Non vi capisco 😕
La mortadella è squisita, il grana è delizioso.E’ vero che l’aceto balsamico è davvero buono, buonissimo, ma perchè usarlo per due cose già perfette?19 Settembre 2007 alle 15:39 #183275Perchè ne esce un sapore diverso dalla somma dei due, ed è un sapore delizioso comunque.
Il pane è buono, la marmellata anche, e magari anche il burro. Però, se li metti assieme…….. 😉19 Settembre 2007 alle 16:08 #183276@rdg wrote:
Perchè ne esce un sapore diverso dalla somma dei due, ed è un sapore delizioso comunque.
Il pane è buono, la marmellata anche, e magari anche il burro. Però, se li metti assieme…….. 😉E cosi sia!!!
19 Settembre 2007 alle 16:58 #183277Bella questa idea della mortadella grigliata….. per il balsamico non so se il mio sia di livello ma un tentativo lo posso fare.
RDG il tuo ragionamento non fa una grinza……del paneburroemarmellata,intendo 🙂 🙂 🙂
20 Settembre 2007 alle 6:57 #183278A proposito di aceto balsamico ….. ho visto in tante ricette l’utilizzo da parte di alcuni chef …… di un aceto balsamico molto molto denso come “decorazione-arricchimento”, praticamente una crema … so che esiste perchè me ne hanno regalato una minuscola bottiglietta …. ma so anche che ehmm… non è proprio a buon mercato e quindi non ne capisco l’uso “decorativo” … non è che c’è un sistema per ricavare una “salsa all’aceto” simile a quello veramente invecchiato tantissimo ma decisametne più a buon mercato??? 🙄 🙄 🙄 🙄
20 Settembre 2007 alle 7:01 #183279Donatella, l’ho comprata anch’io quella crema decorativa e per me è una schifezza …in realtà le decorazioni del piatto devon essere commestibili non aver solo funzioni estetiche, questa crema ha un gusto orrido al mio palato….. 🙁
20 Settembre 2007 alle 7:21 #183280Bella domanda Donatella!!!! Chi lo sa???
20 Settembre 2007 alle 7:22 #183281@ferny wrote:
Donatella, l’ho comprata anch’io quella crema decorativa e per me è una schifezza …in realtà le decorazioni del piatto devon essere commestibili non aver solo funzioni estetiche, questa crema ha un gusto orrido al mio palato….. 🙁
Ahhhh ecco è una crema che si compra non un aceto veramente invecchiato …… mi stupiva vedere con quanta nonchalanche (si scriverà così? 🙄 ) ghirigoravano certi piatti con quello che credevo fosse veramente quell’aceto invecchiato cremoso e dolce …..
20 Settembre 2007 alle 7:39 #183282@donatella wrote:
@ferny wrote:
Donatella, l’ho comprata anch’io quella crema decorativa e per me è una schifezza …in realtà le decorazioni del piatto devon essere commestibili non aver solo funzioni estetiche, questa crema ha un gusto orrido al mio palato….. 🙁
Ahhhh ecco è una crema che si compra non un aceto veramente invecchiato …… mi stupiva vedere con quanta nonchalanche (si scriverà così? 🙄 ) ghirigoravano certi piatti con quello che credevo fosse veramente quell’aceto invecchiato cremoso e dolce …..
Donatella butta un occhio a questo link:
http://www.surgital.it/admin/InfRicetta.php?op=v&from=prodotti&lng=it&id_inf_prodotto=285
Trovo la cosa molto interessante…
20 Settembre 2007 alle 7:47 #183283Susanna, che link goloso! Grazie.
20 Settembre 2007 alle 8:20 #183284Balanzoni????? marò … ma che sono tortelloni alla ricotta e erbette??????? 🙄 🙄 🙄 🙄
20 Settembre 2007 alle 8:27 #183285@donatella wrote:
Balanzoni????? marò … ma che sono tortelloni alla ricotta e erbette??????? 🙄 🙄 🙄 🙄
Non so cosa siano sti Balanzoni…. ma hai visto che c’è la spiegazione su come ottenere una riduzione di aceto balsamico???? E’ lì che volevo arrivare…. Quel piatto ha un ottimo aspetto!!! Molto interessante anche la spiegazione… 😉 😉 😉
20 Settembre 2007 alle 8:31 #183286Posso risponderti io visto che mio marito ha spillato l’inverno scorso il suo primo aceto balsamico dopo 15 anni (eh sì, tanto ci vuole oltre all’amore di farlo e al lavoro). L’aceto che si ottiene è denso, vellutato ed ha un sapore incredibile, tendente al dolce. Il costo finale è proibitivo dal momento che si parte con mosto cotto (tanti litri e costo alto), ogni anno si travasa nella botte più piccola (le botti sono 5 di misure e legni differenti) e si aggiunge alla prima altro mosto cotto. La spiegazione esatta è piuttosto complicata, volevo solo far capire perché il prodotti finale è così caro ma superlativo.
Quallo che usano i cuochi è una riduzione fatta con aceto cosiddetto balsamico, quello industriale per intenderci, che viene fatto bollire sino a diventare vischioso e, per me, immangiabile.
L’aceto balsamico vero si usa a crudo e a goccia. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.